Anche il 2024 è giunto al termine, ma, almeno per quanto riguarda Nintendo Switch, si è lasciato dietro moltissimi titoli validi, anche in chiusura del ciclo vitale della console. In questo articolo tratteremo alcuni dei migliori giochi usciti per la console ibrida di Nintendo per come sono stati percepiti dal nostro staff.
Entra nel Gruppo Telegram di PokéNext per essere subito aggiornato su tutte le novità e per commentarle con altri fan: https://t.me/pokenext
Si tratta infatti di una TOP 10 per lo più soggettiva che comprende solo giochi usciti nel corso del 2024 su Nintendo Switch e che sono stati giocati e apprezzati dalla maggior parte dello staff di PokéNext. Come quantità e qualità, quest’anno la casa di Kyoto ha portato alla luce diverse perle.
Tra titoli first party, remake e indie, ogni tipo di giocatore ha potuto trovare pane per i propri denti tra i vari giochi usciti su Nintendo Switch in questo 2024. Strategici, RPG, JRPG, action, platform, metroidvania. Nintendo Switch ha sempre avuto il pregio di differenziare moltissimo i generi anche per le sue IP principali e non solo.
TOP 10 giochi Nintendo Switch 2024
Mario vs. Donkey Kong
Iniziamo questa nostra top 10 con la riedizione di un titolo uscito originariamente su Game Boy Advance nel 2004, Mario vs. Donkey Kong. Questo remake riporta sugli schermi dei videogiocatori la saga dopo diversi anni, una saga che riprende la rivalità tra i due personaggi che proviene addirittura dagli anni 80.
Il remake si presenta come un rifacimento grafico completo del titolo originale. Mario vs. Donkey Kong ibrida elementi platform a elementi puzzle. Il gioco è molto adatto alla dimensione portatile, poiché ogni livello è abbastanza contenuto nelle dimensioni e lo scorrere del tempo vi costringerà a completarlo in tempo. Rispetto all’originale qui ci sono una serie di livelli in più, che sono stati aggiunti rispettando la coerenza del level design e che si amalgamano bene con quelli già presenti nel capitolo del 2004; oltre che una modalità multiplayer, visto che l’intera campagna sarà giocabile insieme a un altro giocatore. La nuovissima modalità relax, infine, permette a tutti di potersi godere al meglio il gioco, rimuovendo il timer. Un ottimo titolo per sessione di gioco brevi e rilassate.
Emio – L’uomo che sorride: Famicon Detective Club
La saga di Famicon Detective Club torna su Nintendo Switch con Emio: L’uomo che sorride, un’avventura narrativa che porta i giocatori in un mondo misterioso segnato da enigmi, scelte morali e atmosfere cariche di tensione. Sviluppato dallo stesso autore dei capitoli precedenti, Emio si presenta come il perfetto sequel della saga.
Eisuke Sasaki, uno studente delle medie, viene ritrovato senza vita con addosso un sacchetto di carta con una faccia sorridente. Questo indizio potrebbe indicare un collegamento con una serie di omicidi irrisolti avvenuti 18 anni prima, nonché con la leggenda metropolitana di Emio, conosciuto anche come “L’uomo che sorride”, un serial killer che regalerebbe alle sue vittime un “sorriso eterno”. Nei panni di un investigatore dell’agenzia investigativa Utsugi, il protagonista riceve l’incarico di indagare sugli eventi che hanno causato la morte di Eisuke Sasaki. Nel corso delle indagini, il protagonista esamina tutti gli indizi e le testimonianze raccolte per far emergere potenziali collegamenti con eventi del passato…
Luigi’s Mansion 2 HD
La saga di Luigi’s Mansion è diventata, negli ultimi anni, una delle più amate in assoluto di casa Nintendo. Ad oggi sono usciti tre capitoli di questo fortunato spin off, l’ultimo dei quali è uscito nel 2019 su Nintendo Switch. In questo caso, però, si tratta della versione remastered del secondo capitolo della saga, che era stato originariamente pubblicato su Nintendo 3ds nel 2013. Si tratta di una riedizione molto fedele dell’originale, essendo appunto una remastered e non un remake, che dunque ne ripropone tutti i contenuti, escluso il 3d stereoscopico, per ovvie motivazioni. Questa versione propone invece un frame rate granitico e una risoluzione aumentata, di cui hanno benificiato anche i modelli poligonali.
A livello di contenuti il titolo si presentava più ricco del proprio predecessore e questo rappresenta anche l’unico capitolo della saga ad essere suddiviso in missioni, una caratteristica che si sposava benissimo con la dimensione portatile del 3ds, ma che trova il suo senso anche su Nintendo Switch. Il titolo propone anche un multiplayer, anche se non cooperativo, e in generale risulterà un’avventura perfetta per scoprire questa saga!
