Nel DLC di Pokémon Spada e Scudo, Le terre innevate della corona, sono stati aggiunti tanti Pokémon provenienti dai giochi delle vecchie generazioni. Alcuni di questi Pokémon, ovvero Spiritomb, Regigigas e gli spadaccini leggendari della regione di Unima, possono essere incontrati e catturati tramite dei metodi unici. L’obiettivo di questa guida sarà farvi conoscere tutti questi metodi, in modo tale da poter aggiungere questi Pokémon alla vostra collezione.
Prima di iniziare a leggere l’articolo, vi consigliamo di seguirci sui nostri social per rimanere aggiornati su tutte le notizie a tema Pokémon e Nintendo, e che potete trovare comodamente cliccando questo link: https://linktr.ee/PokemonNext
Spiritomb, il Pokémon Proibito
Partiamo da Spritomb, il Pokémon Proibito. Questo Pokémon si può ottenere con un metodo abbastanza particolare. Come prima cosa dovrete recarvi in un posto specifico, che troverete indicato nella seguente immagine. In quell’esatto punto, è presente una tomba, con la quale dovrete interagire.
Una volta fatto ciò, dovrete andare nelle funzioni Y-comm e connettervi ad Internet tramite il tasto +. Fatto ciò, nella mappa di gioco appariranno vari avatar di altri giocatori. Il vostro obiettivo sarà quello di parlare con 40 di loro, per poi tornare presso la tomba. Una volta ritornati alla tomba, troverete il Pokémon Proibito ad attendervi, pronto per essere catturato!
Regigigas, il Pokémon Colossale
Adesso vedremo come catturare Regigigas, il Pokémon Colossale. Per farlo, dovete mettere nella vostra squadra Regirock, Registeel, Regice, Regieleki e Regidrago. Una volta messi in squadra, dirigetevi presso il Letto del Gigante, nello specifico nella tana con la formazione rocciosa mostrata in figura.
Interagendo con la tana, vi chiederà di esaminarla. Se lo farete, verrete catapultati all’interno di un Raid Dynamax, nel quale affronterete il Pokémon Colossale. Esso sarà al livello 100, per cui assicuratevi di mettere al primo posto nella squadra un Pokémon di tipo Lotta al livello 100. Questo Pokémon, come tutti i Pokémon leggendari, sarà unico, per cui non fatevi sfuggire l’occasione di catturarlo!
Gli spadaccini di Unima: Virizion, Cobalion, Terrakion e Keldeo
Infine, andiamo a parlare degli spadaccini provenienti dalla regione di Unima, ovvero Virizion, Cobalion, Terrakion e Keldeo. Partendo dai primi 3, per catturarli dovrete compiere una missione secondaria che si attiverà nella Piana Sottozero. Infatti, uscendo da Freezedale troverete alla vostra destra un albero, sotto il quale ci saranno delle impronte sulla neve molto particolari. Interagendo con esse, apparirà Sonia, la quale vi dirà che lei si trova nella Landa Corona per cercare 3 Pokémon misteriosi, che ha etichettato come Pokémon Metalcuore, Pokémon Caverna e Pokémon Prateria. Subito dopo vi chiederà di cercare tutte le impronte di questi Pokémon.
Ogni Pokémon ha lasciato in giro per la Landa 50 impronte, per un totale di 150 impronte da trovare. Ogniqualvolta interagirete con le impronte di un determinato Pokémon, i progressi della ricerca su tale Pokémon aumenterà del 2%. Raggiungendo il 100% in tutte le 3 ricerche, otterrete le posizioni esatti dove poter incontrare tali Pokémon. Nello specifico, troverete:
- Cobalion in un’isola del Mar Gelido;
- Terrakion nella conca presente nella Grotta Rivalago;
- Virizion in una zona del Letto del Gigante.
Affrontando e catturando tali Pokémon, potrete catturare Keldeo. Per farlo, dovrete innanzitutto lottare e catturare i 3 Pokémon citati in precedenza e farli vedere a Sonia. Dopo aver fatto ciò, recatevi alla Riva del Lago Ball, nello specifico in un’isola attorno a quella dell’albero gigante. Dietro uno dei due alberi dell’isola ci sarà una pentola, e davanti ad essa ci saranno delle impronte. Arrivati a questo punto dovete preparare del Curry nel Pokécampeggio. In questo modo, questo Pokémon misterioso apparirà al centro dell’isolotto, pronto per sfidarvi e per essere catturato.
Sapevate già come ottenere questi Pokémon? Avete riscontrato qualche difficoltà? Fatecelo sapere nella sezione commenti o sul nostro gruppo ufficiale Telegram. Inoltre, per rimanere aggiornati su altri articoli a tema Pokémon e Nintendo, passate anche dai nostri social, come il canale Telegram, la pagina Instagram o il canale Youtube, che potete trovare comodamente cliccando questo link.