Pokémon Scarlatto e Violetto: un nuovo leak di Khu ha fornito indizi a riguardo, dando vari spunti presumibilmente relativi al leggendario di Pokémon Violetto.
Unisciti al Gruppo Telegram di Pokémon Next per seguire tutte le novità e commentarle con gli altri utenti: http://bit.ly/2F95vcD
Ci siamo finalmente! A quanto pare il famoso utente e leaker Riddler Khu (celebre per aver anticipato, con i suoi soliti indovinelli, svariate novità di Leggende Pokémon: Arceus e Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente) ha fornito nuovi indizi sui futuri titoli di casa Game Freak: Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto. Ripercorrendo per intero la giornata di ieri fino ad oggi, Khu ha pubblicato ad intervalli di tempo irregolari “pezzi” di Pokémon, che man mano hanno trovato collocazione. Vi lasciamo tutte le immagini del caso.
Non è stato assolutamente difficile trovare i legittimi proprietari di tali puzzle, e infatti si tratta di vari Pokémon Leggendari.
Da ieri, tutto il web si interroga a cosa riguardino e come devono essere interpretati tali indovinelli. Si tratta ovviamente di Pokémon conosciuti anche ai fan meno accaniti, poiché tutti leggendari di copertina: Lugia, Rayquaza, Kyogre, Groudon, Solgaleo, Lunala e Zekrom.
Egli ci ha poi mostrato parte del suo desktop dove, in via del tutto teorica, ha parecchio materiale ancora da rivelare. Il contenuto è accuratamente (o quasi) annerito, eccetto che per un’immagine, denominata “grape“. Tale termine è facilmente traducibile con “uva“, ed infatti non manca la conferma da parte di Khu che tutti questi indizi porteranno alla rivelazione del Leggendario di copertina di Pokémon Violetto. Lui stesso afferma che preferisce molto più questo Pokémon rispetto alla sua controparte in Pokémon Scarlatto per un motivo ben specifico: “è più figo”. Non abbiamo idea a cosa si riferisca, e perciò continueremo con le indagini.
Il Pokémon cavalcabile ed il suo domatore su Scarlatto e Violetto
Qualche ora fa (circa le 13.00 del 18/05/2022, ndr), l’utente posta su Twitter l’immagine sfocata, ora nitida, della giornata precedente. Una parola verrà censurata da noi, poiché non riteniamo opportuno mostrarvela in quanto piuttosto esplicita.
Due cose saltano subito all’occhio. Tutti i leggendari ipotizzati sono confermati, e tutti sono “cavalcati” in qualche modo o da NPC, o dal giocatore protagonista, o da Ash e Pikachu.
Altro elemento di certo non trascurabile, è il cane con il carrello per animali disabili. Proviamo ora ad unire tutti i punti e far luce su questo mistero.
Come già notato da altri nel mondo del web, questo legame dei leggendari cavalcabili porta a due conclusioni, una più certa, l’altra meno. Si tratta indubbiamente del Leggendario di Violetto, ed esso potrebbe avere che fare con il “cavallo“. La Spagna ed il Portogallo (non sappiamo se questa nazione verrà esclusa o meno dalla regione Pokémon di nona generazione) sono molto famose per le varie razze equine che le popolano tutt’oggi. Celebri in tutta la penisola iberica, sono il Lusitano ed il Palomino. Il primo, noto perché utilizzato durante le corride, ed il secondo, dal manto chiaro e dalla criniera dorata, hanno dei nomi particolari. Se per la Lusitania non abbiamo dubbi, ex colonia romana che comprendeva proprio parte del Portogallo, “palomino” è anche un tipo d’uva, elemento che trova riscontro ancora una volta in “grape“.
Aggiungiamo infine il “cane con le ruote”. Non riusciamo a non pensare al concetto di “biga” dopo aver discusso ampiamente di cavalli. Mezzo di trasporto anch’esso romano che comprendeva una pedana ove stanziava il domatore, trainata da due cavalli.
Curioso il fatto che proprio in Spagna, a Madrid, nella Plaza de Cánovas del Castillo, vi sia una statua raffigurante Nettuno comandante della sua biga trainata da due cavalli.
Ma non fermiamoci qui con le supposizioni. Il termine “biga” è sì il cocchio da guerra diretto dagli aurighi come già descritto, ma è anche una parola derivante proprio dalla lingua spagnola, che si potrebbe tradurre con il nostro “carro“. Inoltre “biga” è anche un vino rosso, ancora una volta spagnolo. Davvero tante coincidenze.
Non dimentichiamo infine che, proprio gli Spagnoli, tutt’oggi, alla mezzanotte del 31 Dicembre, mangiano 12 chicchi d’uva per auspicarsi buona fortuna ad ogni mese dell’anno che verrà. E di fortuna ne abbiamo già parlato in questo articolo, in concomitanza con i leak di Maggio per le due forme regionali suggerite.
Quindi potremmo davvero avere già delle info per quanto riguarda il leggendario di Pokémon Violetto: una creatura che in una qualche leggenda trainava qualcosa o qualcuno e che attende di essere domata. E a tutti noi, solo un Dio greco/romano sovviene nella mente: Apollo. Per gli antichi, egli scandiva il tempo del giorno e della notte, alternandosi ad Artemide, Selene ed Ecate, figure ricondotte alla luna.
Siamo davanti a delle creature che discendono il tempo o lo manipolano a loro piacimento? Saranno pericolose ed attendono di essere domate? Sono benevole e scalpitano per un eroe degno? O si tratterà del classico trio Pokémon, in cui i due protagonisti si daranno battaglia in attesa che il terzo giunga a loro per metter tregua? Chi può saperlo… è certo che gli indizi di Khu sembrino portare tutti verso una direzione. Se esistessero i viaggi nel tempo controllati, non solo daremo una risposta concreta a Leggende Pokémon: Arceus e sul perché quest’ultimo ci ha riportati ad Hisui, ma spiegheremo come mai proprio lo Zorark hisuiano è presente in Pokémon Scarlatto e Violetto.
In chiusura e per completezza, citiamo un’ultima teoria: coloro che comandano la biga sono detti “aurighi” per l’appunto, ed Auriga è una costellazione. Il logo di Violetto presenta delle stelle, e l’elemento che preferisce Khu su questo Pokémon potrebbe proprio essere un manto stellato. Ancora una volta ci viene in contro la mitologia greco/romana. Atena insegnò a Re Erittonio, molte cose, compreso come addomesticare i cavalli. Egli fu il primo uomo capace di attaccare quattro cavalli a un carro, ad imitazione del cocchio del Sole, una mossa audace che gli guadagnò l’ammirazione di Zeus e assicurò un posto fra le stelle. Là, Erittonio è raffigurato con le briglie in mano, forse mentre partecipa ai giochi panatenaici che spesso vinse alla guida del suo carro.
Chissà quali misteri hanno ancora in serbo per noi Pokémon Scarlatto e Violetto. Rimanete sintonizzati sui nostri social per dire la vostra.