Search
Close this search box.
Search
Close this search box.

The Legend of Zelda: tutta la trama della serie, in attesa del 35° anniversario

La serie di The Legend of Zelda accompagna il mondo dei videogiochi Nintendo da ormai molti anni, compone una delle colonne portanti del medium odierno, e ha regalato a milioni di persone esperienze indimenticabili. Ebbene, il 21 febbraio 2021 la serie compirà il suo 35° anniversario.

In 35 anni di storia le avventure di Link si sono diramate in moltissimi titoli diversi, andando a creare una lore che sembra assente, ma in realtà esiste, e comprende ben tre timeline alternative. Fortunatamente, nel 2011 Nintendo ha pubblicato la timeline ufficiale, chiarendo un po’ le idee a tutti e confermando l’esistenza di due linee temporali che si diramano da Ocarina of Time, chiamate Child Timeline e Adult Timeline.

In Hyrule Historia, un libro ufficiale dedicato alla cronologia della serie, viene rivelata l’esistenza di un terzo ramo chiamato Fallen Hero Timeline, che ha risolto le contraddizioni della timeline rispetto ai titoli rilasciati prima di Ocarina of Time.

In questo articolo cercheremo di raccontare in breve quella che è la lunga e diramata lore di The Legend of Zelda, dalla creazione dell’universo narrativo fino agli eventi di Breath of the Wild. Ci teniamo però a precisare che quella che leggerete è una versione riassuntiva degli eventi della serie, e che non costituisce, quindi, un’alternativa all’altezza della narrazione dei singoli giochi.


Leggenda delle Dee e dell’Eroe del Tempo

L’inizio della timeline comprende gli eventi dei primi 4 titoli (seguendo l’ordine cronologico), ovvero Skyward Sword, The Minish Cap, Four Swords e Ocarina of Time.

Creazione del mondo

Prima che il tempo iniziasse a scorrere, le tre Dee discesero nella primordiale e caotica landa di Hyrule, che ancora non portava questo nome. Din, la Dea del Potere, creò la terra. Nayru, la Dea della Saggezza, conferì l’ordine al mondo. Farore, la Dea del Coraggio, creò la vita.

Una volta completato il loro compito, le Dee risalirono nei cieli, lasciando la Triforza, un artefatto onnipotente che avrebbe esaudito un desiderio del suo possessore.


Era di Hylia

Successivamente la Triforza venne affidata alla dea Hylia, sancendo l’inizio dell’Era della Dea Hylia. La Triforza era però ambita anche dalle forze malvage, in particolare, il Re Demone Mortipher cerco di impossessarsene per impadronirsi del mondo. Scagliò un esercito di forze malevole contro La Superficie (che divenne poi Hyrule), ma fortunatamente, Hylia riuscì a salvare alcuni umani. Li portò su una zona di terra e poi la spedì in cielo, oltre la barriera di nuvole da stessa lei creata. L’isola avrebbe poi preso il nome di Oltrenuvola (anche detta Isola della Dea), e divenne il luogo dove nascondere la Triforza.

Hylia combatté e sconfisse le forze del male guidate da Mortipher riuscendo a sigillarle. Però, durante la battaglia, la Dea subì delle gravi ferite, e sapendo che il sigillo non avrebbe resistito, pensò ad un’alternativa. Poiché la Triforza non poteva essere brandita da un Dio, Hylia rinunciò alla sua natura divina e trasferì la sua anima nel corpo di un mortale che sarebbe diventato maggiorenne al ritorno del Re Demone. Creò la Spada della Dea e lo spirito Faih per aiutare l’eroe prescelto, che si sarebbe rivelato una volta estratta la spada dal suo piedistallo.


Era del Cielo

The Legend of Zelda: Skyward Sword

Migliaia di anni dopo, durante la Sky Era, Hylia rinasce come Zelda a Oltrenuvola. Il giorno della venticinquesima cerimonia del Battesimo del volo, la ragazza viene portata ad Hyrule da Ghirahim, il quale tenta di rapirla per resuscitare Mortipher, il suo maestro. Impa, un’inviata della Dea Hylia per aiutare la sua parte mortale, riesce a salvarla.

Inizialmente, Zelda non era a conoscenza della sua vera natura, ma dopo l’evento riesce a riacquistare i suoi ricordi come Hylia. Il suo amico d’infanzia, Link, aiutato da Faih, estrae la Spada della Dea, scoprendo di essere proprio l’eroe scelto da Hylia. Al Santuario del Tempo, Zelda e Impa scappano attraversando la Porta del Tempo, distruggendola al passaggio.

