Con l’arrivo della prima parte del DLC di Pokémon Spada e Scudo, l’Isola solitaria dell’armatura, sono ritornate le catene evolutive di Rockruff e Magnemite, ed è stata aggiunta la prima delle due evoluzioni di Slowpoke di Galar, ovvero Slowbro di Galar. Queste catene evolutive hanno dei metodi particolari per evolversi. Vediamoli assieme!
Magnemite, Magneton e Magnezone
Partiamo dalla catena evolutiva di Magnemite. Magnemite, come in tutti i giochi della serie principale, si evolverà in Magneton a partire dal livello 30. Per fare evolvere quest’ultimo in Magnezone nei vecchi giochi si doveva raggiungere un luogo dove era presente un campo magnetico speciale, come il Monte Corona per la regione di Sinnoh, o la Cava Pietrelettrica per la regione di Unima. Tuttavia, in Pokémon Spada e Scudo non è presente una zona con questa caratteristica. Per cui, per evolvere Magneton in Magnezone servirà una Pietratuono, reperibile presso il Lago Dragofuria come oggetto nascosto, oppure presso i Fratelli Vanghe in Spalla.
Rockruff e Lycanroc
Parlando di Rockruff, questo Pokémon, quando raggiunge il livello 25, può evolversi in una delle tre forme di Lycanroc: può evolversi nella sua forma Giorno, nella sua forma Notte o nella sua forma Crepuscolo. Nei giochi di settima generazione, Rockruff si evolveva in queste tre forme solo sotto condizioni specifiche:
- Forma Giorno: solo durante il giorno su Pokémon Sole e Pokémon Ultrasole;
- Forma Notte: solo durante la notte su PoKémon Luna e Pokémon Ultraluna;
- Forma Crepuscolo: solo se Rockruff ha l’abilità Mente Locale e solo durante i seguenti orari:
- dalle 17:00 alle 17:59 su Pokémon Ultrasole;
- dalle 5:00 alle 5:59 su Pokémon Ultraluna.
Nei giochi di ottava generazione, Rockruff, raggiunto il livello 25, si potrà evolvere in una delle 3 forme di Lycanroc in base alle seguenti condizioni:
- Forma Giorno: si evolve solo durante il giorno;
- Forma Notte: si evolve solo durante la notte;
- Forma Crepuscolo: si evolve solo se Rockruff possiede l’abilità Mente Locale e tra le 19:00 e le 20:00.
Slowpoke di Galar e Slowbro di Galar
Siamo giunti all’ultima catena evolutiva, ovvero quella di Slowpoke di Galar. Per potersi evolvere in Slowbro di Galar, servirà compiere un procedimento un po’ complesso. Bisogna trovare dei Rami Galarnoce, degli Strumenti trovabili presso gli alberi dell’Isola dell’armatura. Una volta che sono stati trovati 8 Rami Galarnoce, bisognerà andare presso un’isola con una conformazione rocciosa simile ad un arco. In quest’isola è presente un Not Playable Character (abbreviato in NPC) che, per 8 Rami Galarnoce, vi darà una Fascia Galarnoce, lo strumento che serve per far evolvere Slowpoke di Galar in Slowbro di Galar. Ottenuto questo strumento, basterà usarlo sul proprio Slowpoke di Galar e il gioco è fatto.
Sapevate come evolvere questi Pokémon? La guida vi è stata utile? Fatecelo sapere nei commenti o sul nostro gruppo Telegram. Inoltre, passate dai nostri social per rimanere sempre aggiornati su tutte le notizie a tema Pokémon e Nintendo!