Search
Close this search box.

Piplup: l’imperatore dei mari, fra ispirazioni e design

Piplup

Con l’arrivo dei remake di quarta generazione, Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente, abbiamo deciso di cominciare a riportarvi lentamente a Sinnoh esplorando le origini dei Pokémon che ci accompagneranno per la maggior parte della nostra avventura. TurtwigChimchar Piplup, con le loro rispettive linee evolutive, saranno il nostro primo approccio a questa “nuova” avventura; in questo articolo esploreremo quali sono state le ispirazioni che hanno portato alla realizzazione di questi tre Pokémon.

Entra nel Gruppo Telegram di Pokémon Next per seguire tutte le novità e commentarle con gli altri utenti: http://bit.ly/2F95vcD

“La vittoria appartiene ai più perseveranti.”

Come ultimo degli starter in ordine di Pokédex troviamo il Pokémon Pinguino, Piplup. A discapito del suo aspetto così docile e grazioso, questo Pokémon è in realtà molto orgoglioso e diffidente, anche con il proprio Allenatore. Anche in questo caso, la parte finale della sua linea evolutiva è quella che ci può dire di più dell’ispirazione del Pokémon.

Empoleon è riconducibile a diverse interpretazioni, sia nel suo aspetto, sia nel suo nome. Elementi diversi provenienti dalla mitologia greca, da quella induista e dalla simbologia attribuita alla figura di un monarca si mescolano creando il design del Pokémon Imperatore.

Aspetto di Piplup nella mitologia

Parte fondamentale del design di Empoleon è la corona presente sul suo capo, la quale però ricorda anche l’aspetto di un tridente, un’arma composta da una lancia con tre punte presente in diverse mitologie. Il tridente in realtà non nasce come arma; deriva da un utensile utilizzato in agricoltura (il forcone) che fu poi sfruttato dai gladiatori per ferire gli avversari durante i giochi olimpici.

Nella mitologia greca

Questo strumento nel tempo ha però acquisito un ruolo sempre più significativo all’interno della mitologia greca, tanto da diventare l’arma principale del dio dei mari, dei terremoti e dei maremoti: Poseidone. Il nome di Empoleon potrebbe derivare proprio dal nome inglese “Poseidon”, oltre il più ufficiale “Napoleon” da Napoleone e “Emperor”, ovvero Imperatore.

Questa divinità era considerata una delle più importanti del pantheon greco, tanto che il suo nome è molto più presente persino rispetto a quello di Zeus nei reperti risalenti all’età dell’oro. Altro aspetto in comune tra Empoleon e Poseidone è il carattere. Come noto a molti, le divinità, soprattutto quelle greche, non sono note per avere un comportamento tranquillo e pacato nei confronti del popolo, e Poseidone non è da meno: diversi sono gli aneddoti che descrivono il Dio dei Mari come ribelle nei confronti del fratello, pieno di sé e tutt’altro che imparziale rispetto agli esseri umani. In questo la linea evolutiva di Empoleon è molto simile, soprattutto Piplup e la sua evoluzione Prinplup. Infatti, gli esemplari di questa specie vivono lontano dagli altri perchè convinti di essere più importanti.

Nella mitologia Indù

In India e in Thailandia il tridente prende il nome di “Trishula” entrando a far parte della simbologia religiosa induista, balinese e buddista. Il termine vuole dire “tre lance” ed è spesso usato per un tridente a manico corto dotato di lama.

Nella mitologia indù sono diverse le divinità che posseggono quest’arma. Le tre punte assumono poi diversi significati e ruoli: possono essere affiancate a divinità della creazione, della conservazione e della distruzione (passato, presente e futuro). Si dice anche che il Trishula possa arrivare a distruggere i tre mondi di esistenza: mondo fisico, mondo degli antenati e mondo della mente.

Un’imperatore sconfitto dall’inverno

Napoleone I, imperatore - Wikipedia

Il nome stesso di Empoleon deriva da uno degli imperatori principali della storia umana: Napoleone Bonaparte. Da generale francese a dominatore dell’Europa, la figura di Napoleone ha rappresentato per anni l’ideale di “imperatore” da ammirare ed emulare. Tuttavia, anche in questo caso cominciarono a delinearsi le prime crepe del governo che lo portarono lentamente a sgretolarsi.

Il fondo però venne raggiunto durante la famosa campagna di Russia dove, convinto di essere imbattibile, Napoleone decise di sfidare persino la natura stessa, il gelo e l’inverno… fallendo miseramente. In questo caso, Empoleon, pur avendo all’incirca la stessa statura e dimensioni del suo “omonimo” francese, con le sue ali riesce a “fendere banchi di ghiaccio“. Come riporta la descrizione del Pokédex di Pokémon Rubino Omega: “Nuota veloce come una moto d’acqua. Le estremità delle ali sono aguzze, spaccano anche il ghiaccio.”

Il Pokémon ispirato al pinguino imperatore o al pinguino reale, in questo caso rivaleggia con la sua controparte umana. Empoleon riesce a battere l’inverno e il ghiaccio essendone l’essenza stessa; infatti, si ispira proprio ad un animale che vive in Antartide.

Con questo articolo su Piplup e la sua linea evolutiva si conclude la trilogia di approfondimenti sugli starter di Sinnoh! Vi lasciamo qui di seguito i link per recuperare gli articoli sull’ispirazione di Turtwig e di Chimchar.