Inizialmente trapelato tramite un leak su Pokémon GO, Gimmighoul è poi apparso ufficialmente durante il community day del 5 novembre senza ancora la possibilità di essere catturato. Il nuovo Pokémon sarà presente in Pokémon Scarlatto e Violetto ed è stato presentato esattamente come accadde per Meltan e Melmetal nel 2018.
Unisciti al Gruppo Telegram di Pokémon Next per seguire tutte le novità e commentarle con gli altri utenti: http://bit.ly/2F95vcD
Il suo aspetto ha subito incuriosito i fan anche grazie alla moneta che porta legata sulla schiena. Le stesse monete sono comparse dentro il baule che ha poi rivelato ufficialmente lo stesso Pokémon Scrigno. In questo articolo andremo ad analizzare quelle che possono essere le possibili ispirazioni per questo Pokémon, storiche e di design.
Rabdomanzia e mimetizzazione
Una delle probabili ispirazioni di questo Pokémon potrebbero essere i rabdomanti. La rabdomanzia era una pratica, per lo più pseudoscientifica, che consisteva nell’utilizzare dei bastoni di legno a forma di y, oppure due bastoni tenuti con entrambe le mani. Questo potrebbe ricordare le due antenne sulla testa del Pokémon che non sembrano essere fisse e indicare sempre la stessa direzione. I rabdomanti utilizzavano i bastoni per ricercare corsi d’acqua che a loro volta contenevano filoni di metalli preziosi (oro o argento); lo stesso potrebbero fare le antenne di Gimmighoul andando a captare le monete d’oro.
I Gimmighoul se ne stanno nascosti all’interno di robusti forzieri. Benché i forzieri offrano ai Gimmighoul un’ottima difesa, ne rallentano i movimenti a causa del peso, rendendogli difficile spostarsi. Non è raro che i Gimmighoul Forma Scrigno siano scambiati per dei cimeli d’epoca e finiscano così in qualche casa o in vendita nei negozi di antiquariato.
Questo comportamento ricorda molto quello dei Mimic, creature strane e letali in grado di cambiare la loro pigmentazione e la loro forma. Si tratta di nemici spesso visti in giochi da tavolo come Dungeons and Dragons e poi entrati nella cultura comune. Spesso questi esseri usano la loro abilità per attirare le vittime diventando oggetti preziosi o casse, in questo modo possono attaccare indisturbati.
Quando un Gimmighoul percepisce che una persona o un Pokémon si sta avvicinando, gli tende un agguato. Dopodiché usa la sua energia spettrale per controllare il suo bersaglio, facendogli raccogliere monete. Poiché spesso si nasconde in magazzini, cantoni di negozi e altri luoghi non molto frequentati da persone e Pokémon, cerca di mantenere saldo il proprio controllo su coloro che riesce a incontrare.
La Forma Ambulante di Gimmighoul
A quanto pare esiste un Gimmighoul di un’altra forma, chiamato Gimmighoul Forma Ambulante. Questo tipo di Gimmighoul non si nasconde nei forzieri. È piccolo, porta una moneta sulla schiena e si nasconde in ogni angolo di Paldea. Tuttavia, poiché fugge via non appena qualcuno gli si avvicina, nessun Allenatore di Paldea è mai riuscito a catturarlo.
Per quanto riguarda l’origine del nome “Gimmighoul”, si potrebbe ricondurre alla frase “Give me gold”, ovvero “Dammi l’oro”. Tale ipotesi è abbastanza confermata anche dai nomi nelle altre lingue del Pokémon Scrigno. Per quanto riguarda il nome “ghoul”, potrebbe stare ad indicare il tipo Spettro che il Pokémon assume nella Forma Scrigno.