All’inizio di ogni videogioco della storia principale del mondo Pokémon, ci troviamo quasi sempre davanti al nostro o ai nostri Rivali, ma obbiettivamente, sono tutti allo stesso livello? Certo che no, alcuni sono caratteristici per la loro forza e difficoltà, per il loro passato o per il loro comportamento… proprio per questo, ecco a voi una classifica, (oggettiva), per stabilirne i migliori!
8° Posto: Hau, da Alola
Hau, nipote del notissimo Kahuna di Mele Mele, Hala, è il Rivale del giocatore dei titoli di settima generazione ambientati ad Alola. La sua peculiarità è quella di essere allo stesso tempo anche il migliore amico del nostro protagonista. È sicuramente un personaggio essenziale per la trama, solare e molto divertente, (apprezzato da molti soprattutto per le sue battute comiche), ma il suo punto debole è proprio la lotta: il suo Pokémon iniziale sarà sin da subito in svantaggio rispetto al nostro e non avrà mai Pokémon di livello veramente alto. Piazzato all’ultimo posto sicuramente anche perché l’amicizia prevale di gran lunga sulla rivalità con il nostro personaggio e quindi l’aria di sfida è praticamente quasi nulla contro di esso.
7° Posto: Shana, da Kalos
Anche Shana, giovane ragazzina proveniente dalla regione di Kalos, è amica del giocatore dei titoli di sesta generazione oltre che esserne una rivale. Pure lei otterrà un Pokémon iniziale svantaggiato rispetto al nostro, ma ci sono alcune cose che la differenziano particolarmente rispetto ad Hau, poco prima sopracitato. Durante il nostro viaggio vedremo Shana particolarmente interessata all’andamento dell’esperienza del nostro giocatore e ci troveremo a vivere con lei alcune esperienze anche molto emozionanti, tanto per citarne una, la visione dello spettacolo pirotecnico dal balcone della Reggia Aurea, (palazzo del Re di Kalos vissuto 300 anni fa).
6° Posto: Komor, da Unima
Komor è un giovane ragazzo proveniente da Unima che rappresenta, per il giocatore dei titoli di quinta generazione Pokémon Bianco e Nero, il ruolo di amico d’infanzia, provenendo entrambi dalla città di partenza Soffiolieve. Komor è un ragazzo intelligente ed acculturato che studia tutte le proprie mosse prima di sferrarle, proprio per questo non sarà sempre una passeggiata sconfiggere i suoi Pokémon. Darà molti consigli al nostro personaggio nel corso della storyline, uno dei suoi difetti però, è la sua impazienza. In Pokémon Bianco 2 e Nero 2, Komor diverrà Capopalestra di Alisopoli e a prendere il suo posto sarà Toni, un giovane ragazzo col solo scopo di vendicare il furto del Purrloin di sua sorella minore organizzato dal Team Plasma.
5° Posto: Iridio, da Alola
Iridio è un ragazzo di Alola, inizialmente membro della Fondazione Æther assieme alla madre fondatrice Samina ed alla sorella Lilya, poi membro del Team Skull in seguito all’ossessione incontrollabile della stessa madre per le Ultracreature. Prima di fuggire dalla Fondazione Æther porta via con sè uno dei tre Tipo Zero creati da quest’ultima e solo Ciceria venne a conoscenza di tutto ciò. I suoi obbiettivi sono due: fermare le pazzie di sua madre e diventare uno degli Allenatori Pokémon più forti di tutti i tempi assieme al suo fidato Tipo Zero. La sua forza di volontà fa di lui un Rivale degno di nota.
4° Posto: Barry, da Sinnoh
Gran parte dell’avventura dei titoli di quarta generazione è dovuta alla presenza di Barry, amico d’infanzia del protagonista, nonché suo rivale. Molto abile ed intelligente in lotta, con una determinazione quasi inarrestabile, vanta anche di un alto livello di comicità. L’unica persona che riesce a smuoverlo è la comandante del Team Galassia, Giovia al Lago Arguzia. Nonostante tutto lui riesce a fare tesoro di questa esperienza, assumendo un comportamento più serio e maturo in seguito.
3° Posto: Lino, da Hoenn
Lino è un ragazzo fragile e riservato proveniente dalla regione di Hoenn. È l’unico rivale a non possedere un Pokémon iniziale e a non essere il primo avversario del giocatore dei titoli Rubino, Zaffiro, Smeralo, Rubino Omega e Zaffiro Alpha. Sconfiggere lui e la sua squadra non sarà mai una passeggiata e le sue mosse saranno spesso e volentieri difficili da neutralizzare. Anche il suo aspetto fisico è veramente ben dettagliato ed apprezzato da tutti i fan della saga… veramente un ottimo rivale!
2° Posto: Blu, da Kanto
Blu è il nipote del Professor Oak ed è un vero e proprio Rivale per il personaggio dei titoli ambientati nella regione di Kanto, principalmente per il suo carattere ostile ed arrogante. Nei titoli Pokémon Oro e Argento e Pokémon Heart Gold e Soul Silver, Blu assume il titolo di Capopalestra di Smeraldopoli, noto per essere l’unico a non utilizzare Pokémon di un unico tipo. Il suo obbiettivo è principalmente quello di sconfiggere il protagonista e diventare l’Allenatore Pokémon più forte di tutti i tempi, cercando di ambire al titolo di Campione della Lega Pokémon.
1° Posto: Argento o Silver, da Johto
Argento è il figlio del temutissimo Capo del Team Rocket Giovanni, nonché rivale del giocatore dei titoli ambientati nella regione di Johto. Sebbene ci siano molti rivali in tutto il mondo Pokémon, Argento è sicuramente il più oscuro, crudele, odioso e spietato di tutti quanti e proprio per questo merita indubbiamente il primo posto. Ricercato sin da subito dalla polizia per aver rubato uno dei Pokémon iniziali dal laboratorio del Professor Elm, Argento prova un odio profondo per il Team nemico controllato dal padre e dagli ideali di quest’ultimo. Nel corso della storyline, inizia ad essere man mano più gentile, soprattutto quando il Professor Elm gli permette di mantere il Pokémon che ha rubato… fatto sta che rimane sempre un individuo serio e scontroso. È, nonostante tutto, la perfetta rappresentazione di un Rivale.
Bene, cosa ne pensate? Qual è il vostro Rivale del mondo dei videogiochi Pokémon Preferito? Fatecelo sapere!