Search
Close this search box.
Search
Close this search box.

Alla scoperta del GCC Pokémon: Team Rocket

“Ciao a tutti! Benvenuti su PokéNext.

Mi chiamo Roberto! Però la gente mi chiama Mr.Pokémon!

Nel nostro mondo è stato prodotto un gran numero di set di carte collezionabili Pokémon! Per alcuni sono terreno di gioco competitivo, per altri carte da collezionare con amore. In quanto a me… Lo studio ed il completamento di questi set sono il mio lavoro.

La tua avventura alla scoperta dei segreti che i set di carte Pokémon custodiscono sta per iniziare. Ti aspetta una lettura ricca di informazioni e nostalgia!

Andiamo!”

Entra nel Gruppo Telegram di PokéNext per essere subito aggiornato su tutte le novità e per commentarle con altri fan: https://t.me/pokenext

Introduzione al Team Rocket

In Giappone, il 21 novembre 1997, Media Factory diede alla luce la quarta espansione del GCC Pokémon: Rocket Gang. A causa di un importante ritardo – di cui discuteremo in seguito -, il set uscì in America quasi tre anni dopo, il 24 aprile 2000, e in Italia solo nel febbraio del 2001, con il nome Team Rocket. L’espansione è dedicata ai Pokémon di prima generazione, ma sotto una veste decisamente nuova. Nacque la categoria dei Pokémon ‘Dark’, mostriciattoli tascabili influenzati negativamente dal Team Rocket e aventi caratteristiche uniche.

Logo Team Rocket

Wizards of the Coast distribuì l’espansione in meno lingue del Set Base, Jungle e Fossil; tra queste abbiamo giapponese, inglese, tedesco, francese e italiano. Il set, in analogia con i precedenti, esiste un’unica versione unlimited in lingua giapponese e due versioni (una prima edizione e una unlimited) per le altre.

La tematica del set gira intorno alle malefatte del famigerato Team Rocket che, per sfruttare la piena potenza dei Pokémon, li forza a un’evoluzione prematura tramite violenti metodi di allenamento. I Pokémon vengono quindi corrotti dall’oscurità, diventando ‘Dark‘. Ad avvalorare quanto detto, si può notare che all’interno del set solo i Pokémon evoluti al primo o al secondo stadio hanno la dicitura «Dark» ad affiancare il loro nome, mentre i Pokémon base ne sono esenti.

Evoluzioni di Eevee in versione ‘Dark’ illustrate da Mitsuhiro Arita [collezione personale]

A causa della precoce evoluzione, il Pokémon Dark presenta dei punti vita bassi rispetto la media e attacchi particolarmente fastidiosi per l’avversario, caratterizzati da punti attacco elevati ed effetti secondari pericolosi. La descrizione dei Pokémon Dark si discosta da quelle classiche, copiate dal Pokédex dei vari giochi. In Team Rocket viene curato in dettaglio il background del Pokémon, enfatizzandone l’indole oscura e il potere distruttivo. Alcune tra le descrizioni più incisive recitano «Pokémon aggressivo. Assale tutto ciò che vede» oppure «Chiamato anche il dio della distruzione».

Dark Slowbro e Dark Machamp olografici [collezione personale]

Team Rocket conta ben 83 carte totali, mentre la versione giapponese si ferma a 65. Wizards of the Coast decise nuovamente di ampliare il numero delle carte del set occidentale stampando gli stessi artwork delle carte rare olografiche in versione rara normale. Oltre a questa motivazione, ormai comune per WotC, ne esiste un’altra che giustifica la differenza nel numero delle carte tra l’espansione giapponese e quella occidentale.

