Search
Close this search box.
Search
Close this search box.

Guida Pokémon UNITE: Dodrio, consigli, build e strategie

Guida Pokémon UNITE: Dodrio, consigli, build e strategie

Dopo più di un anno dal suo rilascio, Pokémon UNITE ha finalmente aggiunto un nuovo Velocista alla sua schiera di eroi arruolabili: Dodrio. Sarà all’altezza delle aspettative dei giocatori che tanto desideravano un ulteriore campione in quel ruolo?

Unisciti al Gruppo Telegram di Pokémon Next per seguire tutte le novità e commentarle con gli altri utenti: http://bit.ly/2F95vcD

Dodrio: caratteristiche base

Come già accennato prima, Dodrio è il primo Velocista inserito nel gioco dal lancio dello stesso. Infatti su Pokémon UNITE tale categoria contava solo quattro “soldati”, tutti presenti sin dal D1, di cui uno (Zeraora) mai messo in vendita e regalato a chi scaricava il gioco entro un determinato periodo.

Il suo utilizzo è consigliato ad una fascia di giocatori esperti: specializzato nell’Attacco fisico, il Pokémon si presenta con un corto raggio d’azione ed una elevata velocità di movimento.

Al momento della stesura di questa guida, il Pokémon è in vendita per 575 Gemme Aeos. Solo una settimana dopo il suo rilascio, esso si potrà comprare anche con le monete di gioco. Il costo, secondo alcuni insiders, dovrebbe aggirarsi sulle 14.000 monete Aeos. Le uniche Holowear disponibili per Dodrio sono le classiche divise sportive arancio e viola dal costo di 350 gemme Aeos l’una.

Punto forte di questo mostriciattolo tascabile è indubbiamente la Mobilità, con un discreto attacco ed un ottima propensione allo Scoring.

OFFENSIVARESISTENZAMOBILITÀCAPACITÀ GOALSUPPORTO
62881

Qui di seguito invece troverete le statistiche specifiche di Dodrio dove si evidenziano HP (ovvero Punti Salute), Attacco, Attacco Speciale, Velocità, Difesa e Difesa Speciale per livello del Pokémon.

LivelloHPAttaccoDifesaAttacco SpecialeDifesa Speciale% Colpo CriticoVelocità
Lv.130501504520350%3700
Lv.23122161512239
Lv.33205173572443
Lv.43300187642748
Lv.5373525198407010%
Lv.638612691084476
Lv.740062901194883
Lv.841733141325391
Lv.943653421475910120%
Lv.10458637416466112
Lv.11484041118474125
Lv.12513345420783140
Lv.13546950323393157
Lv.145856560263105177
Lv.156300625298118200

Il picco del Pokémon lo si raggiunge dal Lv.5, momento dell’evoluzione da Doduo, fino poi al Lv.9 in cui massimizza anche la probabilità di infliggere un attacco critico.

Dodrio: abilità e mosse

L’abilità Fugafacile, come già successo in passato con altri Pokémon e le loro abilità, ha un funzionamento differente dalla controparte competitiva. Il Pokémon presenta una barra dello sprint sotto quella degli HP, che man mano si ricarica. Al suo completamento, il Pokémon inizierà a correre e non svuoterà tale barra fino a quando rallenterà o si fermerà. In presenza di nemici, la velocità del Pokémon aumenterà a priori, con o senza barra riempita.

Al momento del gol, Doduo e Dodrio dividono il totale dei punti da segnare in base alle teste presenti (quindi in 2 parti o in 3), scorando quindi in maniera frammentata il malloppo intero, lasciando eventualmente per ultima il gol più “sostanzioso”. (Esempio, Dodrio deve scorare 34 punti, e li dividerà in 11, 11 e 12).

Il suo attacco base è di natura fisica, e ad ogni due colpi, il terzo è un attacco potenziato. Se la barra dello sprint è piena, il Pokémon anziché attaccare normalmente, caricherà i suoi bersagli. Se tale colpo va a segno, il tempo di ricarica degli attacchi si ridurrà drasticamente.

Mosse base Liv. 1-2

  1. Beccata (Peck): Può essere imparata al lv.1 o 2. Il Pokémon si muove in avanti attaccando con i suoi becchi. Quando la barra dello sprint è piena, invece, il Pokémon si lancia alla carica attaccando con i suoi becchi. L’utilizzo di questa mossa consuma completamente la barra dello sprint.
  2. Attacco Rapido (Quick Attack): Può essere imparata al lv.1 o 2. Il Pokémon scatta in avanti, aumenta per un po’ la sua velocità di movimento e infligge danni agli avversari colpiti. Se la mossa va a segno su un avversario, il tempo di ricarica si riduce.

Primo gruppo di mosse Liv. 5

  1. Tripletta (Tri Attack): S’impara dal Lv.5. Il Pokémon attacca usando i suoi becchi in un’area d’effetto di fronte a sé, infliggendo danni agli avversari e causando uno di questi effetti in maniera casuale: una riduzione dell’Attacco e danni continui per un certo lasso di tempo, una riduzione della velocità degli attacchi base, oppure una riduzione della velocità di movimento. Quando la barra dello sprint è piena, il Pokémon invece lancia tre sfere (una rossa, una gialla ed una blu) nella direzione indicata. Se un avversario viene colpito da una delle sfere, subisce danni e uno degli effetti citati in precedenza in base al colore. Dopo l’utilizzo della mossa, l’attacco base del Pokémon infligge danni aggiuntivi e gli fa recuperare un po’ di PS. Ha un massimo di due utilizzi. Al liv.11 si trasforma in Tripletta+, aumentando l’attacco base del Pokémon utilizzatore e facendo recuperare più PS. In più, con la barra dello sprint piena, si riduce pure il tempo di ricarica della mossa.
  2. Perforbecco (Drill Peck): S’impara dal Lv.5. Il Pokémon si muove in avanti e colpisce più volte con i suoi becchi aguzzi, infliggendo danni agli avversari colpiti. Quando la barra dello sprint è piena, il Pokémon scatta in avanti e colpisce più volte con i suoi becchi aguzzi, infliggendo danni agli avversari colpiti e respingendoli. L’utilizzo di questa mossa consuma completamente la barra dello sprint. Al liv.11 si trasforma in Perforbecco+, riducendo il tempo di ricarica della mossa e facendo recuperare PS quando essa va a segno.

