Kirby Air Riders è una nuova esclusiva first-party in arrivo il 20 novembre su Nintendo Switch 2. Il titolo punta a migliorare ed espandere Kirby Air Ride, pubblicato in origine per Nintendo GameCube in Europa nel 2004.
Entra nel Gruppo Telegram di PokéNext per essere subito aggiornato su tutte le novità e per commentarle con altri fan: https://t.me/pokenext
Nei due Direct dedicati al gioco, il game director Masahiro Sakurai in persona si è occupato di illustrare le nuove caratteristiche e molti altri dettagli del titolo. In questo articolo andremo ad elencare e riassumere tutte le novità presentate nei due Kirby Air Riders Direct.
Rider
Kirby Air Riders aggiunge un elemento di strategia al suo caos, dando più peso alla scelta del rider. Ogni rider nel gioco ha dei tratti caratteristici che possono influenzare le prestazioni del veicolo, come peso, resistenza, attacco speciale, attacchi ravvicinati e altro. Questi fattori possono dare un vantaggio o aumentare l’imprevedibilità del gioco a seconda dello scenario in cui ci si trova. Infatti è questo il motivo per cui nella modalità Air Ride si seleziona per primo il percorso, poi il rider e infine il veicolo da utilizzare.
Oltre alla celebre e ben equilibrata pallina rosa, la gamma di rider disponibili include personaggi storici del mondo di Kirby, come Meta Knight, King Dedede o Waddle Dee aiutante, assieme a nemici già incontrati nella serie, come Cozy, Cuoco Kawasaki, Starman, l’intelligente aracnide Taranza, il dinamico duo Lololo & Lalala e altri. Kirby Air Riders permette anche di combinare liberamente rider e veicoli.
Veicoli
I veicoli Air Ride non sono pensati solo per la velocità. Ogni veicolo, proprio come i rider, può resistere a un diverso livello di danni. La maggior parte di essi, inoltre, planerà in aria se si salta da una rampa o un’altra struttura simile, e si può controllare il veicolo in volo inclinando lo stick sinistro in su o in giù per ascendere o discendere. Effettuare un atterraggio perfetto fa aumentare di velocità. Si può anche scivolare su binari, effettuare derapate e altre manovre.
Abilità di copia
Per rendere la competizione equilibrata, in Kirby Air Riders tutti i rider possono risucchiare o catturare i nemici e copiarne le abilità. Potremo sfruttare queste nuove abilità per godere di temporanei vantaggi per attaccare i rivali o aumentare la velocità.
City Trial
La modalità City Trial, che ritorna dall’originale Kirby Air Ride, è stata migliorata e ingrandita, con più aree da esplorare:
- Celestia: in questa enorme isola sospesa si può guidare in libertà raccogliendo potenziamenti, attaccando gli avversari per danneggiare (o rubare) i loro veicoli o costringerli a lasciar cadere potenziamenti da raccogliere, il tutto allo scopo di migliorare il più possibile il proprio veicolo. Durante questa fase si verificano anche eventi inattesi. Alcuni di essi hanno luogo all’improvviso in qualche punto di Celestia, e bisogna affrettarsi ad arrivare sul posto per partecipare.
- Stadio: potremo portare il nostro veicolo potenziato a uno stadio e gareggiare per la vittoria finale. Ogni stadio propone una sfida diversa, che il giocatore deve scegliere con strategia, tenendo conto dei propri potenziamenti e di quelli degli avversari. Alcuni stadi sono consigliati a seconda dei parametri del veicolo.
Scuola guida e Air Ride
Oltre a City Trial, Kirby Air Riders presenta altre modalità riprese dal gioco originale e aggiornate con nuove funzionalità, tra cui Scuola guida, che ci permette di imparare le basi del gioco e provare qualche meccanica di gameplay più avanzata.
Inoltre, ci sarà anche la modalità Air Ride, dove fino a sei giocatori possono gareggiare per tagliare il traguardo per primi. Attaccando e colpendo i rider avversari si fanno apparire piccole stelle che fanno aumentare di velocità. Quel che rende unica quest’esperienza è il fatto che si gareggia ottenendo accelerazioni attaccando. Potremo anche sfruttare le scie siderali: rimanendo in traiettoria dietro a un avversario e passando sulla scia di stelle che si lascia dietro, aumenteremo di velocità.
Nella modalità Air Ride, ci sarà anche un nuovo tipo di corsa chiamato Staffetta veicoli. In questa modalità, il veicolo con cui si gareggia cambia automaticamente alla fine di ogni giro. Questo permette di provare differenti combinazioni di rider e veicolo e trovare gli abbinamenti più efficaci. Si può anche correre a staffetta con altri giocatori in locale, passandosi il controller a ogni giro come se fosse un testimone.
È stato inoltre confermato il ritorno di tutti e nove i percorsi della modalità Air Ride del gioco originale, da Prateria Fantasia a Cintura di Nebula, portando il totale dei percorsi disponibili a 18.
Top Ride
In questa modalità, introdotta originariamente in Kirby Air Ride, si gareggia in corse con prospettiva dall’alto e su percorsi ispirati a quelli disponibili nella modalità Air Ride. Come in altre modalità, è possibile scegliere separatamente il proprio rider e il proprio veicolo. Si possono usare anche le rotazioni rapide e le cariche turbo, nonché abilità di copia come Lampo, che fa scattare il rider in avanti pervaso di elettricità: gli avversari colpiti avranno una sorpresa scioccante.
