Alakazam

Iniziamo da Alakazam. Questo Pokémon di tipo Psico puro possiede delle ottime Statistiche Base in Attacco Speciale e Velocità, ma non eccelle in PS, Attacco e Difesa, come possiamo notare nell’immagine seguente. Possiede un movepool abbastanza vasto, che comprende le mosse Psichico, Palla Ombra, Focalcolpo, Energipalla e Magibrillio, nonché la nuova mossa Vastenergia. Inoltre, la sua HA Magicscudo permette ad Alakazam di subire danni soltanto da attacchi diretti inflitti a lui. Ciò significa che i danni inflitti da Grandine, Veleno o Parassiseme saranno negati.

Lo strumento consigliato per questo Pokémon è l’Assorbisfera, mentre per le Spread EV è consigliata una Spread molto offensiva, adatta per un Glass Cannon come lui, insieme ad un valore pari a 0 nell’IV dell’Attacco, per evitare di subire troppi danni da Ripicca.

Azumarill

Andiamo avanti con Azumarill. Il Pokémon Acquiniglio di tipo Acqua/Folletto, ha delle buone Statistiche Base Difensive, ma non eccelle in quelle Offensive e nella Velocità. Nonostante ciò, Azumarill viene comunque utilizzato e anche come Attaccante Fisico. Questo per via della sua Abilità, Macroforza; essa permette ad Azumarill di raddoppiare la sua Statistica di Attacco, per cui, utilizzando mosse fisiche come Acquagetto, Ferrorullo, Carineria, Troppoforte o tante altre, può infliggere danni molto ingenti, anche da Dynamax.

Azumarill è un ottimo Pokémon da giocare sotto TR, che ricordiamo è l’abbreviazione di Trick Room, in italiano Distortozona, dato che la sua Velocità base è alquanto bassa. Strumenti adatti per lui sono l’Assorbisfera e la Baccacedro, utile nel caso lo si volesse giocare con Panciamburo. Infine, una Spread EV che lo renda un buon Bulky Physical Sweeper è sempre consigliata per questo Pokémon.

Politoed

Continuando con Politoed, Pokémon di tipo Acqua puro, è conosciuto per il suo utilizzo come Rain Setter, che, come sapete, è un Pokémon che sfrutta un’Abilità o una mossa per posizionare una condizione meteo, come la Pioggia. In questo caso, lui sfrutta la sua HA Piovischio per mettere la pioggia. Ha delle buone statistiche in PS, Attacco Speciale e Difesa Speciale, e vanta di un movepool abbastanza adatto per renderlo anche un Supporter. Basti pensare ad Altruismo, Ventogelato, Ipnosi, Ultimocanto, o anche mosse offensive come Idrovampata.

Utilizzabile in pressoché tutti i Rain Team, può essere utilizzato con lo strumento Baccacedro o anche con una “Baccona”, come la Baccakiwi o la Baccaguav. Per lui si consiglia una Spread EV principalmente difensiva, in modo da poter resistere il più possibile agli attacchi avversari, assieme alla IV in Attacco Mediocre, adatta per lui.

Scizor

Scizor, Pokémon di tipo Coleottero/Acciaio, possiede un Attacco e una Difesa base abbastanza alte, mentre non eccelle in Velocità e Attacco Speciale. Viene utilizzato con la sua Abilità Tecnico, un’Abilità che aumenta del 50% la potenza delle mosse con una potenza di 60 o minore, come Pugnoscarica, Garanzia o Doppia Ala. Altre mosse buone da assegnargli sono Forbice X, Retromarcia, Danzaspada o Troppoforte.

Data la sua debolezza x4 al tipo Fuoco, è meglio utilizzarlo in un Rain Team, che riesce a bloccare in parte questo problema. Strumenti adatti per lui sono di sicuro la Bendascelta e l’Assorbisfera, mentre per la Spread EV è preferibile utilizzarne una che lo renda un ottimo Bulky Physical Sweeper, date le sue buone statistiche in PS e in Attacco.

Kingdra

Kingdra, Pokémon di tipo Acqua/Drago, è di sicuro uno dei migliori Weather Abuser parlando di potenza offensiva. L’Abilità Nuotovelox gli permette di raggiungere il doppio della Velocità con la pioggia, e il set di mosse che include Idropompa, Fanghiglia, Dragobolide, Geloraggio, Bora e anche Tifone, che può imparare in ottava generazione tramite DT, lo rendono un perfetto Fast Special Sweeper, viste le sue Statistiche Base Offensive e Difensive.

