Joy-con drifting: nuovo problema del Nintendo Switch

Continuano ad aumentare sempre più le segnalazioni sul problema del Joy-Con drifting su Nintendo Switch, che sembra colpire un gran numero di unità.

Varie problematiche che ha accusato la console

Problemi con i Joy-Con sono stati rilevati da diverso tempo, ma solo ultimamente la questione è diventata di una certa rilevanza. Rilevanza talmente elevata da far coniare un particolare neologismo anglosassone per descriverlo, il Joy-Con Drifting. Le segnalazioni in merito sono incrementate in via esponenziale nell’ultimo periodo.

Checché se ne dica, non è la prima volta che il Nintendo Switch soffre problemi di progettazione, specificatamente di deficit nella qualità progettata. Già all’inizio Nintendo aveva prontamente risolto problematiche di connessione fra i Joy-Con e il Nintendo Switch, principalmente sfasamenti e disconnessioni improvvise, revisionando il modello. Tanto che il modello in questione, revisionato, possedeva il medesimo codice con l’aggiunta di una A finale. I problemi però non sono finiti.

Joy-Con Drifting: il problema

Il problema che sta attualmente imperversando fra i consumatori, chiamato “Joy-Con Drifting”, produce gli stessi effetti, ma è un problema differente accusato dalle medesime periferiche. Glli effetti sono simili: disconnessioni e sfasamenti improvvisi, ma anche anomalie nella registrazione degli input. La console, difatti, continua a registrare un input, da parte dello stick analogico, anche se questo è fermo. In pratica, pur non toccando il Joy-Con, qualcosa continua a muoversi nel gioco, sia esso la fotocamera, il personaggio o altro. Nel momento in cui viene dato un input al controller, questo invece si ferma.

Kotaku, nota rivista nipponica, riporta che queste segnalazioni si stanno concentrando nel thread Reddit dedicato a questa console. Sembra sia particolarmente diffuso e affligga numerose console, anche nuove o poco utilizzate. In alcuni casi, anche le sostituzioni in garanzia effettuate da Nintendo nei confronti dei giocatori europei o nordamericani non hanno risolto questa problematica o lo hanno aggravato.

Joy-Con Drifting: le cause

Diviene quindi palese considerare che il problema non derivi da un eccessivo utilizzo, bensì da qualche problema meccanico, derivante da un errore di progettazione, risolvibile magari con procedure artigianali. E’ un dato di fatto che questo problema stia fiaccando, progressivamente, le vendite in favore dei concorrenti, e che sia un danno alla reputazione e all’immagine (loyalty) di Nintendo. Lo youtuber inglese SpawnWave, ha illustrato, in un suo video, quella che potrebbe essere la causa di tale problema. Il problema risiederebbe in una serie di scelte progettuali non propriamente azzeccate. Materiali di qualità non proprio elevata, che si usurano facilmente, che, insieme alla forma dell’alloggiamento, producono polvere e detriti, andando ad inficiare i vari sistemi di rilevazione degli input.

Video illustrativo

Le conclusioni

Si risolverà con l’edizione 2019 del Nintendo Switch?