Secondo gruppo di mosse Liv. 7

  1. Agilità (Agility): S’impara dal liv.7. Rende il Pokémon immune agli ostacoli e carica la sua barra dello sprint. Dopodiché, la velocità di movimento del Pokémon aumenta per un po’ e la sua barra dello sprint si carica più in fretta. Al liv.13 si evolve in Agilità+, che garantisce una ricarica totale della barra dello sprint dopo l’utilizzo della mossa.
  2. Calciosalto (Jump Kick): S’impara dal liv.7. Il Pokémon si lancia avanti calciando. Se la mossa colpisce un avversario o un ostacolo, il Pokémon lo salta e pesta il suolo quando atterra, infliggendo danni agli avversari nell’area d’effetto e riducendo per un po’ la loro velocità di movimento. Se la mossa colpisce un avversario o un ostacolo, la barra dello sprint del Pokémon si carica. Se la mossa colpisce un avversario, il tempo di ricarica si riduce. Al liv.13 si evolve in Calciosalto+, rendendo gli avversari incapaci di agire per un po’ di tempo dopo che il Pokémon pesta il terreno a fine salto.

Mossa UNITE

Al liv.9 Dodrio impara la sua mossa più potente, Tricarica Pennuta (Triple Trample). Il Pokémon corre verso la posizione indicata. Mentre corre, è inarrestabile. Se il Pokémon entra in contatto con degli avversari mentre core, infligge loro danni e li lancia in aria. Quando il Pokémon arriva nella posizione indicata, il suo Attacco aumenta per un po’, e viene protetto da uno scudo. Inoltre, la sua barra dello sprint carica più velocemente per un po’.

Dodrio: i migliori strumenti da battaglia e da tenere

Per quanto riguarda Dodrio, ci sono due scuole di pensiero che analizzeremo. La prima vede Dodrio attingere a pieno dal suo potenziale offensivo. L’altra invece lo inquadra come ottimo compagno di squadra che segna gol a raffica. I vari strumenti da assegnare sono:

  • Muscolbanda (Muscle Band): Quando una attacco va a segno, i danni inflitti aumentano (+3% dei PS rimanenti del Pokémon avversario colpito).
  • Affilartigli (Razor Claw): Dopo l’utilizzo di una mossa, l’attacco base successivo infligge per una volta danni aggiuntivi (almeno +20). Più l’attacco del Pokémon è alto, maggiori saranno i danni aggiuntivi inflitti. Se lo strumento viene assegnato ad un Pokémon esperto nella lotta a distanza ravvicinata, l’attacco con i danni aggiuntivi diminuisce per un po’ la velocità di movimento dell’avversario colpito.
  • Pietralieve (Float Stone): Quando il Pokémon non sta partecipando attivamente alla lotta, la sua velocità di movimento aumenta di almeno un +20%.

Oppure:

  • Biscotto Heos (Aeos Cookie): [scambio con Pietra Lieve] Quando un Pokémon sta segnando un gol, i suoi PS massimi aumenta di almeno +200 punti.
  • Peso Massiccio (Attack Weight): [scambio con Affilartigli] Quando un Pokémon segna un gol, il suo Attacco aumenta di almeno un +0,1%.

Dodrio: dinamiche di gioco, strategie e consigli utili

C’è ben poco da decifrare sul ruolo di questo Pokémon, perché sono solo due le opzioni possibili. La prima, più semplice, in area centrale (chiamata Giungla) in cui Dodrio si affretterà a raggiungere quanto prima i livelli utili per creare superiorità contro i nemici, ed intervenire in una delle due lane, o sopra o sotto, al momento giusto per mettere KO i nemici indeboliti dai compagni, andando poi a scorare il bottino racimolato fino ad allora.

La seconda via è decisamente più ostica ma anche più divertente. Lasciando l’area centrale della propria metà campo ad un compagno di squadra, Doduo andrebbe ad invadere la giungla avversaria, cercando di togliere esperienza all’ariete nemico di turno, e scappando via al momento opportuno con la sua consistente velocità. Un’idea allentante, certo, ma anche la più pericolosa. Se non si è supportati a dovere dal proprio team, si andrebbe in contro ad inevitabili KO che vanificherebbero la differenza di livelli accumulata sino ad allora. Senza contare che si deve possedere un’ottima conoscenza del Pokémon e delle sue tempistiche di gioco.

In chiusura, il set di mosse consigliato è Perfobecco e Calciosalto. In combo sono davvero un toccasana, con la prima mossa che, in base alle esigenze del giocatore, potrebbe essere sostituita da Tripletta. Agilità invece ha un meccanismo troppo articolato e fine a sé stesso, perciò è preferibile metterla in secondo piano.

Concludiamo qui la nostra guida su Dodrio, ricordandovi di dare un’occhiata a quella dedicata alle nuove Medaglie Rinforzo: fate il vostro set migliore per sbaragliare la concorrenza!