Ritornano i nostri speciali sull’analisi dei mostriciattoli e dei personaggi del mondo Pokémon. In questo articolo, andremo ad analizzare un altro degli starter introdotti in Pokémon Scarlatto e Violetto: Meowscarada, il Pokémon illusionista.
Unisciti al Gruppo Telegram di Poké Next per seguire tutte le novità e commentarle con gli altri utenti: http://bit.ly/2F95vcD
Nel corso dello speciale andremo ad analizzare gli aspetti fisionomici, caratteriali e la storia del Pokémon protagonista.
Estetica ed ispirazioni
Meowscarada è un Pokémon di tipo Erba/Buio, forma finale della linea evolutiva di Sprigatito. La sua pelliccia color verde chiaro ricopre tutta la parte superiore del suo corpo, diventando più scura solo in corrispondenza della maschera sul viso e sulle zampe. Il nome di questo Pokémon potrebbe essere una combinazione tra “meow” (onomatopea del miagolio) e “mascarada” (mascherato in spagnolo), il che si addice perfettamente a Meowscarada vista la sua natura felina.
Non ci si riferisce specificatamente al Pokémon come ispirato ad un gatto in quanto ci potrebbero essere componenti anche di altre specie. Un esempio è la lince pardina, che presenta una peluria sul muso molto simile alla parte anteriore del mantello sulle spalle del Pokémon. Questo animale è persino originario penisola iberica (spagna), zona alla quale si ispira proprio la regione di Paldea.
Quando i Floragato finalmente si evolvono in Meowscarada, le foglie attorno al loro collo crescono fino a formare un mantello che copre la loro schiena dando loro un aspetto da veri illusionisti. Inoltre, la sua velocità gli permette di essere molto credibile durante i suoi giochi di prestigio.
Feste, balli in maschera e magia
Una delle possibili ispirazioni per questo Pokémon sono proprio i balli in maschera, i quali ebbero origine della cultura di corte della Borgogna nel XV secolo. Questa tradizione si diffuse in Francia e successivamente anche in Spagna. I partecipanti a questi balli dovevano presentarsi con indosso un costume e una maschera, che spesso erano parte della tradizione del luogo. Solitamente le maschere venivano usate per cambiare identità o esprimere giudizi e pareri in modo non esplicito, magari riguardo questioni politiche.
La denominazione del Pokémon come “illusionista” unita però alla presenza di una maschera potrebbe portare alcuni pensare al “Mago mascherato”. Val Valentino è un noto mago americano conosciuto per lo show televisivo “Breaking the Magician’s Code: Magic’s Biggest Secrets Finally Revealed“, conclusosi nei primi anni 2000. Il mago nascondeva la sua identità indossando una maschera e rivelava i trucchi dietro le magie sfruttando la possibilità di rimanere nell’anonimato, mettendosi contro però tutti i suoi colleghi prestigiatori. Solo nell’ultima puntata mostrò finalmente il suo volto dichiarando poi di aver preso parte al programma per fare un appello ai maghi di tutto il mondo. Con l’avvento di internet diventava sempre più necessaria la capacità di sapersi reinventare per attirare l’attenzione di nuovi spettatori e appassionare nuovamente i bambini al mondo della magia.
Altro punto in comune con Mister M. (Masked Magician) che si può ritrovare in tutta la linea evolutiva del Pokémon sono poi i fiori, oggetto di scena molto utilizzato dai maghi e in generale elemento molto presente nella cultura spagnola.
Gatto con gli stivali
Vedendo però la fisionomia di Meowscarada è impossibile non notare come le zampe inferiori del Pokémon non ricordino degli stivali scuri. Questo potrebbe infatti essere collegato alla fiaba popolare europea del Gatto con gli stivali. Nel corso degli anni questo racconto ha subito diversi riadattamenti e interpretazioni da autori diversi, soprattutto vista la sua morale ambigua.
Il gatto infatti, al contrario di altre fiabe, non è una figura positiva. Non esista a mentire, manipolare e corrompere chi lo circonda per facilitare l’ascesa del suo padrone e vivere nell’ozio. Il gatto viene visto come un virtuoso dell’inganno, maestro nell’arte della persuasione che lo porta spesso ad essere associato alla stregoneria. C’è una teoria secondo cui potrebbe essere un teriantropo o uno stregone in grado di trasformarsi in un gatto. La sua lotta contro l’orco ricorda un duello tra maghi e la simbologia del gatto ne fa spesso un animale associato alla magia e al passaggio tra due mondi.
Conclusione
In conclusione speriamo che questo articolo sia stato di vostro gradimento e che vi abbia stimolato a conoscere meglio le magnifiche creature e le leggende del mondo Pokémon.
Se siete curiosi, vi consigliamo di dare un’occhiata ad altri articoli di questa nostra rubrica:
Nona Generazione:
- Alla scoperta di Fuecoco, il Pokémon Fuocodrillo
- Alla scoperta di Gimmighoul, il Pokémon Scrigno/Trovatesori
- Alla scoperta di Grafaiai, il Pokémon Velenprimate
- Alla scoperta di Ogerpon e dei Beniamici
Prima Generazione:
- La storia di Giovanni
- Alla scoperta di Mewtwo, il Pokémon Genetico
- Le origini dei Pokémon: Mewtwo e la clonazione!
Seconda Generazione:
Terza Generazione:
Quarta Generazione:
- Alla scoperta di Arceus, il Dio dei Pokémon
- Alla scoperta della Campionessa Camilla
- Alla scoperta di Uxie, Mesprit e Azelf: i Guardiani dei Laghi
- Alla scoperta di Torterra, il Pokémon Continente
- Alla scoperta di Infernape, il Pokémon Fiamma
- Alla scoperta di Empoleon, il Pokémon Imperatore
- Alla scoperta di Darkrai e Cresselia, il Duo Lunare
- Alla scoperta di Regigigas, il Pokémon Colossale
- Alla scoperta del Professor Rowan
- Alla scoperta dell’agente Bellocchio
- Alla scoperta di Heatran: analisi dei giochi, anime e manga
- Alla scoperta di Phione e Manaphy, i Guardiani del mare
- Alla scoperta di Shaymin, il Pokémon Gratitudine
- Alla scoperta di Dialga e Palkia, protettori di Tempo e Spazio
- Alla scoperta di Giratina, il Pokémon Ribelle
- La storia di Cyrus
- Alla scoperta del Team Galassia, da Hisui a Sinnoh
- Alla scoperta di Enamorus, il Pokémon Amoreodio
- Alla scoperta di Zoroark di Hisui, il Pokémon Maledivolpe
- Alla scoperta di Voltorb di Hisui, il Pokémon Sfera
- Alla scoperta di Growlithe di Hisui, il Pokémon Esplorante
- Alla scoperta di Braviary di Hisui, il Pokémon Baldogrido
- Alla Scoperta di Wyrdeer, il Pokémon Grancorno
- Alla scoperta di Garchomp, il Pokémon Mach
- Alla scoperta di Lucario, il Pokémon Aura
Quinta Generazione:
- Alla scoperta di Braviary, il Pokémon Baldanza
- La storia di N e Ghecis
- Come sono nati i Pokémon di 5° Generazione? [Parte 1] [Parte 2] [Parte 3]
Sesta Generazione:
Settima Generazione:
Ottava Generazione:
- Alla scoperta di Farfetch’d, il Pokémon Selvanatra
- I personaggi della Landa Corona
- Dynamax e giganti: la leggenda dietro le forme colossali
- Dandel: il Re caduto