Da giocare obbligatoriamente nei Rain Team, si può usare o con l’Assorbisfera, utile per giocarlo Dynamax, o con le Lentiscelta, utili per giocarlo con Fanghiglia. La sua Spread EV non serve descriverla, dato che è uguale per tutti i Fast Special Sweeper. Inoltre, dato che si utilizza con mosse speciali, è consigliato utilizzarlo con 0 IV in Attacco.

Porygon2 (non utilizzabile nella Serie 6)

Porygon2 è un Pokémon che ha cambiato notevolmente i team basati sulla TR. Di tipo Normale puro, ha delle buone Statistiche Base Difensive e un buon Attacco Speciale. L’Abilità Download è quella migliore per questo Pokémon, dato che potenzia l’Attacco o l’Attacco Speciale di Porygon2 in base alle difese nemiche. Possiede un Movepool molto vasto, che comprende Distortozona, Tripletta, Fulmine, Geloraggio, Psicoshock, Ripresa, Cambiaposto e Ripicca.

Evolcondensa è lo strumento da dare necessariamente a Porygon2, in modo da potenziare le sue difese. Per quanto riguarda la Spread EV da assegnargli, essa deve potenziare le Statistiche Difensive principalmente, in modo da reggere gli attacchi superefficaci avversari e piazzare la TR. Inoltre, per aumentare la sua efficienza sotto TR, è consigliato usarlo con 0 IV in Attacco e Velocità.

Magnezone (non utilizzabile nella Serie 6)

Passiamo ai Pokémon di quarta generazione, in particolare andiamo a vedere Magnezone e Porygon-Z. Iniziamo con Magnezone, Pokémon di tipo Acciaio/Elettro. Possiede delle buone Statistiche Base Difensive ed un ottimo Attacco Speciale, oltre anche a due Abilità molto buone, ovvero Vigore, che gli permette di sopravvivere ad un OHKO, e Ponderazione, che aumenta la potenza degli attacchi del 30% se il Pokémon agisce per ultimo. Il suo Movepool è molto limitato. Possiede mosse come Fulmine, Tuono, Cannonflash, Schiacciacorpo, Elettroimpennata e Invertivolt.

Si può giocare sia in un TR Team, sia in un Rain Team. Per gli strumenti si può scegliere tra Assorbisfera, Lentiscelta e anche Vulneropolizza. Per quanto riguarda le Spread EV si può utilizzare quella nell’immagine, adatta ad un Bulky Special Sweeper come lui.

Porygon-Z

Porygon-Z, Pokémon di tipo Normale puro, è un Glass Cannon molto pericoloso. Vediamo perché:

Amoonguss

Analizziamo adesso Amoonguss, Pokémon di quinta generazione di tipo Erba/Veleno. Questo Pokémon è molto resistente, e possiede due Abilità molto interessanti, ovvero Spargispora, abilità che garantisce il 30% di possibilità di infliggere uno status all’avversario tra avvelenamento, paralisi e sonno, e Rigenergia, Abilità che permette di recuperare 1/3 dei PS massimi quando viene sostituito. Le mosse migliori per questo Pokémon sono Spora, Polverabbia, Protezione, Energipalla, Fangobomba e Sferapolline.

Lui si utilizza in due modi: o come Redirector, per cui si assegnano la Baccababa e una Spread EV molto difensiva, o come Annoyer che addormenta i nemici, per cui si utilizza con il Focalnastro e una Spread EV molto veloce. Lo si può trovare nei TR Team o anche nei Rain Team. Nel primo caso si consiglia di dare 0 IV in Attacco e Velocità, mentre nel secondo caso si possono dare 0 IV solo in Attacco.

Cobalion

Vediamo adesso Cobalion, il Pokémon Metalcuore, di tipo Acciaio/Lotta. Con delle Statistiche Base abbastanza bilanciate, questo Pokémon viene usato con la sua unica Abilità, ovvero Giustizia. Se un Pokémon con Giustizia subisce una mossa di tipo Buio, esso aumenta il suo Attacco di 1 stadio, il che è molto utile per aumentare il suo potenziale offensivo fisico. Mosse come Zuffa, Pietrataglio, Cozzata Zen, Velenpuntura, Metaltestata, Rimbalzo o Megacorno sono molto buone per questo Pokémon.

