Search
Close this search box.

Perché le ispirazioni delle evoluzioni dei Pokémon iniziali di Galar sono perfette?

Dopo la rivelazione delle forme evolutive finali dei tre Pokémon iniziali di Galar molti furono i fan scontenti. Certo, si potrebbe giustamente osservare che certe questioni sono legate ad un ambito estetico squisitamente soggettivo ma, per quanto possano piacere o meno, i tre Pokémon vantano alcune tra le ispirazioni più coerenti con la loro regione di tutti i giochi Pokémon.

Cinderace, Rillaboom e Inteleon hanno infatti una caratteristica unica rispetto a tutte le loro controparti delle generazioni precedenti: trovano le loro ispirazioni in alcuni degli aspetti più radicati della cultura inglese, equivalente reale della nostra Galar.

Spada e Scudo, per quanto lacunosi sotto certi aspetti, hanno portato un’attenzione a certi dettagli mai vista prima, evoluzione degli starter in primis. Per una volta non ci troviamo di fronte ad assurdità logiche come Wrestler di fuoco alle Hawaii (Incineroar), rane ninja in Francia (Greninja) o geranio-sauri in Giappone (Meganium). Dai Pokémon di Galar in poi questo cambia.

Cinderace

Iniziamo con Cinderace, il Pokémon cannoniere. Il Pokémon fuoco è chiaramente basato sul calciatore a partire dal suo design che sembrerebbe emulare con la sua pelliccia una divisa da calcio. Il calcio, per il Regno Unito, rappresenta un punto saldo nella loro storia annoverando nei loro campionati alcuni dei club più antichi del mondo, con fondazioni risalenti alla metà del ‘800. Gli stessi giochi sembrerebbero rimarcare l’importanza di questo sport nel mondo inglese, trasformando le classiche palestre in veri e propri stadi di calcio. Anche la presenza del team Yell, chiaramente basato sugli Hooligans, è sintomo di questa consapevolezza.

Harry Kane, calciatore inglese

Inteleon

Passiamo ora al nostro Inteleon, stadio finale dello starter di tipo acqua. Come suggerisce la stessa categoria del mostriciattolo tascabile (“Pokémon Agente”) e il suo nome (parzialmente derivato da “Intelligence”) questo Pokémon è chiaramente basato su un agente segreto. Corpo sottile, movimenti rapidi e silenziosi e mani che all’occorrenza, proprio come gadget nascosti, diventano pistole letali. Qui il richiamo alla cultura inglese è il cinema di spionaggio. Nato e fiorito nel regno unito grazie e soprattutto alla figura ormai iconica di James Bond: chissà come prende Inteleon il suo Martini?

Sean Connery nei panni di James Bond

Rillaboom

Concludiamo ora con il gorilla dei nostri cuori: Rillaboom. L’evoluzione finale di Grookey si guadagna la categoria di “Pokémon Percussione” grazie all’enorme tamburo che si porta sempre con se. Il pokémon, suonando il suo strumento, non può non far venire in mente il classico batterista con i capelli lunghi e mossi. L’ispirazione è tutt’altro che casuale: la batteria è stato uno degli strumenti più utilizzati nel più esportato prodotto inglese: il Rock. Il genere musicale, nelle sue varie accezioni (dal Punk al Metal) è uno dei fenomeni più importanti a livello artistico della storia inglese e, ancora una volta, i Pokémon di Galar ne riflettono l’importanza inserendo i corrispettivi Pokémon del chitarrista (Toxtricity forma Melodia), del bassista (Toxtricity forma Basso) e del cantante (Obstagoon, in questo caso ispirato più alla corrente Metal).

Ringo Starr, batterista dei Beatles

Potranno non essere i Pokémon più interessanti o belli di sempre, è qualcosa di soggettivo, ma ciò che invece risulta oggettivo è riconoscere nelle ispirazioni dei tre Pokémon un enorme studio. Questo è sintomo di una maggiore maturità del Brand, volenteroso di lasciare quanto meno possibile al caso per produrre un’esperienza ancora più completa e coerente e, da fan, non potremmo essere più felici.