Search
Close this search box.
Search
Close this search box.

Le funzioni non utilizzate dei giochi di seconda generazione

Come visto la settimana scorsa per le funzioni non utilizzate dei giochi di prima generazione, nel NextCuriosity di questo giovedì analizzeremo quali sono le funzionalità scartate o messe da parte della coppia di giochi Pokémon Oro e Pokémon Argento. Iniziamo!

Articolo scritto da Stefano Pezzella.

5 – La ragazzina scomparsa

I giochi Pokémon hanno sempre riservato piccoli eventi misteriosi e molto spesso inquietanti. Basti pensare ai giochi di quinta generazione, in cui è possibile vedere una ragazza scomparire presso il Ponte Meraviglie, o ancora la ragazza fantasma in Pokémon X e Y che non ci considera “il prescelto”. Nei codici dei giochi di seconda generazione possono essere trovate delle linee di dialogo non utilizzate che farebbero riferimento alla Torre Bruciata di Amarantopoli: la storia raccontata da questi versi è tanto triste quanto inquietante, poiché ci trasmette l’angoscia di un padre che non ritrova la propria figlia.

Testo originale:

“Oh, no. Oh, no… My daughter is missing. No… She couldn’t have gone to the BURNED TOWER. I told her not to go near it… People seem to disappear there… Oh, what should I do…?”

Traduzione:

Oh, no. Oh, no… Mia figlia è scomparsa. No… Non può essere andata alle TORRE BRUCIATA. Le ho detto di non andare lì vicino… Delle persone sembrano essere scomparse lì… Oh, cosa dovrei fare…?”

4 – Le squadre nascoste di Enea

Enea, conosciuto anche come Cal nella versione inglese dei giochi, è un Allenatore introdotto per la prima volta in Pokémon Oro e Argento. E’ un personaggio molto particolare che può essere sfidato alla Casa Allenatore di Smeraldopoli solo se non si mai utilizzato il Dono Segreto. Le sue caratteristiche che lo contraddistinguono dagli altri Allenatori del mondo di gioco sono il suo sprite, uguale a quello del protagonista Armonio, e la sua squadra composta da Typhlosion, Meganium e Feraligatr.

Alcuni utenti, scavando nei dati di gioco di questo singolare personaggio, hanno trovato ben altre due squadre non utilizzate nella versione finale dei giochi: una prevedeva le forme intermedie dei Pokémon iniziali (tutti al livello 30) e l’altra le forme base degli starter (tutti al livello 10). Nonostante le ricerche, non è stato possibile trovare eventi o linee di dialogo facenti riferimento a battaglia diverse con questo Allenatore. Si ipotizza che le due squadre non utilizzate sarebbero dovute apparire in base al numero di incontri giocati contro Enea: nella prima volta avrebbe utilizzato i Pokémon al 10, poi al 30 e al terzo incontro al 50.

Gli utenti hanno inoltre trovato lo sprite del protagonista privo di zaino, inizialmente pensato proprio per Enea.

3 – Il nome della madre del protagonista

Una funzione che molti dei giocatori richiedono ma che non è mai stata implementata nei giochi della serie Pokémon è la possibilità di scegliere il nome della propria madre. Uno degli elementi rimossi da Pokémon Oro e Argento prevedeva proprio questa scelta.

Il motivo dell’eliminazione di questa simpatica funzione è ancora sconosciuto ma sta di fatto che almeno inizialmente Game Freek aveva pensato ad una possibile implementazione della scelta.

2 – Il tipo Uccello, il Poké Flauto e la Mappa Città

Proprio come abbiamo visto nel NextCuriosity di giovedì scorso per i giochi di prima generazione, anche Pokémon Oro e Argento prevedevano il tipo Uccello come uno dei reale tipi Pokémon. Non si sa tuttavia se il tipo Uccello sia un semplice rimasuglio dei dati dei giochi precedenti o se questa volta avrebbe dovuto spodestare concretamente il tipo Volante. Sta di fatto che anche questa volta però Game Freek ci ha ripensato preferendo il tipo Volante per i mostriciattoli e per le mosse.

Dalla prima generazione provengono inoltre il Poké Flauto e la Mappa Città, entrambi chiamati “Teru-sama” nei codici dei due giochi e privati dell’opzione “Usa”. Tuttavia, se tale funzione viene loro fornita tramite la manipolazione del codice di gioco, il Poké Flauto si comporta esattamente come nella prima generazione non producendo però alcun suono, mentre la Mappa mostra la Mappa Città di Kanto, ma solo per 1/10 di secondo, e tornando al menù dello Zaino i tiles si comportano in maniera anomala a dimostrazione che la funzione è solo una rimanenza dei titoli precedenti.

1 – La Zona Safari

Per ogni gioco Pokémon c’è un numero incredibile di mappe non utilizzate nel prodotto finale ma rimaste nei codici più profondi dei giochi. Di mappe incomplete Game Freek ne ha progettate tante, ma a risaltare agli occhi degli utenti sono sicuramente quelle complete. La mappa più famosa non utilizzata in Pokémon Oro e Argento è quella della Zona Safari, completata ma mai resa giocabile all’interno della seconda generazione. La mappa è ancora visitabile grazie all’uso di un dispositivo Gameshark. I codici per raggiungerla sono 010344D0, 015045D0 e 010343D0. Tuttavia state molto attenti poiché salvare all’interno di quest’area “intrappola” definitivamente il vostro personaggio nella Zona Safari.

La Zona Safari, inoltre, appare nella lista interna (non accessibile senza codici) dei luoghi visitabili presente nel Pokégear, assieme al Bosco Smeraldo, alla Grotta Celeste e alla Villa Pokémon, anch’essi non visitabili nella versione definitiva dei due giochi.

Anche questo NextCuriosity si conclude! Quale funzione vi ha stupito maggiormente? Quali conoscevate e quali non? Fatecelo sapere con un commento!