Pokémon principale del Justified Archetype assieme a Terrakion, si gioca principalmente con Corpetto Assalto, anche se l’Assorbisfera è anche una valida opzione. Una Spread EV mista è altamente consigliata per questo Pokémon, in modo da resistere a buona parte degli attacchi nemici ed infliggere un buon danno.

Terrakion

Analizzando invece Terrakion, di tipo Roccia/Lotta, ha delle Statistiche Base simili a quelle di Cobalion, con la differenza che possiede un valore di Attacco più alto rispetto a Cobalion. Anche lui possiede l’Abilità Giustizia, e può imparare varie mosse, tra cui Metaltestata, Frana, Zuffa, Attacco Rapido, Megacorno, Cozzata Zen e Individua.

Strumenti adatti a lui sono l’Assorbisfera, la Vulneropolizza e anche il Focalnastro. La Spread Ev consigliata potenzia il suo potere offensivo e la sua Velocità, per poter effettuare molti danni.

Talonflame

Talonflame è un Pokémon di tipo Fuoco/Volante, ed ha delle buone Statistiche base in Attacco e Velocità. Si utilizza sempre con la sia HA Aliraffica, un’Abilità che aumenta di 1 la Speed Priority delle mosse di tipo Volante, ma solo se Talonflame ha tutti i PS. Questo permette di attaccare in priorità i vari Pokémon di tipo Erba o Lotta con Baldeali o Doppia Ala o mettere Ventoincoda. Oltre a queste mosse Talonflame si usa con Alacciaio, Fuococarica, Provocazione e Anticipo.

Lui si utilizza solitamente sia per mettere Ventoincoda, sia per counterare Whimsicott con Doppia Ala, dato che quest’ultimo può avere o Focalnastro o la Baccababa, una Bacca che diminuisce il danno subito da mosse di tipo Volante superefficace. Si gioca con Beccaffilato o con Assorbisfera, utilizzandolo con una Spread EV adatta ad un Fast Physical Sweeper.

Dragalge

Andiamo a Dragalge, Pokémon di tipo Veleno/Drago. Con un’ottima Difesa Speciale e una Velocità molto bassa, questo Pokèmon è buono da giocare sotto TR. La HA Adattabilità gli permette di sferrare attacchi di tipo Veleno e Drago con un Bonus STAB pari al moltiplicatore x2, molto utile per fare danni. Mosse adatte per lui sono di sicuro Dragobolide, Fangonda, Fangobomba, Lanciafiamme, Fulmine, Palla Ombra e Idropompa.

Dragalge, a causa della sua Velocità, è giocabile soltanto in un TR Team, e con un Pokémon accanto che utilizzi Battiterra, in modo da attivare la sua Vulneropolizza, strumento obbligatorio per questo Pokémon. Inoltre, è necessario dargli una Spread EV che lo renda un ottimo Bulky Special Sweeper, oltre anche a 0 IV in Attacco e Velocità.

Comfey

Può sembrare strano, ma Comfey è un buon Pokémon Supporter. Di tipo Folletto puro, possiede delle buone Difese ma pochi PS, ed ha un’ottima Velocità. L’Abilità principale di questo Pokémon è Primacura, che aumenta la Speed Priority delle mosse di cura di 3 stadi. In questo modo, mosse come Cura Floreale, Assorbibacio e Gigassorbimento attaccheranno prima rispetto alle mosse avversarie. Altre mosse buone per questo Pokémon sono Cambiaposto, Provocazione, Altruismo e Distortozona.

Da Trigger per vari Pokémon con Vulneropolizza come Goodra, Blastoise e Lapras, si gioca con Pulsantefuga o con Baccababiri, in modo tale da o sostituirsi dopo un attacco o resistere alle mosse Acciaio nemiche. Per la Spread EV, serve dargliene una molto difensiva, in modo appunto da reggere i nemici ed utilizzare le sue varie mosse, insieme a 0 IV in Attacco per evitare di subire troppi danni dalla mossa Ripicca.

