Come ben sappiamo, durante il Nintendo Treehouse tenutosi lo scorso 12 giugno, Junichi Masuda ha presentato un nuovissimo Gameplay dedicato ai nuovi titoli in arrivo il prossimo 16 novembre, Pokémon Let’s Go, Pikachu! e Pokémon Let’s Go, Eevee!… ma quali sono le nuove informazioni che sono balzate all’occhio degli spettatori? Scopriamole assieme!
1. Il guadagno dei Punti Esperienza
Il Gameplay mostrato è per la maggior parte ambientato nel Bosco Smeraldo dove ci viene sin da subito mostrato un nuovo metodo per far guadagnare Punti Esperienza ai nostri Pokémon, esso consiste nel catturare i Pokémon selvatici proprio come in Pokémon GO, ossia senza lottarci. Come indebolirli? Beh, anche qui si riafferma la somiglianza con il titolo di Niantic, proprio perché la cattura sarà facilitata con delle bacche. Ovviamente sarà possibile, come in ogni gioco della saga principale, guadagnare Punti Esperienza lottando con gli altri Allenatori. Il Condividi Esperienza è presente nel gioco, ma non ci è stato mostrato se esso sarà disattivabile o meno.
2. La Cattura
Proprio come detto prima, non sarà possibile lottare con i Pokémon selvatici, bensì, la cattura si faciliterà attraverso l’uso delle bacche, ma una cosa è passata sotto lo sguardo di tutti, ossia la presenza di un’aurea celeste o rossa sotto alcuni Pokémon selvatici presenti nell’overworld, cosa significano? Se un Pokémon ha sotto di sé, un’aurea celeste, significa che quel Pokémon pesa poco, se invece l’aurea dovesse essere rossa, significa che quel Pokémon è molto pesante e, di conseguenza, farà guadagnare un numero maggiore di Punti Esperienza. Ma questo non è l’unico modo per portarsi a casa qualche Punto Esperienza in più, infatti anche effettuando un bel tiro o facendo un ottimo uso delle bacche, il moltiplicatore d’esperienza subirà delle variazioni. Ovviamente, proprio come in Pokémon GO, più un Pokémon è forte, più sarà difficile catturarlo o lanciargli una Poké Ball, il cui lancio potrà avvenire in diversi modi spesso anche più efficaci su determinati Pokémon.
3. Le Palestre
In questo Gameplay abbiamo avuto modo di osservare la Palestra di Plumbeopoli capitanata dal Capopalestra Brock, essa assume le sembianze della serie animata per via della platea e dei posti a sedere disponibili sui lati, (sono comunque presenti gli Allenatori pronti ad ostacolare il percorso prima di giungere al Capopalestra). Inoltre, solo per la prima sfida in Palestra, bisognerà mostrare all’arbitro un Pokémon di tipo Erba o di tipo Acqua probabilmente per facilitare chi si avvicina al brand per la prima volta con questo titolo e far capire loro come funzionano le mosse Superefficaci. Il o i Pokémon mostrati saranno tranquillamente depositabili all’interno del Box PC che porteremo sempre con noi all’interno della borsa durante il corso dell’avventura, proprio come in Pokémon GO.
4. Statistiche dei Pokémon
La distribuzione delle statistiche dei Pokémon è rimasta invariata, ogni mostriciattolo tascabile avrà Punti per Attacco, Attacco Speciale, Difesa, Difesa Speciale, Punti Salute e Velocità, queste saranno incrementabili tramite l’utilizzo di Caramelle, ottenibili con la cattura o il Trasferimento al Professore di ciascuno Pokémon, proprio come nel noto gioco per cellulare di Niantic. I Pokémon saranno spedibili per un massimo di 30 alla volta, le Caramelle ottenute saranno 6, una per ogni statistica. La novità è quella dell’aggiunta dei PL, (Punti Lotta), essi rappresenteranno il limite della somma di tutte le statistiche del Pokémon preso in considerazione.
5. Il GO Park
Come già sapevamo, nei prossimi titoli Pokémon Let’s Go, Pikachu! e Pokémon Let’s Go, Eevee! sarà possibile trasferire i propri Pokémon da Pokémon GO ad una struttura presente sui nuovi giochi chiamata GO Park. Esso sarà esplorabile a 360° e sarà il probabile sostituto della Zona Safari. Ovviamente anche qui vale la regola: più il PL dei Pokémon è alto, più esso sarà difficile da acchiappare! Inoltre, è stato confermato che solo i Pokémon della regione di Kanto, (più il Pokémon Misterioso non ancora svelato), saranno trasferibili.
Altri dettagli molto interessanti
È stato svelato il nuovo Rivale, Trace, molto simile a Gary o Blu, sotto certi aspetti.
Anche il Centro Pokémon riprende le sembianze dell’anime con qualche oggetto comune a quello dei remake di terza generazione Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha.
Pikachu ed Eevee, presenti sulla nostra spalla se mantenuti in squadra, fungeranno da Ricerca Strumenti per scovare quelli più nascosti e situati nelle zone più improbabili.
Saranno presenti Lotte e Scambi, che richiamano l’animazione vista nei titoli per GameBoy, con persone vicine attraverso la modalità Wireless e lontane attraverso la comunicazione Internet.
Il Menù di Pausa ha le solite funzioni di: Pokédex, Borsa, Comunicazione Internet, Sezione di Salvataggio e Menù Squadra, più una sezione interamente dedicata a Pikachu o ad Eevee, in base alla versione che si acquista.
Nel Menù Squadra potremo scegliere il Pokémon da portare a spasso dietro di noi o da cavalcare se sufficientemente grande da poterlo fare.
Sono stati svelati i due nuovi Bundle che contengono la Poké Ball Plus più la copia di uno dei due giochi per il prezzo di 99 dollari. Ogni Poké Ball Plus conterrà un Mew Speciale, ottenibile solo in questa maniera.
Vi linkiamo inoltre uno scorso articolo dedicato alle informazioni che già avevamo prima di questo Nintendo Treehouse, visibile cliccando qui, assieme al video pubblicato sul nostro canale YouTube.
Bene Allenatori, cosa ne pensate? Acquisterete Pokémon Let’s Go, Pikachu! o Pokémon Let’s Go, Eevee!? Fatecelo sapere!