Search
Close this search box.
Search
Close this search box.

GCC Pokémon: Ceruledge-ex e Palkia V-Astro uniscono le forze!

Nel nostro più recente articolo riguardante il GCC Pokémon abbiamo analizzato Ceruledge-ex e il suo mazzo, con una componente molto aggressiva e veloce, che può fare danni grossi esponenziali sin dai primissimi turni della partita.

Ma come abbiamo visto in altri articoli, il GCC Pokémon è accattivante e divertente anche perché spesso mostriciattoli tascabili di diverso tipo, regione o addirittura linea temporale differente possono dar vita a mazzi e combo incredibili, come abbiamo visto per Archaludon-ex e Dialga V-Astro, o per Conkeldurr e Fungofurioso.

Anche oggi infatti, il remoto passato di Hisui e il presente di Paldea convergono per dare vita ad un mazzo in cui Ceruledge-ex può contare su un attaccante che dalle retrovie è pronto ad impostare il gioco e colpire al momento giusto: Palkia origine V-Astro!

Via all’analisi.

Lo spadaccino spettrale che domina le fiamme

Ceruledge-ex è un Pokémon di tipo Fuoco di Fase 1, con ben 270 PS. Ha 2 attacchi, ma noi consideriamo solo il primo, Fiamme Abissali, che con una sola energia Fuoco fa 30 danni più altri 20 per ogni altra Energia presente nella propria pila degli scarti.

Come descritto dettagliatamente nel nostro ultimo articolo sul mazzo Ceruledge-ex puro, ci sono tantissime carte utili a dare consistenza al mazzo, ma ora entra in scena un secondo protagonista, Palkia V-Astro!

La divinità dello spazio di Hisui

Palkia V-Astro è un Pokémon di tipo Acqua di Fase 1 con 280 PS. Nonostante il suo tipo sia agli antipodi rispetto a quello del Pokémon Spadaccigneo, possiamo benissimo sostituire una consistente dose di carte energia Fuoco con energie Acqua, dato che Ceruledge-ex può attaccare con una sola energia Fuoco, e ne useremo 2 massimo 3 esemplari per partita.

Il signore dello spazio di Hisui ha un attacco, Sottospazio Amplificato. Esso con 2 energie Acqua infligge 60 danni più altri 20 per ogni Pokémon in panchina. Contando sia la nostra che quella avversaria, i danni possono arrivare a ben 260, e partendo dal presupposto che molti mazzi sfruttano la carta Stadio Grande Abisso Zero per allargare la panchina a ben 8 mostriciattoli tascabili, come i mazzi Miraidon-ex, Klawf/Terapagos-ex e il mazzo Torterra-ex, i danni possono arrivare a ben 310.

Il suo Potere V-Astro non è da meno, infatti con Astro Portale possiamo prendere 3 carte energia Acqua ed assegnarle ai Pokémon Acqua che controlliamo a piacimento.

Così Palkia V-Astro potrà attaccare fin da subito, o nel caso in cui dovessimo sbarazzarci di Pokémon piccoli presenti nella panchina, potremmo cedere le energie a Greninja Lucente. Altro pilastro del mazzo, col suo attacco Lame Lunari, richiedenti 2 energie Acqua e 1 Incolore, può infliggere ben 90 danni a due Pokémon avversari.

Questo attacco è perfetto per mettere in grosse difficoltà il mazzo Charizard-ex e Dragapult-ex, che saranno costretti a giocare Manaphy in panchina, o i piccoli Charmander, Pidgey e Dreepy non resisteranno alle lame del Pokémon cromatico di Kalos.

Ecco come cambia la struttura del mazzo

Ecco un esempio di mazzo Ceruledge-ex con Palkia V-Astro, giocato dal allenatore danese Oscar Juhle Lager, 189° posto al Regional di Stoccarda, 30 Novembre 2024, 1702 giocatori.

Lista mazzo del giocatore Oscar Juhle Lager, ricostruito tramite il sito web Limitless

Come avete potuto vedere, i mazzi del GCC Pokémon possono avere più variabili, non vediamo l’ora di sviscerarne tante altre!