Dark Raichu usa Tuonoshock

Per la prima volta, WotC fece stampare all’interno del set una carta non presente nella controparte giapponese: Dark Raichu [83/82]. Il motivo che si cela dietro a questa curiosa scelta non è tutt’oggi chiaro. Si suppone che, durante la fase di passaggio degli asset delle carte da TPC alla WotC, venne inserito per errore anche quello di Dark Raichu. Wizards non pensò a un errore poiché la carta calzava a pennello all’interno del set, nonostante l’assenza di una carta di Pikachu. La decisione di WotC fu quindi quella di inserire Dark Raichu come carta ‘fuori serie’ all’interno del set, senza chiedere il consenso a TPC.

Dark Raichu italiano [collezione personale]

Quando The Pokémon Company si rese conto della scelta arbitraria di WotC, questa non ne rimase entusiasta; l’approvazione della carta da parte di Nintendo fu lunga, causando il ritardo dell’uscita del set in occidente. Per ovviare alla mancanza di Dark Raichu nel GCC giapponese, la carta venne subito stampata e inserita all’interno di Neo Discovery come rara segreta. In Giappone erano molto più avanti con la pubblicazione dei set e la seconda generazione Pokémon aveva già da mesi fatto la sua comparsa all’interno del GCC. La presenza di Dark Raichu all’interno di Neo Discovery stona sicuramente con la tematica dell’era Neo, a dimostrazione del fatto che TPC ebbe una gran fretta nel mettersi in pari con la stampa di questa carta.

Pacchetti e mazzi tematici

Per quanto riguarda la composizione e l’illustrazione dei pacchetti, troviamo alcune analogie con le scelte fatte nei precedenti set. Il pacchetto giapponese, contenente sempre dieci carte, presenta un’illustrazione inedita di Sugimori dedicata a Gyarados e al Team Rocket. In occidente i pacchetti, composti da undici carte, uscirono in quattro differenti artwork; i disegni, posti su sfondo nero, richiamano quello del pacchetto giapponese. A corredo del set WotC si occupò della produzione di due mazzi tematici: Devastazione e Maxiguaio. Questi sono composti da 60 carte ciascuno, un regolamento di gioco, segnalini danno, lista delle carte e una monetina per il Testa o Croce raffigurante Meowth.

Artset completo dei pacchetti italiani di Team Rocket [collezione personale]

In entrambi si trova una carta olografica del set, rispettivamente Dark Weezing [14/82] e Dark Arbok [2/82], oltre che tutte le restanti carte necessarie alla costruzione del mazzo. All’interno dei mazzi tematici ci sono anche carte provenienti da set usciti prima di quello del Team Rocket. Come si può notare, oltre al nome del set, anche la scelta delle rare olografiche e della monetina sono un chiaro richiamo alla squadra del Team Rocket.

Team Rocket – Carte promozionali ed errori

Team Rocket non introduce nuove tipologie di carte promozionali ma, ripercorrendo la storia del set, possiamo trovare ben tre carte promo: una PRERELEASE e due promo W. La carta scelta come promo Prerelease per l’uscita del set fu Dark Gyarados [8/82]. La promo uscì solo in lingua inglese e con la scritta «PRERELEASE» dorata.

Come carte promozionali Wizards troviamo Dark Arbok [19/82] e Dark Charmeleon [32/82]. La promo di Dark Arbok venne consegnata durante la lega di Hong Kong nel febbraio del 2001 all’interno di una bustina rossa con sopra l’artwork della carta «Arriva il team Rocket!». All’interno della bustina era presente anche una carta pubblicitaria glossy che sponsorizzava la Lega Pokémon e il successivo set in uscita. Dark Arbok presenta la W dorata stampata sopra l’artwork ed è esclusivamente in lingua inglese. La promo di Dark Charmeleon venne distribuita esclusivamente in Australia come parte di un Kraft Foods Giveaway. A causa della particolare distribuzione, questa è la promo Wizards più rara e costosa delle sette esistenti.