Link cerca quindi le tre Fiamme Sacre per trasformare la sua spada nella Spada Suprema, che poi usa per attivare la seconda Porta del Tempo al Tempio Sigillato. Attraversata la Porta, trova Zelda nell’Era di Hylia, poco prima che Mortipher venga sigillato. Zelda decide quindi di sacrificarsi entrando in un sonno millenario per sostenere il sigillo.

Link ritorna nel presente e utilizza la Triforza per distruggere Mortipher. Zelda si risveglia dal suo antico sonno, ma Ghirahim la riporta nuovamente nel passato, dove Mortipher è ancora vivo, e usa la sua anima per far risvegliare il suo padrone. Link sconfigge Mortipher sigillandolo permanentemente nella Spada Suprema. Con le sue ultime parole, Mortipher giura che ben presto, l’incarnazione del suo odio (quello che sarà poi Ganon) perseguiterà per sempre “coloro che posseggono il sangue e lo spirito dell’eroe“, in un ciclo senza fine.

Skyward Sword

Link incastona la Spada Suprema in un piedistallo del Tempio Sigillato, e Faih si addormenta per sempre nella spada. Link e Zelda tornano nel presente, mentre Impa rimane nel passato, nel suo tempo, per vegliare sulla Spada Suprema. Alla fine, Zelda decide di vivere ad Hyrule e di continuare a vegliare sulla Triforza.

Zelda (Hylia reincarnata) e gli altri abitanti di Oltrenuvola ripopolarono il mondo di Hyrule. Da quel momento, nasce il popolo degli Hylia, e da lì, il regno prese il nome effettivo di Hyrule.


Era del Caos

The Legend of Zelda
Rauru

Dopo molti anni di pace, cominciò a spargersi una voce riguardante il potere supremo della Triforza. La guerra inghiottì il mondo, e così cominciò l’Era del Caos. In particolare, un gruppo di potenti stregoni noti come Interlopers cercò il dominio sul Sacro Reame, dove si trovava la Triforza. Le Dee inviarono gli Spiriti della Luce per bandirli nel Mondo del Crepuscolo.

Per proteggere la Triforza, il saggio Rauru costruì un nuovo Santuario del Tempo dove prima si trovava il Tempio Sigillato e il piedistallo che reggeva la Spada Suprema. Mise la Triforza nel Tempio della Luce e sigillò il Sacro Reame. Così, Spada Suprema divenne l’unica chiave che univa il Santuario del Tempo al Tempio della Luce. Purtroppo però, Rauru rimase bloccato dietro la Porta del Tempo.


Era della Prosperità

Durante l’Era della Prosperità, i discendenti di Zelda fondarono il Regno di Hyrule e ne divennero i monarca, costruendo il Castello di Hyrule nel centro del regno, vicino al Santuario del Tempo. I membri della famiglia che nacquero successivamente alla creazione del regno dimostrarono di avere dei poteri speciali. Questo avvenne perché nelle loro vene scorreva il sangue divino della dea Hylia. Tutte le principesse nate nella famiglia reale vennero chiamate Zelda, in onore della dea reincarnata.


Era della Forza

La leggenda Minish

Durante l’Era della Forza, Hyrule venne nuovamente attaccata. I Minish, noti al popolo Hylia come Picori, discesero dal cielo per salvare Hyrule. Portarono la Spada Minish e la Forza della Luce all’Eroe degli Uomini, che riuscì a sigillare gli esseri malvagi nel Forziere del Legame (Bound Chest) e bloccò quest’ultimo con la Spada Minish. Per commemorare l’evento, una volta all’anno si iniziò a tenere il Festival Picori. Durante la ricorrenza si teneva un torneo di spada, il cui vincitore avrebbe guadagnato il diritto di impugnare la Spada Minish.

The Minish Cap

Durante il centesimo anniversario del Festival Picori, un Minish corrotto e in cerca di potere di nome Vaati vince il torneo. Durante la cerimonia di premiazione, Vaati rompe la Spada Minish e apre il Forziere del Legame, sperando di trovare la Forza della Luce. Scopre però che la Forza della Luce si trova dentro Zelda, così lui decide trasformarla in pietra e di rapirla.

