Ormai in molti hanno terminato la propria avventura a Paldea in Pokémon Scarlatto e Violetto, ma ad alcuni potrebbe essere sfuggito un particolare dettaglio. Stiamo parlando del Libro Scarlatto e il Libro Violetto, probabilmente una delle aggiunte più interessanti a livello di storia ritrovabili all’interno del gioco.
Entra nel Gruppo Telegram di Pokémon Next per seguire tutte le novità e commentarle con gli altri utenti: http://bit.ly/2F95vcD
Una volta entrati per la prima volta nell’Accademia Uva o Arancia verrà data al giocatore la possibilità di esplorare l’atrio. Qui si potranno leggere libri decisamente interessanti come i diversi numeri della Settimana Occultistica o dei brevi tutorial al gioco, come è sempre stato possibile.
Se però non si fa troppa attenzione potrebbe capitare di perdersi un libro decisamente importante: proprio in questa biblioteca si potrà consultare il Libro Scarlatto o il Libro Violetto. A destra della reception della scuola si trova una colonnina con un libro viola o arancione in evidenza. Interagendoci si potranno leggere diverse sezioni del libro protagonista di questo articolo.
Tre sezioni in particolare però hanno attirato l’attenzione di chi fa più caso ai particolari. Leggendo i paragrafi “La lastra misteriosa“, “L’avventura nell’Area Zero” e “Un ricordo misterioso” si possono notare tre simboli:



Per chi ha bene in mente le copertine dei giochi, i tre simboli si trovano proprio ai vertici della cornice dove sono scritti i nomi dei giochi. Quello visibile in “La lastra misteriosa” è molto simile al simbolo in alto a sinistra, quello in “L’avventura nell’Area Zero” ricorda quello in alto a destra mentre in “Un ricordo misterioso” c’è quello in basso a sinistra. L’ultimo simbolo in basso a destra non sembra essere presente all’interno dei libri e non si è visto nemmeno altrove.




Inizio sezione spoiler per chi ha completato tutte tre le vie della storia principale
Per poter dare un’interpretazione migliore sarà però necessario conoscere il finale dei giochi almeno fino ai titoli di coda. Nel caso in cui si stia ancora esplorando l’Area Zero è consigliabile saltare questa sezione di articolo.
La lastra misteriosa

Partendo dalla lastra, questa è ritrovabile proprio sul fondo della Voragine su una sporgenza di cristallo che si affaccia sul Laboratorio di Olim e Turum. Interagendoci purtroppo non sarà possibile leggere quello che c’è scritto, ma ci viene confermato si tratti proprio della “Lastra Misteriosa”. Tra l’altro, nell’immagine sembra come se la lastra si trovi all’interno di una rientranza nella parete, in una posizione diversa da quella visibile nel disegno subito sotto, dove invece sembra sia su una sporgenza sopraelevata. Tuttora non è chiaro a quando risalga, ma è probabile che il gruppo della prima spedizione l’abbia analizzata e successivamente riposizionata in un posto diverso da quello originario.
Per quanto riguarda il suo significato l’unica cosa da fare sarebbe basarsi sulle diverse interpretazioni, in quanto al momento in Pokémon Scarlatto e Violetto non vengono date spiegazioni. Potrebbe trattarsi di una “mappa” della Voragine: il triangolo rovesciato in alto sarebbe la zona verdeggiante che i quattro personaggi principali attraversano per arrivare sul fondo, mentre il triangolo dritto in basso potrebbe essere l’area ricca di cristalli dov’è situato il laboratorio.
L’avventura nell’Area Zero

Questo simbolo si trova rappresentato all’interno di una caverna sempre nella Voragine di Paldea, ma questa volta più in alto rispetto alla lastra. Si tratta di una grotta circondata da zone verdi sul cui terreno sono incisi questi quattro cerchi che l’autore del libro definisce “oscuri”. L’ipotesi di Callugaris è che risalgano all’era imperiale di Paldea o addirittura a prima e che potrebbero essere stati lasciati da dei cercatori di tesori.
Una delle ipotesi più probabili è che si tratti di un simbolo relativo alle quattro sciagure leggendarie catturabili a Paldea. Per chi non sapesse di cosa si sta parlando, in giro per la regione può capitare di trovare dei paletti misteriosi che una volta toccati spariscono nel nulla, oppure persino quelli che sembrano dei santuari sigillati. Si tratta di quattro creature rinchiuse durante l’era imperiale perché portatrici di sventura. Questo simbolo potrebbe rappresentare proprio il sigillo utilizzato dagli antichi per bloccare questi Pokémon, oppure persino di qualcosa realizzato per venerarli. Purtroppo non ci sono abbastanza informazioni per dare un’interpretazione certa.
Un ricordo misterioso

Questo probabilmente è il simbolo più misterioso tra tutti quelli ritrovabili all’interno di Pokémon Scarlatto e Violetto. In questo caso infatti non si ha una controparte visibile all’interno del mondo di gioco, o nessuno l’ha ancora trovata. Si tratta di un simbolo contenente degli esagoni, figura geometrica molto importante e ricorrente nei giochi soprattutto quando si parla del misterioso tesoro situato nel fondo della Voragine di Paldea.
Si parla di un Pokémon il cui guscio è formato da più esagoni sovrapposti, qualcosa di legato quindi alla luce e ai cristalli che sono decisamente onnipresenti all’interno della regione. Probabilmente questo simbolo è il più vicino al fenomeno della Teracristallizzazione rispetto a tutti gli altri, di conseguenza anche il più vicino al “tesoro” della Voragine. Purtroppo non conoscendo ancora l’aspetto e non avendo ancora nemmeno in mente cosa rappresenti, non è possibile formulare troppe ipotesi.
Simbolo sconosciuto
Per quanto riguarda quest’ultima raffigurazione non è possibile trovare riscontri visivi nemmeno all’interno del Libro Scarlatto o del Libro Violetto, sembra essere qualcosa di ancora inedito. Potrebbe trattarsi di qualcosa legato ai contenuti dei DLC che arriveranno sicuramente nei prossimi mesi, oppure qualche zona già presente nel gioco che però non è stata ancora ritrovata.