Arbok italiano in prima edizione e Arbok promo W [collezione personale]

L’unica carta affetta da un errore, oltre al già citato Dark Arbok, è il Dark Dragonite [5/82]. Durante la stampa dei set inglesi Team Rocket in prima edizione e unlimited, alcuni dei Dark Dragonite olografici risultarono stampati accidentalmente senza olografia. A causa di questo errore, la versione rara olografica e rara normale risultavano indistinguibili, se non per la diversa numerazione. La copia in prima edizione di questo errore è estremamente rara, tanto da essere classificata come uno degli errori più difficili da trovare insieme a Raichu Prerelease e alle carte distribuite durante il primo film Pokémon con il logo dorato invertito. La copia unlimited di questo errore è leggermente meno rara, ma si stima una circolazione di appena 5000 copie.

L’inizio delle censure occidentali

Con Team Rocket si dà il benvenuto alla prima carta censurata nella storia del TCG Pokémon: Grimer [57/82]. Per carta censurata si intende una carta la cui illustrazione risulta modificata nella versione occidentale a causa di un qualche motivo culturale. In Rocket Gang l’artista Kagemaru Himeno decise di illustrare un Grimer in ambiente cittadino atto ad uscire da un tombino. Si può notare come Grimer abbia lo sguardo rivolto verso l’alto, quasi a voler sbirciare sotto la gonna della sventurata ragazza che in quel momento passeggiava lungo strada.

Grimer italiano in prima edizione e Grimer giapponese a confronto [collezione personale]

Team Rocket – L’espansione eterna

Team Rocket è indubbiamente uno dei set più iconici e tematici del gioco di carte collezionabili Pokémon. Il lato brutale e malvagio, che Pokémon ha sempre affogato tra due guanciotte rosse, viene qui esaltato oltre ogni limite. Ogni caratteristico elemento è progettato per lasciare un segno indelebile nel tempo, dalle descrizioni, all’ambientazione, fino ad arrivare al tema dello sfruttamento dei Pokémon raccontato tra le righe. La potenza di questa espansione mise il poco famigerato Team Rocket della serie animata sotto una luce più oscura, strizzando l’occhio alle cruenti avventure raccontate nel manga.

Nel 2004, l’amore dei collezionisti verso questa espansione, diede vita alla nascita di un vero e proprio capolavoro stampato su carta: Rocket Gang Strikes Back. Questo grande ritorno, stampato poi anche in lingua inglese con il nome di EX Team Rocket Returns, prende il meglio dell’espansione originale e lo eleva ad un’oscurità senza limiti. Con il ritorno di Team Rocket, si portò alle nuove generazioni del tempo la preziosa eredità custodita e limitata solo ai Pokémon di prima generazione. Grazie all’avvento dei potentissimi Pokémon EX e delle leggendarie carte ‘Gold Star‘, questa espansione è, ancora oggi, una delle più rare e difficili da completare.

Team Rocket fu un’espansione così amata dal pubblico che The Pokémon Company decise di creare un prodotto commemorativo per festeggiarne il ventesimo anniversario. All’interno della valigetta da vero boss della malavita si trova, tra le varie cose, due ristampe full art delle iconiche trainer ‘Arriva il Team Rocket!’ e ‘Piano di Giovanni’. Ad oggi questa valigetta nera è a dir poco introvabile, se non a cifre che superano la decina di migliaia di euro.

Il 2025 è l’anno in cui il famigerato Team Rocket tornerà per proteggere il mondo dalla devastazione ed estendere il loro potere fino alle stelle! Ad aprile, in Giappone, è in uscita una delle espansioni più attese degli ultimi anni: The glory of Team Rocket. I collezionisti avranno modo di rievocare la potenza assopita dei Pokémon del Team Rocket, ma sfortunatamente non quella oscura dei Pokémon ‘Dark‘. In occidente non avremo un set dedicato esclusivamente al Team Rocket, ma le carte usciranno all’interno di una espansione più ampia chiamata Destined Rivals.

Il Team Rocket è in cerca di nuove reclute e sta aspettando proprio voi… Siete pronti a rubar.. ehm, catturarli tutti!?