Another Code : Recollection
Il 2024 di Nintendo Switch è iniziato con Another Code: Recollection, il ritorno in versione rimasterizzata di una serie Nintendo risalente ai primi anni 2000, sconosciuta ad alcuni videogiocatori fino al suo annuncio avvenuto nel Nintendo Direct di giugno 2023. La serie si compone di due titoli sviluppati da Cing e pubblicati da Nintendo: Another Code: Two Memories, uscito nel 2006 per Nintendo DS, e Another Code: R – Viaggio al confine della memoria, uscito nel 2009 per Wii. Entrambi i titoli sono inclusi in Another Code: Recollection, con la possibilità di giocarli su Switch con una grafica migliorata e con ambientazioni da esplorare completamente in 3D.
La protagonista delle due avventure è Ashley Mizuki Robins, una ragazza che si ritrova a risolvere enigmi, andare a caccia di indizi e indagare sul suo passato per scoprire cosa è successo ai suoi genitori in due avventure distinte. La risoluzione di enigmi è un elemento chiave del gioco, che è stato decisamente apprezzato dagli amanti di serie videoludiche dedicate agli enigmi, come Il Professor Layton.
Animal Well
Animal Well si presenta come una particolare avventura in stile Metroidvania che combina esplorazione non lineare, enigmi complessi e un design unico nel suo genere. Sviluppato da Shared Memory e accolto con entusiasmo per la sua originalità, il gioco punta a catturare i giocatori con un mondo ricco di dettagli e un approccio che premia il pensiero laterale.
In Animal Well, il giocatore esplora un ambiente denso e stratificato, raccogliendo equipaggiamenti che non solo permettono di superare ostacoli, ma spesso rivelano utilizzi inaspettati man mano che si avanza. A differenza di altri titoli simili, non ci sono dei veri e propri combattimenti, spingendo il giocatore a concentrarsi sull’ingegno e sull’interazione con il mondo circostante. Il design abbandona la guida tradizionale, invitando i giocatori a scoprire soluzioni in autonomia.
Il gioco è strutturato in quattro “livelli” di complessità meccanica, pensati per adattarsi a diversi tipi di giocatori: dai più casual ai più analitici. Animal Well non punta sulla vastità, ma su una mappa densa e piena di segreti. Il gioco vuole offrire un’esperienza intensa e memorabile per chiunque voglia immergersi in un’avventura fuori dal comune.
Princess Peach: Showtime!
Princess Peach: Showtime! ha saputo sorprenderci quest’anno, proponendo su Nintendo Switch un’avventura tutta dedicata alla Principessa rosa di casa Nintendo. Si tratta del primo titolo interamente incentrato sul personaggio di Peach dal lontano 2005, anno di pubblicazione di Super Princess Peach.
Si tratta di un gioco in 3d, che presenta una grande varietà di meccaniche. Infatti all’interno di Princess Peach: Showtime! si potranno utilizzare varie versioni della principessa, con altrettanti livelli dedicati. Ognuno di questi avrà della caratteristiche uniche, che andranno affrontate grazie alle speciali abilità della trasformazione di turno, per esempio Peach spadaccina o Peach Ninja. Come vi abbiamo raccontato nella nostra anteprima sul gioco, la forza di questo titolo è il fatto di saper parlare a tutte le tipologie di videogiocatori, dei più esperti a quelli alle prime armi. Si tratta infatti di un titolo che unisce la grande varietà tipica di casa Nintendo a un’intuività che permette a chiunque di poterci giocare. Perfetto per i neofiti!
Super Mario Party Jamboree
Mario Party, una delle serie spin-off più amate del mondo di Super Mario, è tornata su Nintendo Switch con un titolo nuovo di zecca, il terzo rilasciato per la console ibrida: Super Mario Party Jamboree. Esso si propone come il titolo della serie più grande di sempre, a partire dal numero di minigiochi disponibili. Infatti, potremo affrontare 112 minigiochi, sia con i pulsanti che con i sensori di movimento, nella modalità libera, nelle Partite in coppia 2 contro 2, nelle Prove del giorno e nella modalità Sopravvivenza. Anche il roster dei personaggi giocabili di Super Mario Party Jamboree ha il numero più alto degli altri titoli della serie di Mario Party. Troveremo infatti ben 22 personaggi, tra cui Pauline e Ninji, che hanno fatto il loro debutto in questa serie spin-off.