Urshifu Singolcolpo

Andiamo adesso ad analizzare le due forme di Urshifu, partendo dallo stile Singolcolpo. Di tipo Lotta/Buio, esso è molto potente e veloce, ma ha una Difesa Speciale che lo rende letteralmente di cartapesta. Eppure, nelle varie partite che si svolgono nelle Lotte Competitive si vede molto spesso. Questo per via delle sue mosse, ovvero Sbigoattacco, Zuffa, Pugnotenebra, Individua, Velenpuntura, Metaltestata e Retromarcia. Inoltre, la sua Abilità peculiare Pugni Invisibili permette ad Urshifu di colpire il bersaglio anche se utilizza Protezione, Individua o altre mosse di prevenzione dei danni.

Utilizzato con il fattore Gigamax, serve per counterare i cosidetti Psyspam, ovvero una coppia di Pokémon, composta principalmente da Indeedee con Psicogenesi e un Pokémon di tipo Psico con Vastenergia. A causa della sua debolezza x4 al tipo Folletto, è obbligatorio giocarlo con Focalnastro, in modo da poter rimanere ad 1 PS ed effettuare almeno un secondo attacco. La sua Spread EV è Bulkless, ovvero senza EV in Difesa e Difesa Speciale, e boostata principalmente in Velocità e Attacco.

Urshifu Pluricolpo

La seconda forma di Urshifu, lo stile Pluricolpo, presenta le stesse Statistiche Base di Urshifu stile Singolcolpo, ma possiede un tipo differente. Il suo tipo Lotta/Acqua infatti gli permette di evitare di subire un danno superefficace pari a x4 da mosse di tipo Folletto. Il movepool di questo Pokémon è leggermente diverso da quello di Urshifu Singolcolpo, in quanto possiede mosse come Acquagetto o Idroraffica. Poi possiede le varie mosse Lotta tipiche di Urshifu, quindi Zuffa, Individua e altre mosse come Gelopugno, Metaltestata e Aeroassalto.

Anche lui, dato comunque il possesso di una Difesa Speciale molto bassa, consiglio di giocarlo sempre col fattore Gigamax, con lo strumento Focalnastro e con una Spread EV Bulkless, un po’ come per Urshifu Singolcolpo. Un’altra variante valida è giocarlo con il Corpetto Assalto, dando 4 EV in Difesa Speciale, per riuscire ad aumentarla un minimo.

Slowbro di Galar

Ultimo in lista da analizzare è lo Slowbro di Galar. Unica forma Galar aggiunta nel DLC, esso è di tipo Veleno/Psico, con una Statistica Base in Velocità molto bassa, ideale per giocarlo sotto TR. Questo Pokémon ha un’Abilità molto speciale, ovvero Colpolesto, un’Abilità che dona uno stadio di priorità ad una mossa d’attacco. La probabilità di attivazione di quest’effetto è pari al 30% delle possibilità. Parlando del movepool di questo Pokémon, esso è abbastanza vasto, comprendendo, a puro titolo di esempio, mosse d’attacco come Armaguscio, Lanciafiamme, Vastenergia, Geloraggio e Fangobomba, e mosse di stato come Distortozona, Esclusiva e Sbadiglio.

Usabile come TR Setter o anche come Bulky Special Sweeper, si gioca con vari strumenti, tra cui Visierantisabbia, Rapidartigli, Baccaxan o anche Psicoseme. Per la Spread EV, tutto dipende da come volete giocare Slowbro. Se volete giocarlo come TR Setter, aumentategli le Statistiche Difensive per reggere i vari pericoli circolanti nel Metagame attuale. Invece, se volete giocarlo Attaccante, dategli una buona base in Attacco Speciale e anche nelle Statistiche Difensive, in modo da fare molti danni e subirne pochi. In entrambi i casi, è consigliato usarlo con 0 IV in Attacco e Velocità, sia per evitare troppi danni da Ripicca, sia per giocarlo in modo ottimale sotto TR.

Bene ragazzi, siamo giunti alla fine del Volume DLC della Guida al Competitivo Pokémon. Se avete qualche dubbio sui vari Pokémon mostrati, fateceli sapere nella sezione commenti o sul nostro gruppo ufficiale Telegram. Inoltre, per rimanere aggiornati su altri articoli a tema Competitivo Pokémon e non solo, passate anche dai nostri social, come il canale Telegram, la pagina Instagram o il canale Youtube, che trovate comodamente cliccando questo link. Alla prossima!

Pagine: 1 2

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *