Infernape è sicuramente uno dei Pokémon più iconici provenienti dalla regione di Sinnoh. Molti di voi però non sono al corrente delle sue intriganti origini e, a seguito dell’annuncio del suo imminente ritorno in Pokémon Esplorazioni Master al fianco del suo allenatore Ash Ketchum, è doveroso parlare nel dettaglio del Pokémon Fiamma in questo articolo d’approfondimento ad esso dedicatogli!
Segui le novità e commenta con tanti altri Allenatori seguendoci su Telegram, Instagram e altri nostri social: https://bit.ly/33zOKS7
Le origini di Infernape
Infernape nasce con l’intento di portare all’interno dei giochi Pokémon una ventata di storia e di leggende. L’evoluzione finale di Chimchar, infatti, è ispirata non solo ad una comune scimmia, ma anche a niente meno che Sun Wokung, protagonista del noto romanzo “Il Viaggio ad Ovest“. Proprio come Sun Wokung, Infernape ha un carattere deciso e irruento nel corso delle lotte contro i suoi avversari e, per giunta, è dotato di poteri magici grazie al suo doppio tipo Fuoco/Lotta, che gli permette di assestare degli attacchi dalla potenza stratosferica come Fuocopugno o addirittura Fuococarica.
Inoltre, oltre ad essere ispirato al sopracitato Sun Wukong, il Pokémon Fiamma potrebbe anche essere basato sui Vanara, una razza di uomini-scimmia apparsa nel poema epico indiano Ramayana, al cui interno ci vengono presentati come iperattivi, avventurosi, infantili, ma soprattutto leali, coraggiosi, di buon cuore e dotati di un’onesta unica nel suo genere; caratteristiche che coincidono alla perfezione con il nostro guerriero scimpanzé preferito. Come non citare infine il suo nome giapponese “Goukazaru“, formato dall’unione delle parole gouka, tradotto in italiano come fiamme dell’inferno, e saru, a sua volta tradotto nella nostra lingua come scimmia, due termini che marcano ancora di più le mitiche origini di Infernape!
Ash ed Infernape: un legame fuori dal comune
Crediamo che non servano parole per descrivere il rapporto che lega Ash Ketchum, protagonista della serie animata Pokémon, e il suo esemplare di Infernape con cui ha condiviso dei momenti a dir poco emozionanti nel corso del suo viaggio presso la regione di Sinnoh. Prima di raggiungere il suo stadio finale però, Infernape non ha attraversato dei momenti particolarmente felici. Il Pokémon Fiamma, infatti, apparteneva inizialmente a Paul, il crudele e spietato rivale di Ash che, credendo fermamente che il suo partner fosse un Pokémon debole e quindi non degno di far parte della sua squadra, lo libererà, causando nel cuore dell’allora Chimchar una ferita indelebile che lo porterà spesso ad esplodere di rabbia a seguito dell’attivazione della sua abilità Aiutofuoco, consistente nell’aumento della potenza del Pokémon Scimpanzé nei momenti di difficoltà.
Ma si sa, cari Allenatori, dagli avvenimenti brutti nascono sempre dei dolci frutti. Vedendo il piccolo Pokémon triste a seguito del gesto di Paul, Ash chiederà a Chimchar di unirsi alla sua squadra, promettendo al suo rivale che lo allenerà nel miglior modo possibile pur di fargli rimangiare tutto quello che ha fatto. Il resto, come si suole dire, è storia. Chimchar, infatti, dopo innumerevoli batoste, si evolverà finalmente in un potentissimo Infernape che, dopo aver sconfitto in una lotta a dir poco epocale l’Electivire del suo precedente Allenatore, otterrà la sua definitiva rivincita.
Infernape al di fuori del mondo Pokémon
Sin dal giorno della sua presentazione, Infernape ha subito fatto breccia nei cuori di gran parte dei fan, divenendo in poco tempo uno dei Pokémon più apprezzati e popolari dell’intero brand Pokémon. La sua immensa popolarità, col passare del tempo, lo ha portato ad essere presente in videogiochi che si distaccano completamente dal mondo Pokémon. Tra questi spicca in particolare Super Smash Bros. for Nintendo 3DS/Wii U, titolo in cui è possibile intravedere il Pokémon Fiamma nella Sala delle Fiamme, stanza appartenente allo scenario dello Lega Pokémon di Kalos, in compagnia di un esemplare un esemplare di Blaziken, Pokémon con cui il doppio tipo Fuoco/Lotta, e un esemplare di Pyroar di sesso maschile, Pokémon anch’esso di tipo Fuoco proveniente dalla regione di Kalos.