Oltre alla classica modalità Mario Party con i sette tabelloni disponibili, troviamo anche modalità di gioco del tutto nuove, come la modalità in solitaria Aiutante in arrivo. Le tre nuove modalità di gioco che utilizzano i comandi di movimento, Piatti ritmati, Fabbrica di Toad e Scuola di volo Paratroopa, invece, offrono un’esperienza di gioco piacevole, specialmente se provate in compagnia di altri giocatori. Troviamo inoltre le avvincenti Sfide di Bowser, giocabili in modalità online con altri giocatori: il Bowserathlon e la Squadra anti-Bowser.
Tutti questi elementi potrebbero portare Super Mario Party Jamboree ad essere il party-game definitivo.
Paper Mario: Il portale Millenario
Ancora Mario in questa nostra top 10, questa volta con una delle saghe spin off più amate, almeno tra quelle dedicate all’idraulico baffuto di casa Nintendo. Paper Mario è ritornato nel 2024 con la riedizione de Il Portale Millenario, capitolo apparso originariamente su Game Cube nel 2004. Il frame rate scende a 30 frame rate, probabilmente con l’obiettivo di evitare rallentamenti, visto che il gioco presenta un comparto grafico completamente rinnovato, oltre che un comparto sonoro rimesso a lucido.
Affidandosi alla mappa magica, Mario dovrà viaggiare di capitolo in capitolo per ottenere le Gemme Stella, utili per aprire il Portale Millenario che dà il titolo al gioco. Si tratta di una saga che mischia elementi da vari generi diversi, mettendo il giocatore in un alto numero di situazioni diverse. Il tutto è costantemente pervaso dall’ironia che caratterizza la saga e presenta anche un’ottima longevità, visto che Il Portale Millenario sarà completabile in circa trenta ore, un quantitativo di contenuti che lo rende un ottimo passatemo par accompagnare gli ultimi mesi di vita di Nintendo Switch.
Mario & Luigi : Fraternauti alla carica
La saga RPG di Mario & Luigi è tornata quest’anno dopo ben 9 anni dall’uscita dell’ultimo capitolo con Mario & Luigi: Fraternauti alla carica. Dopo che AlphaDream, la storica casa sviluppatrice della serie, ha dichiarato bancarotta nel 2019, infatti, i fan sono rimasti sorpresi dall’annuncio del gioco nel Nintendo Direct dello scorso giugno. Il ritorno dei fratelli idraulici in un nuovo capitolo, che stavolta è stato sviluppato da Acquire, è stato dunque altamente gradito dai giocatori affezionati ai vecchi titoli di questa saga.
A bordo dell’Isola Solcamari, parte isola e parte nave, Mario e Luigi sono guidati dalle correnti e vanno in giro per l’oceano alla scoperta di tante isole diverse da visitare e ricollegare per ricreare l’Elettria, l’arcipelago originario ormai frammentato in diverse isole sparse per il mare. Ogni isola ha le sue caratteristiche uniche, con nuovi abitanti da incontrare e luoghi da esplorare. La modalità di gioco riprende appieno quella dei titoli precedenti. Essa si incentra, infatti, nella sinergia tra i due fratelli nell’overworld e nei combattimenti a turni contro i nemici. La chiave vincente di Mario & Luigi: Fraternauti alla carica sta nel combinare alla perfezione le loro abilità nella storia e nelle lotte.
The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom
Per finire, Echoes of Wisdom, il nuovo capitolo della serie The Legend of Zelda, introduce un gameplay innovativo che si distacca dai precedenti Breath of the Wild e Tears of the Kingdom. Il gioco offre molta libertà grazie al bastone di Tri, uno strumento magico che consente a Zelda di memorizzare oggetti e mostri trovati nella mappa, per poi replicarli e utilizzarli per risolvere enigmi e superare ostacoli.
Il level design, strutturato su puzzle ambientali, incoraggia soluzioni originali e creative. Oggetti comuni possono essere combinati per creare scale, piattaforme o innescare reazioni a catena, permettendo a ogni giocatore di trovare il suo stile di gioco. Anche i mostri possono essere sfruttati strategicamente, trasformandoli in alleati o armi contro i nemici.
Tra le nuove meccaniche, spicca la sincronia inversa, che permette di manipolare il movimento degli oggetti per creare ascensori o passaggi. Zelda può inoltre attivare la modalità spadaccina, che rende i combattimenti più dinamici, e utilizzare automi per sorprendere i nemici con trappole e congegni. Echoes of Wisdom esalta il pensiero laterale e la creatività del giocatore, offrendo enigmi risolvibili in modi diversi e un’esperienza che invita a sperimentare continuamente.