Search
Close this search box.

Come sono nati i Pokémon di 5° Generazione? [Parte 1]

Informazioni generali preliminari

Attenzione: L’intervista con Ken Sugimori qua riportata è stata pubblicata dalla rivista Nintendo Dream nel numero 205, uscito nel mese di maggio del 2011. Questo articolo costituisce quindi un riassunto di una serie di interviste rilasciate da Ken Sugimori nel corso del tempo. Essendo uscita nel maggio 2011, alcuni dati, specialmente previsioni sul futuro della saga potrebbero essere obsolete o non veritiere. L’articolo è stato diviso in più parti. Buona lettura.

Fonte: LavaCutContent

Prefazione dell’intervista

Nell’intervista troveremo importanti rivelazioni su come siano stati creati dei Pokémon molto particolari, come il trio dei leggendari volanti (Thundurus, Tornadus e Landarus), il terzetto dei Pokémon marziali di tipo Lotta (Mienfoo e sua evoluzione, Sawk e Thor) oppure la linea evolutiva di Deino come capostipite di una famiglia di draghi tank, ed altri Pokémon particolari.

Tornadus – Thundurus – Landarus

I tre Pokémon rappresentanti le forze della natura.

Tornadus e Thundurus

Il design di questi Pokémon non fu definitivamente deciso, se non in uno stadio avanzato dello sviluppo del gioco. Sono creature mitologiche buddhiste giapponesi, ispirate ai portali Raijin e Fuijin presenti nel tempio Sensoji, situato ad Asakusa, un quartiere di Tokyo. In particolare Raijin è il dio dei fulmini e dei tuoni, ed è stato rappresentato da Thundurus, Dio del Tuono, rispecchiando fedelmente, in principio, il disegno sul portale. Fuijin è il Dio del Vento, ed è stato rappresentato da Tornadus, Dio del vento, rispecchiando fedelmente, in principio, il disegno sul portale. L’ eccessiva somiglianza, a livello estetico, con Sawk e Thor (questo perché in origine Tornadus era un demone rosso mentre Thundurus era un demone blu), e la necessità di creare Pokémon dall’aspetto umano, modificarono i disegni originali rendendoli, da un punto di vista fisico, più vicini agli esseri umani. In origine i Pokémon dovevano essere due, Tornadus e Thundurus, che avrebbero riflettuto l’estrema conflittualità e potenza che li caratterizzano nella mitologia nipponica, difatti, come elemento rafforzativo, furono ulteriormente modificati per renderli visivamente più intimidatori, mediante un allargamento della dimensione degli occhi ed una modifica della loro forma.

Artwork non ufficiale di Tornadus.

Landarus

Landarus, il terzo Pokèmon, venne creato, notevolmente più tardi rispetto agli altri due, come Pokémon destinato ad evitare che, la continua conflittualità fra i due, potesse distruggere la regione di Unima. Quest’ultimo Pokémon è stato inventato di sana pianta, non essendo mai esistito un dio o comunque un essere sovrannaturale, almeno nella mitologia giapponese, destinato a proteggere la terra. La sua creazione fu necessaria a seguito di una modificazione intervenuta nel gioco e nella trama principale dell’anime, che rendeva necessaria l’esistenza di un Pokémon più accomodante e gentile, rispetto agli altri due.

Per questa motivazione, nel trio, il dio della terra, ovvero Landarus, è collocato come figura centrale e non di profilo, come invece sono collocati gli altri due Pokémon, per riaffermare la sua maggiore centralità sia nel gioco che nell’anime.

Dopo aver definito i tre Pokémon della Natura, divenne necessario modificare e revisionare l’aspetto estetico di Sawk e Thor, che in origine, dovevano possedere delle corna frontali, poi successivamente rimosse, in quanto li avrebbero resi troppo simili al trio, oltre ad una modificazione dei colori dei loro corpi.

A sinistra potete trovare le versioni definitive di Sawk e Thor, a destra potete trovare le versioni beta di Sawk e Thor, con già i colori definitivi.

