Il brutto PokéAnatroccolo: il peggio della quarta generazione

Benvenuti cari Allenatori nel nuovo numero de “Il brutto PokéAnatroccolo“. Questo lunedì prenderemo in esame la regione di Sinnoh che, nonostante sia tanto amata dai videogiocatori, presenta delle vere e proprie bruttezze in fatto di Pokémon. Questo è il peggio della quarta generazione!

#10: Cranidos

Alla posizione numero 10 troviamo Cranidos, il Pokémon Cranioso di tipo Roccia. Basato sul Pachicefalosauro, ne condivide la testa forte e dura come l’acciaio. Un Pokémon Fossile sì interessante, ma non di certo bello da vedersi.

#9: Bastiodon

Rimanendo sempre nella categoria Fossili, troviamo Bastiodon, di tipo Roccia/Acciaio. Incrocio tra un dinosauro Ceratopsiano ed una fortezza (la testa è palesemente un muro di un castello), il Pokémon Schermo ha lo stesso identico problema di Cranidos: risulta interessante ma non riesce a colpire per quanto riguarda l’aspetto.

#8: Carnivine

Alla posizione numero 8 troviamo Carnivine, il Pokémon Insettivoro di tipo Erba. Famoso più che altro nella serie animata in quanto protagonista di siparietti comici con James del Team Rocket (come per ogni Pokémon di tipo Erba posseduto dal giovane criminale), è ovviamente basato su una pianta carnivora: la Venere acchiappamosche. Non bruttissimo, ma si poteva fare di meglio.

#7: Magnezone

La quarta generazione è anche famosa per una scelta discutibile: aggiungere evoluzioni a Pokémon delle precedenti regioni già completamente evoluti e completi. Magnezone è il perfetto esempio di questa mossa abbastanza opinabile da parte di Game Freak. Magnemite era già perfetto così come stadio finale e, secondo noi, aveva un design di gran lunga superiore a Magnezone.

#6: Ryperior

Magnemite è stato il solo a subire una nuova evoluzione poco carismatica? Ovviamente no, anche il povero Rydon infatti è stato vittima di questa scelta. Esso infatti si evolve tramite scambio con Copertura in Ryperior, il Pokémon Trapano. Basato sui rinoceronti e sui ceratopsidi (una famiglia di dinosauri), l’aspetto di Ryperior non convince per nulla, andando a rovinare l’ottima estetica delle precedenti evoluzioni.

#5: Magmortar

 

Pensavate che fosse finita qui con le evoluzioni? Ci spiace, ma c’è ancora tanto da dire e non possiamo escludere l’evoluzione di Magmar: Magmortar. Anche stavolta i disegnatori di Game Freak avrebbero dovuto chiedersi “ma ne abbiamo davvero bisogno?“. Serviva davvero un nuovo stadio per un Pokémon completo e dal design accattivante come Magmar? A quanto pare sì, ma noi non riusciamo ad apprezzare l’esagerato Magmortar.

#4: Purugly

Distraiamoci momentaneamente (ops, spoiler) dalle evoluzioni non necessarie per riconcentrarci sulle nuove entrate di questa generazione. Alla quarta posizione troviamo Purugly, il Pokémon Gattotigre di tipo Normale. Basato su un gatto soriano, Purugly è molto sfacciato ed egoista. Insomma, oltre ad essere esageratamente tozzo e ad avere uno sguardo perennemente non curante, questo Pokémon ha anche un pessimo carattere.

#3: Lickilicky

Come spoilerato precedentemente, rieccoci a parlare delle evoluzioni superflue presenti in questa generazione. Ecco che al terzo posto troviamo Lickilicky, stadio finale di Lickitung. L’evoluzione avviene per livello, ma solamente se il Pokémon conosce la mossa Rotolamento. Già inserimmo Lickitung nella classifica dedicata ai mostriciattoli più brutti di Kanto (potete trovarla qui), sarebbe stato assurdo non aggiungere questa evoluzione ai Pokémon peggiori di Sinnoh, non trovate?

#2: Bidoof

Vi stavate chiedendo dove fosse il Pokémon Roditore di questa generazione, non è vero? Ovviamente non ci siamo dimenticati di questo gruppo di mostriciattoli, anzi, la quarta generazione si può “vantare” di avere il peggior Pokémon della categoria: Bidoof! Siamo davanti al Re dei roditori quali Rattata, Sentret e Yungoos. Vedremo se con la prossima generazione, la prima su Nintendo Switch, il Pokémon verrà spodestato da un nuovo, bruttissimo roditore. Noi speriamo di no.

#1: Probopass

Ve l’avevamo anticipato nello speciale dedicato ai Pokémon più brutti di Hoenn (potete recuperarlo a questo link) ed eccolo qui: Probopass. L’evoluzione di Nosepass (mostriciattolo già criticato nel precedente episodio) è totalmente priva di fascino e carisma, e riesce nella difficile impresa di peggiorare la sua forma base. Sinceramente ragazzi, cosa sono quei baffi? Secondo alcuni sarebbero dei fili di ferro catturati dal suo magnetismo, ma non funzionano proprio a livello estetico. Come è saltato in mente agli artisti di Game Freak di inserirli? Probabilmente non lo scopriremo mai, quindi teniamoci questo dimenticabilissimo Pokémon nella speranza che non gli aggiungano l’ennesima evoluzione o forma alternativa in futuro. 

Cari allenatori, anche questa volta la nostra avventura si è conclusa. Questo viaggio ha avuto il compito di far emergere i Pokémon più brutti di quella che, per alcuni, è stata la generazione migliore fino ad ora. Voi cosa ne pensate, condividete questo pensiero o pensate che i titoli ambientati a Sinnoh siano sopravvalutati? Fatecelo sapere nei commenti!