Search
Close this search box.
Search
Close this search box.

Leggende del mondo Pokémon

Per iniziare al meglio questa avventura qui, sul nuovo sito di Pokémon Next, abbiamo pensato di partire dalle origini. Quali? Ovviamente quelle del mondo Pokémon.
Con il primo capitolo vogliamo iniziare una rubrica settimanale, che cercherà di mettere in ordine tutti i riferimenti alla storia del mondo Pokémon, dalle origini mitiche di Sinnoh alle avventure di Rosso, Blu e tutti gli altri Allenatori che abbiamo impersonato dal lontano 1996 ad oggi.

Capitolo 1: La nascita dell’universo

All’inizio dell’universo c’era il Caos. Dal nulla più totale emerse un singolo uovo Pokémon, dal quale una volta schiusosi, nacque Arceus. 

Arceus avrebbe poi creato l’intero universo, e con esso i draghi che controllano il Tempo e lo Spazio: Dialga e Palkia.

In origine, il Pokémon Primevo creò un terzo drago: Giratina, che fu bandito dal mondo e rinchiuso nel Mondo Distorto a causa della sua indole distruttiva.

 

Arceus generò quindi un secondo uovo, dal quale nacquero i tre guardiani dei laghi.
Ad Uxie fu dato il potere della conoscenza, a Mesprit il compito di insegnare agli esseri viventi come provare emozioni, mentre Azelf avrebbe insegnato loro l’importanza della forza di volontà.

Secondo la leggenda riportata dietro le diciotto lastre, la creazione dell’universo non terminò qui: dopo la creazione di Tempo, Spazio e Mondo Distorto fu creata una quarta dimensione: il Mondo Pokémon, in cui convergevano le altre tre.
I Pokémon guardiani andarono quindi a dimorare sul fondo dei tre laghi della regione di Sinnoh.

L’universo era appena nato, e il Mondo Pokémon era colmo di Energia Naturale. Tre creature nacquero da questa, e dalle forze che si scatenavano sotto la superfice; Kyogre si generò dalla pressione dei fondali marini e Groudon dalle forze telluriche nella profondità della terra. Nell’alto dei cieli, in quello che gli scienziati della Devon S.P.A chiamano strato d’ozono nacque Rayquaza.

Kyogre e Groudon assorbirono questa energia e allargarono i propri domini finché non si scontrarono, creando l’Oceano e la massa delle terre emerse durante la furiosa battaglia.Il duello che rischiava di distruggere il mondo spinse Rayquaza a discendere dal cielo per placare i combattenti che, addormentatisi, si rifugiarono in luoghi ignoti nelle viscere della terra.

Allora, in un luogo ignoto, comparve il Pokémon Colossale Regigigas, che stando alle leggende della regione di Sinnoh trainò la massa delle terre emerse formando i continenti e le regioni che noi oggi conosciamo.

Nel fare ciò, tuttavia non era solo: dalla roccia creò Regirock, dal ghiaccio creò Regice e dal metallo generò Registeel.
I Golem leggendari continuarono per molto tempo a solcare la terra e vissero a contatto con gli uomini, ma di questo ne parleremo più avanti.

Durante la formazione dei continenti, il punto in cui convergevano le dimensioni fu elevato verso il cielo, chiamato in seguito Vetta Lancia.
Nello stesso periodo venne a formarsi anche il Monte Ostile, un vulcano attivo ancora oggi dove prese vita il Pokémon cratere Heatran.

Così si conclude questa prima parte, in cui le forze primordiali si trasformano in Pokémon dalla forza eccezionale.
Nella prossima puntata assisteremo all’avvento del primo Pokémon e al diffondersi delle tante specie preistoriche che popolarono il mondo.
Alla prossima settimana, con il II capitolo di Miti e leggende del mondo Pokémon