Mienfoo – Mienshao

L’idea di creare questi Pokémon venne a seguito di una precisa indicazione del team di verifica del bilanciamento di gioco, che avevano visto una scarsità di Pokémon lotta. Visto che tutti i precedenti Pokémon di tipo Lotta avevano quasi sempre sembianze umane o simil-umane, si decise che, tutti i successivi Pokémon, avessero avuto sembianze animali. Per questa motivazione, basandosi sugli ermellini, sono stati sviluppati questi due Pokémon. Infine, siccome l’unica arte marziale rimasta scoperta nel panorama Pokémon era il kung fu, si è deciso di modificare i bozzetti, rendendoli alla fine, specialmente Mienfoo, ma anche Mienshao, molto più simili a degli esseri umani che agli animali da cui dovevano provenire.

Deino – Zweilous – Hydreigon

Design iniziale di Deino, Zweilous e Hydreigon

In origine Deino e la sua famiglia evolutiva erano basati su dei carri armati, o comunque, su macchine corazzate cingolate, ma, non riuscendo a definire un design appropriato, l’intera progettazione fu congelata in attesa di essere archiviata o ripresa.

La sopravvenuta necessità di produrre un nuovo Pokémon di tipo Drago, con due evoluzioni successive, determinò la riapertura del progetto. L’intero design precedente venne abbandonato, mantenendo la caratterizzazione di tank, nel senso di avere una spiccata difesa, e vennero creati dei nuovi design di sana pianta basati su una creatura mitologica giapponese shintoista, Yamata no Orochi, da cui venne preso il colore principale, la struttura del corpo e il fatto di avere più teste (in Zweilous).

Una illustrazione di un’opera nipponica che raffigura anche Yamata no Orochi

Il design di Hydreigon si differenziò maggiormente dalla creatura mitologica, che aveva otto code e otto teste, per avere una sola testa, ed avere due piccole protunberanze che sembrano teste ma che in realtà non contengono materia cerebrale. Il colore del Pokémon ricadde su un violetto acceso, perché era il colore meno rappresentato nel Pokédex.

Notare le parti in viola acceso, maggiormente visibili in Hydreigon.

Golett e Golurk

Pokémon Automata

Questi due Pokémon sono i primi a non essere stati disegnati da Ken Sugimori, e più in generale da un non nipponico, bensì sono stati disegnati da James Turner, insieme ad altri 7 Pokémon della regione. La benda metallica che li circonda è stata pensata per contenere la loro incontrollabile forza.

Vanillite, Vanillish, Vanilluxe

Questi sono stati i design più controversi realizzati da James Turner. La necessità di definire un nuovo Pokémon di tipo Ghiaccio, anch’esso con due evoluzioni successive, determinò la nascita del terzetto. Il concept di Vanillite è la coppetta di gelato, con un corpo semi-ghiacciato e una parte superiore condensata in neve (inizialmente era fatto interamente di ghiaccio), di Vanillish è un cono, con un corpo semi-ghiacciato e una parte superiore in neve. Medesimo design per Vanilluxe, lo stadio evolutivo finale di Vanillite, il cui concept è un cono con due palline affiancate ed una cialda a forma di sigaretta nella parte destra. I design precedenti, ovvero quelli che raffiguravano i tre Pokémon come costituiti da solo ghiaccio, non vennero mai rilasciati.

Il trio Vanill: a sinistra Vanillite, e, a seguire, Vanillish e Vanilluxe

Durant – Heatmor

Sia Durant che Heatmor sono stati disegnati da Ken Sugimori. Il primo raffigura una formica d’acciaio, il secondo il suo predatore, ovvero un formichiere sputafuoco in grado di digerire l’acciaio di Durant, tant’è che sono stati aggiunti elementi in acciaio nel suo design. Pensati insieme, possono essere catturati nel medesimo luogo, ovvero la Via della Vittoria. Durant doveva essere in assoluto il Pokémon più piccolo mai creato [fino alla quinta generazione], ma alla fine il potenziamento della sua corazza, non lo rese così piccolo come si immaginava.

Il Pokémon Formica e il suo Formichiere

I Pokémon più piccoli: Joltik e Kronnick

La necessità di disegnare Pokémon sempre più piccoli, per venire incontro alle esigenze del team di sviluppo, produsse due Pokémon molto deboli: Joltik e Kronnick, anche se il primo si sarebbe evoluto in un Pokémon ben più grosso e potente. Kronnick fu successivamente abbandonato perché si riteneva arduo giustificare una probabile vittoria del Pokémon contro un qualsiasi Pokémon di grandezze medie. In realtà Ken Sugimori non hai mai né confermato né smentito l’esistenza di una versione beta di questo Pokémon.