Link, apprendista di un fabbro e amico di Zelda, viene arruolato dal Re Dartas per riforgiare la Spada Minish in modo che possa spezzare la maledizione su Zelda. Si allea con Egeyo, un saggio Minish ed ex maestro di Vaati a cui quest’ultimo ha rubato il Cappello del mago per acquisire i suoi poteri. Con l’aiuto di Egeyo e gli altri Minish, Link riforgia la Spada Minish e la infonde con i Quattro Elementi per creare la Quadrispada. Impugnandola, Link riesce a sconfiggere Vaati, spezzando così la maledizione sulla principessa Zelda.

The Legend of Zelda: Four Swords

Dopo la vittoria di Link, Vaati, sopravvissuto, si risvegliò senza ricordi. Il Minish, non avendo alcuna memoria della sua vita precedente, si dichiarò Mago del Vento e rivendicò il Palazzo dei Venti. Vaati iniziò a rapire delle giovani fanciulle di Hyrule, ma un eroe, impugnando la Quadrispada, lo sconfisse e lo sigillò al suo interno. Una volta rinchiuso nella spada, questa fu poi riposta nel Santuario delle Quattro Spade.

Passarono i secoli, Vaati riuscì a liberarsi e provò nuovamente a rapire la Principessa Zelda portandola al Palazzo dei Venti. Link, che ha assistito al rapimento, estrae la Quadrispada e si divide nei quattro Link. I Link si recano al palazzo di Vaati dove riescono a sconfiggerlo e a liberare la principessa Zelda. Il Mago del Vento viene sigillato ancora una volta nella Quadrispada, che viene rimessa sul suo piedistallo ridando a Link il suo aspetto originale.


Era dell’Eroe del Tempo

Risultato immagini per Deku tree
Grande Albero Deku

Hyrule entra in un lungo periodo di guerra civile. Una giovane Hylia cerca di salvarsi insieme a suo figlio fuggendo nella Foresta dei Kokiri. La donna era stata ferita mortalmente, e capendo che non sarebbe sopravvissuta affida suo figlio, Link, al Grande Albero Deku. Il ragazzo viene cresciuto come un Kokiri, mentre, ad Hyrule, il Re pone fine alla guerra e unifica il regno.

The Legend of Zelda: Ocarina of Time

Ganondorf, leader delle Gerudo, giurò apertamente fedeltà al Re, ma in realtà stava solo cercando un modo di aprire la Porta del Tempo e ottenere la Triforza. Per questo motivo, attaccò il Grande Albero Deku nel tentativo di strappargli lo Smeraldo di Kokiri. Quest’ultimo, prima di esalare il suo ultimo respiro, incaricò Link e la fata Navi di fermare Ganondorf.

Link incontra la principessa Zelda, che, come Link, ha avuto visioni sul tradimento di Ganondorf. I due decidono di unire le forze per aprire la Porta del Tempo e raggiungere la Triforza battendo Ganondorf sul tempo. Ma quando Link apre la Porta del Tempo ed estrae la Spada Suprema, viene sigillato nella Camera dei Saggi per alcuni anni. Passati sette anni, si risveglia come l’Eroe del Tempo, peccato però che Ganondorf sia riuscito ad entrare nel Sacro Regno e a recuperare la Triforza. Tuttavia, la Triforza si era divisa in tre e Ganondorf si era impossessato solo della Triforza del Potere. Link ottenne la Triforza del Coraggio, e la principessa Zelda la Triforza della Saggezza. Ganondorf usò il suo potere per prendere il controllo del Castello di Hyrule, e trasformò il Sacro Regno nel Regno del Male.

Usando i poteri della Spada Suprema e dei Sette Saggi, Link e Zelda riescono a sigillare Ganondorf nel Regno del Male. Questi però, prima di sparire, giura di distruggere i discendenti di Link e Zelda quando, un giorno, il sigillo sarà rotto.

Alla fine, Zelda usa l’Ocarina del Tempo per riportare Link nella sua epoca. L’Eroe ripone la Spada Suprema nel piedistallo e chiude la Porta del Tempo, dicendo anche addio a Navi, la quale, una volta completata la sua missione, scompare.

Dopo Ocarina of Time, la timeline di The Legend of Zelda prende tre diverse strade:

  • La Sconfitta dell’Eroe del Tempo
  • Linea temporale di Link Bambino
  • Linea temporale di Link Adulto

Continua nelle prossime pagine ->