In collaborazione con il Professor Bob, oggi vi proponiamo un articolo dedicato alla scoperta delle origini di una certa linea evolutiva di Pokémon di Kalos.
Non resta altro che tuffarci in questa avventura alla scoperta dei segreti che si celano dietro ogni mostriciattolo tascabile!
E quando dico tuffarci intendo letteralmente, perché i Pokémon di cui parleremo oggi abitano le profondità marine: sto parlando di Inkay e Malamar, due creature molto belle che sbeffeggiano tutti quei falsi nostalgici che condannano, anche a priori, le nuove generazioni.
Ma… cosa sono precisamente Inkay e Malamar?
Cominciamo dal nome: Inkay sembra derivare da Inkfish, ordine di cefalopodi conosciuti anche con il nome di Teuthidi. Ma cosa sono questi cefalopodi?
I Cefalopodi sono molluschi esclusivamente marini che, a differenza dei cugini gasteropodi e bivalve e di alcuni antenati primitivi, hanno una conchiglia interna o del tutto assente e per questo sono considerati la classe di molluschi più evoluta.
Sono dotati di pochi tentacoli e molte braccia più corte e ricche di ventose. State attenti a non confondere il termine “braccia” con “tentacoli”, perché mentre le prime sono in numero maggiore, di dimensioni inferiori e ricche di ventose, i tentacoli sono generalmente pochi, molto più lunghi e privi di ventose.
I cefalopodi hanno inoltre un sistema nervoso più sviluppato e anche per questo sono grandi predatori. Ma adesso, alla luce di questo, cominciamo ad analizzare i nostri Pokémon!
Come già detto il nome richiama ad alcuni ordini di cefalopodi, i Teuthida, conosciuti volgarmente come Calamari. Ma perché dico proprio Calamari e non ad esempio Seppie o Polpi?
Innanzitutto dobbiamo fare una grande distinzione fra questi animali: Seppie e Calamari appartengono al superordine dei Decapodi (il prefisso deca indica il numero dieci, infatti questi cefalopodi sono muniti di otto braccia e due tentacoli, 8+2=10), mentre i Polpi appartengono al superordine degli ottopodi (letteralmente 8 braccia).
Dunque, andiamo a contare braccia e tentacoli di questi due Pokémon, in Inkay sono ben visibili i due tentacoli anche se non si capisce bene quale sia il numero delle braccia. Invece in Malamar è tutto chiaro, specialmente osservando lo sprite posteriore. Due tentacoli e otto braccia. Benissimo! Tutto quadra! Malamar e di conseguenza anche la pre-evoluzione sono sicuramente due Decapodi.
Continuando con le affinità anatomiche il mantello sembra essere molto simile a quello dei Calamari, schiacciato in senso dorso-ventrale con porzione terminale rigida: il gladio, struttura indurita e residuo di ciò che in altri molluschi è la conchiglia.
Infine anche la bocca di questi due mostriciattoli (soprattutto di Malamar) ricorda il “becco” dei calamari: organo durissimo grazie al quale riescono letteralmente a sminuzzare le prede per poterle mangiare!
La scelta dei tipi ricade probabilmente sulle abitudini biologiche: Buio perché verosimilmente abitano nelle profondità di mari e oceani e Psico perché molti cefalopodi presentano i cromatofori, cellule capaci di far cambiare colore all’animale, e grazie al quale riescono a mimetizzarsi o a ipnotizzare le proprie prede.
Insomma ci sono davvero tanti indizi ad affermare il fatto che Inkay e Malamar siano due Cefalopodi, per la precisione Calamari.
Però vorrei rendervi partecipi di una mia personalissima teoria secondo la quale questi due Pokémon potrebbero avere affinità anche con gli Cnidari! Gli Cnidari o Celenterati costituiscono un phylum di animali esclusivamente acquatici.
La loro anatomia è davvero semplice: presentano un corpo a forma di sacco, con una sola apertura che funge sia da bocca che da ano, circondata da tentacoli.
Gli Cnidari sono creature molto note con il nome di Meduse, incubo incessante che, ogni estate, puntualmente, terrorizza noi poveri bagnanti. Questo perché i loro tentacoli sono dotati di cnidocisti (da qui il nome cnidari).
Le cnidocisti sono organi che a contatto esplodono e rilasciano quella fastidiosissima sostanza urticante che lascia anche un bel segno, indelebile, sulla pelle. Ma, perché Inkay e Malamer dovrebbero avere qualcosa in comune con gli cnidari?
Dovete sapere le meduse possiedono un ciclo vitale durante il quale si trasformano da meduse a polipi (attenzione polipi, che sono ben diversi dai polpi di prima), passando da una forma di vita natante ad una sessile.
Un organismo sessile vive ancorato alle rocce e non è capace di muoversi. E arrivati a questo punto volevo farvi notare una cosa: guardando l’anatomia di un celenterato ci accorgeremo presto che dopo la trasformazione avrà modificato ben poco della propria struttura anatomica, se non la forma.
In molti libri di testo troverete addirittura questa frase “i polipi non sono altro che meduse capovolte”, e in effetti è vero! Ma non vi ricorda nulla questa cosa?
Innanzitutto che Inkay possiede un’abilità chiamata Inversione e inoltre per poter far evolvere Inkay in Malamar bisognerà capovolgere di 180 gradi il proprio Nintendo 3DS (e ora anche Nintendo Switch)!
Inkay e Malamar per voi sono Cnidari o Cefalopodi? A voi la scelta! Intanto, vi lasciamo al video del Professor Bob con tutti i dettagli e immagini collegate!