Tynamo – Elektrik – Elektross

A partire da sinistra: Tynamo, a seguire la sua prima evoluzione Elektrik, a seguire la sua forma evolutiva finale Elektross.

Questi tre Pokémon non sono stati disegnati da Ken Sugimori, bensì da un altro nipponico, Ohmura. Ohmura volle, dopo aver visto un anguilla disgustosa sguizzare da un fiume, creare una famiglia di Pokémon assolutamente brutti, ma molto potenti, che proseguissero la tradizione di affiancare, ad un Pokémon notevolmente potente, una pre-evoluzione molto debole (es. Magikarp che si evolve successivamente in Gyrados). Infine, un’altra motivazione a cui può essere ricondotta tale famiglia evolutiva, è la volontà di rispecchiare il cammino di crescita di un’anguilla, dal momento della sua nascita al momento della sua massima crescita.

Rufflet e Braviary vs Vullaby e Mandibuzz

A sinistra Rufflet, a destra Braviary

Rufflet e Braviary sono le controparti di Vullaby e Mandibuzz, e come questi ultimi, sono stati progettati e disegnati da James Turner. Siccome la regione di Unima è simile o meglio è stata presa come spunto dalla regione di New York, l’idea di una possente aquila si è immediatamente affacciata nella mente di J. Turner.

Quindi il concept dell’aquila rispecchia gli Stati Uniti, dove l’aquila marittima è il simbolo dello Stato, con i colori rosso blu e bianco, che sono i colori della bandiera americana, mentre Rufflet è stato disegnato attingendo alla cultura nativa americana. L’ aver definito un uccello acconciato come un indiano la forma preevolutiva di Braviary, ha scatenato molte polemiche che però non si sono tradotte in nessuna modifica o censura da parte di Nintendo.

A sinistra Vullaby, A destra Mandibuzz

Vullaby e Mandibuzz sono stati concepiti verso la fine della creazione del gioco. Nel momento in cui James Turner è entrato nel team, c’erano già un numero abbastanza elevato di Pokémon Volante, ma mancava una controparte a Rufflet e Braviary. Il mezzo uovo nel quale Vullaby cresce e matura, in attesa di evolvere in Mandibuzz, è in realtà, secondo Ken Sugimori, la parte restante di un cranio di di Cubone.

Foongus – Amoongus & Ferroseed – Ferrothorn

A sinistra Foongus, A destra Amoongus

“Foongus confonde gli allenatori credendo di essere una Pokéball”. Questo è il versetto di spiegazione delle caratteristiche del Pokémon nel Pokédex di Unima. Questa confusione che genera nei Pokémon è stato traslato anche al nome della sua evoluzione, Amoongus, che comprende un errore ortografico.

A sinistra Ferroseed, a destra Ferrothorn

Ferroseed e Ferrothorn sono stati progettati e disegnati, nella seconda metà dello sviluppo del gioco, dallo stesso disegnatore di Foongus e Amoongus, dopo aver ricevuto un ordine per la creazione di un Pokémon di doppio tipo, Erba e Acciaio. Il concept è stato quello di creare un Pokémon Pianta che assorbisse l’energia dalle rocce e che fosse provvisto di aculei in grado di colpire gli eventuali allenatori distratti.

Basculin

Le due forme alternative di un Basculin

Le due forme alternative di Basculin sono state create, basandosi su una particolare tipologia di pesce, che è molto comune nella zona di Tokyo, nel momento in cui, il team di sviluppo si è accorto della mancanza di un Pokémon di tipo Acqua standard e abbastanza diffuso. Sono state create due varianti dello stesso Pokémon per ridurre la scarsità di Pokémon Acqua di tipo Pesce presenti nel Pokédex. Come omaggio al piranha ed altre tipologie di pesci tropicali, è stato definito come in grado di mangiare, eventualmente, l’essere umano.

L’ articolo non è terminato, sarete presto aggiornati con i link delle parti successive. Siete sopresi di ciò che avete scoperto?