Search
Close this search box.
Search
Close this search box.

GCC Pokémon Pocket Tripudio Splendente: 5 carte bellissime da trovare nel set

Tripudio Splendente è l’ultima espansione rilasciata su GCC Pokémon Pocket, che ha introdotto nel gioco le carte dei Pokémon cromatici. In questo articolo andremo a vedere 5 carte bellissime a livello di artwork da trovare nel set.

Entra nel Gruppo Telegram di PokéNext per essere subito aggiornato su tutte le novità e per commentarle con altri fan: https://t.me/pokenext

Grazie a The Pokémon Company che ci ha regalato ben 300 Pokélingotti, abbiamo avuto la possibilità di aprire diversi pacchetti di Tripudio Splendente, e trovare tante belle carte rare. Secondo il nostro gusto personale, abbiamo stilato una lista delle carte più belle di questa espansione.

5. Giratina-ex – 096/072

La carta immersiva di Giratina-ex è visivamente spettacolare e ricca di dettagli simbolici e stilistici che riflettono il carattere oscuro e potente del Pokémon. Giratina è raffigurato in una posa centrale e dominante, mentre lo sfondo ricorda un paesaggio distorto, quasi apocalittico. Potrebbero esserci rovine o strutture deformate, coerenti con il Mondo Distorto di cui Giratina è il sovrano assoluto. Il cielo è cupo, con nuvole turbinanti e tonalità scure, che contribuiscono a creare un senso di distorsione e mistero. L’illustrazione ha un tratto che ricorda la pittura ad olio o i disegni a mano, più che la grafica digitale moderna. Ciò dona un aspetto quasi “sacro” e iconico a Giratina.

Questa carta, anche se creata appositamente per in gioco mobile, è un perfetto esempio di come l’arte Pokémon, riesca a fondere mitologia, estetica gotica e potenza visiva, creando una rappresentazione memorabile e carismatica del Pokémon Leggendario.

4. Tinkaton-ex – 094/072

La carta di Tinkaton-ex nella sua versione “rainbow” è un’esplosione di stile e colore che la rende particolarmente accattivante. Tinkaton domina la scena dall’alto, brandendo il suo enorme martello. L’illustrazione adotta un approccio molto cartoonesco e dinamico, con linee marcate e curve decise che mettono in risalto l’azione e il movimento. I contorni neri spessi danno un aspetto quasi fumettistico, accentuando il contrasto tra i personaggi e lo sfondo. Quest’ultimo risulta estremamente vivace, composto da una cascata colorata di stelle e colori brillanti. Questo crea un’atmosfera festosa e potente, sottolineando la forza e l’energia del Pokémon.

Questa carta combina dinamismo, colore e potenza in un’illustrazione che rispecchia perfettamente il carattere esuberante e combattivo di Tinkaton.

3. Buizel – 074/072

La carta a figura intera di Buizel è un piccolo capolavoro artistico che fonde la tenerezza del Pokémon con un’ambientazione vivace e ricca di dettagli. Buizel è raffigurato seduto con espressione pacifica al centro di una stanza disordinata ma piena di vita, illuminata da una calda luce solare che filtra dalla finestra. Attorno a lui si trovano oggetti sparsi come vasi di piante, libri, giochi e strumenti, che danno alla scena un senso di quotidianità e curiosità.

Il tratto è “cartoon ma raffinato, con linee morbide, colori piatti ma con ombreggiature delicate. Lo stile si avvicina a quello delle illustrazioni per l’infanzia, e trasmette calore emotivo e familiarità.

2. Meowscarada – 073/072

Questa carta a raffigurazione intera di Meowscarada è un’opera d’arte visivamente teatrale, carica di atmosfera, dinamismo e mistero. Meowscarada è raffigurato in cima a un campanile (collegandosi all’illustrazione della carta promozionale di Sprigatito esclusiva del pass premium), pronto all’azione. La città sottostante ha tetti spioventi e finestre illuminate, con un’architettura che richiama l’Europa medievale o la Parigi ottocentesca. Questo sfondo non è neutro: suggerisce un mondo pieno di segreti, idealmente connesso al tema dell’illusione e furtività, che si addice al carattere di Meowscarada, noto per le sue abilità da illusionista. I colori sono dominati da toni dorati, aranciati e bruni, che evocano un crepuscolo o l’istante prima della notte.

L’illustrazione unisce realismo atmosferico e stilizzazione fantasy. I dettagli nei tetti, nelle tegole e nella luce delle finestre contrastano con il design animato e stilizzato del Pokémon, creando un dialogo tra realtà e magia. Meowscarada qui diventa una figura da ladro gentiluomo o vigilante notturno, simile a personaggi come Zorro o un eroe mascherato. La posa elegante ma vigile, la posizione sopraelevata, il gesto teatrale con i fiori suggeriscono che è pronto a colpire, ma lo farà con grazia, intelligenza e precisione.

1. Clodsire di Paldea-ex – 093/072

La carta di Clodsire di Paldea ex in versione “rainbow” è una piccola gemma visiva che si distingue per la sua delicatezza tonale, la tenerezza della scena e la resa quasi pittorica dell’ambiente naturale. Clodsire è raffigurato in primo piano, semi-sommerso in una pozza d’acqua tranquilla, con due piccoli Wooper di Paldea che giocano sulla sua schiena. La luce è soffusa, quasi da tramonto, e si riflette dolcemente sull’acqua, avvolgendo i personaggi in un’atmosfera ovattata. Il tutto richiama una sensazione di fine giornata, pace e benessere naturale. L’acqua ha una resa realistica ma stilizzata, con lievi increspature e riflessi che sembrano dipinti a olio. Le erbe acquatiche e i dettagli sul corpo di Clodsire sono resi con una texture molto morbida, che sottolinea la natura amichevole e “goffa” del Pokémon.

La carta, dominata da toni caldi e terrosi, evoca un forte senso di armonia naturale e protezione. Clodsire appare come una creatura pacifica, che offre rifugio e compagnia ai piccoli Wooper.