Top Ride offre anche alcuni oggetti esclusivi che permetteranno di avvantaggiarsi ulteriormente sugli avversari, tra cui Ossobomba, Derapata bruciante, Trivellona e altri. La modalità Top Ride supporta fino a otto giocatori online o fino a quattro giocatori umani e quattro giocatori controllati dalla CPU offline sulla stessa console.
Road Trip
Nella Road Trip, che include numerose sfide dalle modalità Air Ride, City Trial e Top Ride, tra cui corse, battaglie ed eventi sul campo, i giocatori raccolgono veicoli e oggetti da usare tra una sfida e l’altra. Inoltre, sembra che ci sia una storia dietro il motivo per cui Kirby, King Dedede, Waddle Dee aiutante, Starman e altri rider intraprendono questo viaggio.
Sfida a squadre
In City Trial, fino a 16 giocatori possono correre assieme, mentre in Sfida a squadre i partecipanti vengono divisi in due squadre da un massimo di otto giocatori. Le componenti dei veicoli leggendari raccolte sono condivise tra tutti i membri della squadra, e chi raccoglie l’ultima componente ha diritto a usare il veicolo leggendario. Se ci sono dieci o più giocatori in gara, verranno divisi tra due stadi diversi, e le squadre si affronteranno per il punteggio migliore.
Sfida a tempo e Corsa libera
Giocando da soli è possibile cimentarsi nella modalità Sfida a tempo sia in Air Ride che in Top Ride, cercando di ottenere il miglior tempo possibile in un dato numero di giri. In tali modalità si può anche scendere in pista in Corsa libera, per migliorare la propria abilità con le mosse o per stabilire un nuovo record personale correndo senza la distrazione degli avversari. In City Trial si può usare la Corsa libera per esplorare Celestia in tutta tranquillità, senza limiti di tempo o altri ostacoli.
Missioni
Un’altra caratteristica ripresa da Kirby Air Ride sono le Missioni. Completando determinati obiettivi, si può scoprire una casella del tabellone delle missioni. Più caselle si scoprono, più contenuti è possibile sbloccare. Ci sono cinque tabelloni diversi, dedicati rispettivamente alle modalità Air Ride, Top Ride, City Trial, Road Trip e Online.
Selezionando una casella di fianco a una casella non ancora scoperta si potrà tentare di completare subito il relativo obiettivo, con una partita impostata e pronta da giocare. Non ci sono rider o veicoli da sbloccare nel tabellone Online, il cui completamento risulta quindi opzionale. È possibile selezionare direttamente la modalità Missioni e iniziare a completarle.
Box
In Kirby Air Riders c’è un nuovo luogo in cui gli amici possono incontrarsi per giocare online, ovvero il box. In quest’area, che funge da lobby, i giocatori possono muoversi nei panni del loro rider e organizzare partite, interagire tra loro e scegliere a quale modalità giocare. È addirittura possibile organizzare più partite in un unico box. Usando varie combinazioni con gli stick destro e sinistro è possibile comunicare con gli altri giocatori, tramite brevi messaggi o una serie di pose.
Patenti
Per iniziare a giocare in multiplayer online bisogna creare la propria patente. Permette di lasciarsi identificare dagli altri nel box, e viene visualizzata quando si gareggia contro altri giocatori. Si può personalizzare con effetti glitter, adesivi e con un soprannome creato combinando due termini.
Miglia
Nel gioco si ottengono costantemente miglia: più si gioca, più miglia si guadagnano. Si può utilizzare questa valuta del gioco nel Negozio miglia, per acquistare veicoli, decorazioni per i veicoli o la patente, brani musicali e persino copricapi con cui personalizzare i propri rider.
Collezionando veicoli nel corso del gioco, acquistando elementi nel Negozio miglia e completando le sfide delle Missioni, si possono aggiungere decorazioni, motivi ed effetti per rendere ogni veicolo unico. Si possono poi esporre i propri veicoli personalizzati nella Concessionaria, dove metterli in vendita o acquistare quelli personalizzati da altri. Più un veicolo vende, più il suo prezzo aumenta. Oltre a decorare i propri veicoli, è possibile creare un garage personale dove metterli in mostra. È possibile anche invitare gli amici dal box nel proprio garage e passare il tempo assieme.
Rango rider
In Kirby Air Riders ci saranno un sistema di classi e una nuova classificazione chiamata rango rider. La classe non sarà indicata da una lettera, ma da un colore. I sette colori dell’arcobaleno indicano la classe di un giocatore e servono ad abbinare i giocatori online in base al loro livello di abilità. Aumentare la propria classe, però, può portare a dei cambiamenti in City Trial. Inoltre, ogni modalità multiplayer online ha il proprio rango rider, basato sul numero totale di vittorie. Anche se non è direttamente correlato alla classe, aumenterà man mano che si gioca. Sulla propria patente, oltre alla classe, è indicato anche il rango rider.
Caramelle
Un’altra novità di Kirby Air Riders sono le caramelle collezionabili. Hanno la forma dei veicoli degli avversari sconfitti: per ogni rivale battuto in una gara, si ottiene una caramella raffigurante il suo veicolo. Si possono risucchiare, lanciare in aria e conservarle come trofei di tutti gli avversari sconfitti.
Amiibo
In Kirby Air Riders potremo usare i nuovi amiibo dedicati, che saranno più grandi degli amiibo normali, per evocare Personaggi Statuetta da poter allenare e far salire di livello all’interno del gioco. Potremo persino cambiare rider proprio come nel gioco, per scegliere la combinazione di rider e veicolo preferita. Ecco gli amiibo rivelati fino ad ora: Kirby e Stella Warp, Waddle Dee aiutante e Stella alata, Meta Knight e Stella ombra, King Dedede e Stellarmata e Cuoco Kawasaki e Stella hop.
