Pokémon Scarlatto e Violetto, abbiamo risolto il LEAK che gira da giorni su Twitter dell’utente Riddler Khu? Eccovi la nostra teoria.
Unisciti al Gruppo Telegram di Pokémon Next per seguire tutte le novità e commentarle con gli altri utenti: http://bit.ly/2F95vcD
Andiamo con ordine. Come ogni mese, nei primissimi giorni, l’utente e leaker Riddler Khu su Twitter lascia enigmi che dovrebbero annunciare novità “certe” sul futuro dei prossimi giochi Pokémon. Scarlatto e Violetto sono sicuramente oggetto di speculazioni in tutto il web, ma il protagonista della storia odierna, si è decisamente ritagliato un posto di riguardo tra quelli credibili. I suoi leak sono sempre dei puzzle e lascia all’utenza l’interpretazione senza mai rivelare la risposta corretta. Saranno gli annunci ufficiali futuri a decretare la veridicità o meno del suo operato.
Il primo Maggio, i tweet non si sono fatti attendere ed hanno fornito indizi per due forme regionali “sicure” presenti dentro i titoli di nona generazione. Vi lasciamo le immagini qui in basso per comprendere meglio questi leak su Pokémon Scarlatto e Violetto.
Per farla breve, ci racconta che, per questo mese, creare indizi non è stato semplice. Aveva paura di essere troppo esplicito e di incorrere in grossi rischi qualora si sbilanciasse eccessivamente. Quindi, rivelandoci solamente il concetto “due nuove forme regionali di Pokémon passati”, lascia una foto di un matador nel bel mezzo di una corrida con tanto di toro e un’immagine con parecchie cifre alfanumeriche.
#1 Leak – E se il toro si riferisse a…
Davvero facile pensare che uno dei Pokémon a ricevere una forma regionale possa essere Tauros. Siamo in una landa ispirata alla Spagna, nazione che fa del Toro un simbolo di folklore e tradizione. Ma come potrebbe essere questa forma regionale? Un’occhio attento avrà notato la ripetizione di una porzione di foto in basso a destra della stessa. Noi crediamo che simboleggi “l’aggiungere” o “il moltiplicare” elementi alla creatura base.
Esiste nella cultura giapponese una figura mitologica, l’Hakutaku, una sorta di Bue bianco, con sei corna (due in testa e quattro sulla schiena) e nove occhi (tre in volto, sei sotto le corna dorsali ambo i lati). Si dice porti fortuna e benevola sorte a chi lo incontri e che quindi sia simbolo di buono auspicio. Dalle immagini che vi abbiamo proposto, potete notare quanto siano simili la figura del Toro con quella del Bue e quanto Tauros (tralasciando l’origine del nome) sia in realtà simile al secondo piuttosto che al primo. Game Freak potrebbe rendere il Pokémon più “taurino” ed estremizzarne i connotati fondendolo allo spirito della leggenda Yokai. L’immagine che si ripete, porta proprio a sei le corna della creatura e i numeri intorno con i punti interrogativi non sono altro che domande.
Da quale generazione è preso il ruminante in questione? Prima (Tauros appunto)? Seconda (Miltank)? Quinta (Bouffalant)? Il tutto per mascherare il soggetto protagonista dell’immagine stessa. Se qualcuno dovesse poi chiedersi come mai nella penisola iberica dovremmo trovare riferimenti ai miti tradizionali nipponici, rispondiamo che Game Freak è solita mescolare le culture dentro le generazioni rilasciate. Basti pensare a Natu e Xatu, palese riferimento azteco, dentro la tradizionale Johto, oppure Hawlucha messicano, nella Kalos francofona. Infine i “nove occhi” potrebbero non essere reali: il Pokémon avrebbe delle macchie sulla schiena a simulare “sguardi“, un po’ come Arbok e il suo ventre o Masquerain e le sue ali, mentre in fronte, in mezzo ai suoi veri bulbi oculari, basterebbe una gemma o eventuale tale. Anche perché il Tauros di Kanto ha già delle gocce di metallo in fronte, quindi sarebbe davvero facile partire proprio da loro.
#2 Leak – E tutti quei numeri?
La seconda immagine è decisamente più criptica. Noi crediamo che Khu abbia reso molto più difficile il secondo enigma perché paradossalmente era più semplice indovinare il riferimento al Pokémon protagonista. Proviamo ad analizzarla. Ci troviamo davanti dei numeri con punti interrogativi, altre “domande” per capire da quale generazione è tratto il soggetto. Poi a cerchio abbiamo altre cifre, alcune delle quali palesemente esadecimali. Senza dilungarci troppo, ed essendo parecchio approssimativi, l’esadecimale è un sistema di conversione informatica che permette alle macchine di leggere numeri anche molto grandi con pochissimi caratteri. Prendendo in considerazione il 2 e quindi la seconda generazione, le cifre nelle immediate vicinanze sono “30” e “A5“. Con l’aggiunta delle immagini vi verrà tutto più chiaro da carpire.
Se accettiamo come esadecimali solo le cifre alfanumeriche e consideriamo le restanti come numeri interi, notiamo che il 30 si riferisce a Ledyba nel Pokédex di Johto, come “A5”, convertito in 165, è sempre lo stesso Pokémon, ma nel Pokédex Nazionale. Questo scegliere quale numero convertire e quale invece lasciare intero, potrebbe essere una decisione dell’autore per aggiungere ancora più difficoltà all’indovinello. Inoltre, la coincidenza dei numeri laterali con la generazione di riferimento, funziona solo con il 2 e nessun altro.
Khu era stato chiaro nel post: doveva essere quanto più dosato possibile nelle informazioni, perché il rischio di essere esplicito ed incorrere in problemi con The Pokémon Company questo mese era tangibile. Potremmo dunque aspettarci una coccinella dai colori più sgargianti con la possibilità di evolversi in una sorta di danzatrice di flamenco? Difficile dirlo adesso, ma abbiamo un ulteriore punto che accredita la nostra teoria.
Conclusioni
Sia l’Hakutaku che la Coccinella sono simboli di fortuna e buon augurio. Se ipotizziamo il leaker con una vasta mole di informazioni, ma costretto a doverne rivelare solo alcune in modo criptico, perché non sceglierne due con un filo rosso che le accomuna? Il concetto di “fortuna” potrebbe essere proprio il legame tra Tauros e Ledyba, buon auspicio nella forma alternativa ispirata alla mitologia del sollevante per il primo, e simbolo immemore di sorte favorevole in tutta Europa per il secondo. Saranno giuste le nostre considerazioni su Pokémon Scarlatto e Violetto ed i loro leak? Solo il tempo potrà fornirci le risposte che cerchiamo.