Leggende Pokémon: Z-A, ecco le novità della demo dei Campionati Mondiali Pokémon 2025

Durante l’evento dal vivo dei Campionati Mondiali Pokémon 2025 da poco conclusi è stata resa disponibile una demo di Leggende Pokémon: Z-A. Ecco tutte le novità provenienti dai video che sono arrivati dalla demo del gioco!

Entra nel Gruppo Telegram di PokéNext per essere subito aggiornato su tutte le novità e per commentarle con altri fan: https://t.me/pokenext

Prendiamo come base il video di Austin John Place, uno dei video gameplay della demo migliori ad oggi che possiamo trovare su YouTube. Si tratta di un video di 20 minuti con entrambe le due fasi della demo di Leggende Pokémon Z-A, che ci permettono di dare uno sguardo migliore al videogioco e già s. Il video in questione è stato anche analizzato in un nuovo video analisi dal nostro Viglioh sul nostro canale YouTube.

Mappa di Luminopoli e lista missioni

La prima cosa che possiamo notare è un primo sguardo alla mappa di Luminopoli. Dalle foto non è possibile capire più o meno quanto sarà effettivamente grande, ma sicuramente non sarà grandissima come Paldea. Possiamo comunque notare che la mappa sembra essere veramente molto connessa e quindi ci si può spostare veramente con tantissima libertà da un punto all’altro.

Un’altra cosa che possiamo notare è che dalla mappa si potrà accedere alla lista missioni cliccando il tasto X. Questa lista missioni, come possiamo vedere un po’ più avanti nel video, è composta in parte dalle missioni principali, che ci faranno avanzare nella storia e che sono contrassegnate col colore giallo, e in parte dalle missioni secondarie, che appunto possono essere opzionali e semplicemente possono anche non essere completate.

Tra l’altro possiamo anche vedere la primissima missione del videogioco principale, chiamata “Getch Your Travel Bag” back“, ovvero “Riprenditi il tuo zaino”. Dopo che arriveremo a Luminopoli, il nostro zaino verrà rubato da un Pancham che noi dovremo inseguire per recuperarlo, e da lì poi si scateneranno gli eventi di Leggende Pokémon Z-A.

Schermata dei Pokémon e mosse

La demo mostra anche la schermata delle informazioni dei nostri Pokémon. Da questa schermata possiamo vedere che nelle informazioni generali abbiamo il nome del Pokémon, il tipo, il livello e le dimensioni dei Pokémon. Esse saranno visibili per tutti i Pokémon, oltre ai Pokémon Alfa e le megaevoluzioni Ferox.

Col tasto , invece, potremo cambiare il soprannome del nostro Pokémon. Con il tasto X, direttamente da questa schermata, si potrà accedere al cambio delle mosse, come negli ultimi videogiochi. Quindi esso potrà essere effettuato senza dover avere qualche strumento come la squama cuore, che in passato limitava tantissimo il gameplay.

Scendendo invece in basso possiamo cambiare scheda andando nelle mosse, e anche qui con il tasto X si può direttamente arrivare a cambiare quelli che sono gli attacchi dei Pokémon. Confermata anche la natura dei Pokémon, perché nel video abbiamo un Chikorita che aumenta la Difesa speciale e diminuisce le statistiche di Difesa, e soprattutto abbiamo una conferma che ritornano gli strumenti tenuti, cosa che su Leggende Pokémon: Arceus non si poteva fare. Sembra invece non esserci un’indicazione delle abilità.

Nella schermata di cambio mosse potremo prendere le mosse che sono state magari già dimenticate dal Pokémon che comunque può imparare in questa modalità. In alto si può invece accedere velocemente alle Macchine Tecniche che abbiamo nel nostro zaino, e quindi far imparare subito le mosse delle MT al nostro Pokémon direttamente da questa schermata. Qui rivediamo anche che ogni mossa ha una potenza e non ci sono più i PP, ma c’è un “cooldown time“, ovvero un tempo di recupero e di ricarica per poter riutilizzare la mossa che segna un grosso cambiamento nel mondo Pokémon.

Royale Z-A

Una volta attivata la Battle Zone, quindi le zone di lotta dove dovremo affrontare le sfide della Battle Royale Z-A, ecco che sulla mappa verranno segnate in rosso. Quindi all’interno di quest’area delimitata potremo appunto affrontare le sfide che ci permetteranno poi alla fine di salire di rango se otterremo tutti i punti necessari. Prima di entrare nella Battle Z-A, avremo la possibilità di girare per Luminopoli, anche se non è chiaro se, una volta entrati nella zona rossa, sarà possibile abbandonarla senza abbandonare la sfida.

Austin, prima di entrare nella zona rossa, incontra un blocco di massi per strada che non gli permettono di andare oltre. Ora non sappiamo se è un ostacolo creato soltanto per la demo o se tornerà anche nel videogioco, presupponendo un ipotetico ritorno delle MN. Andando avanti nel video, possiamo vedere che Austin prova, tirando fuori Chikorita, a distruggere queste rocce con l’attacco dovrebbe essere Foglielama o Fogliame senza riuscirci. In seguito vediamo l’Allenatore che è entrato nella zona rossa, incontra tutti gli altri personaggi che abbiamo conosciuto negli ultimi trailer, e affronta delle lotte con Chikorita contro un Bellsprout.

Megaevoluzioni Ferox

Nella seconda parte della demo, Austin affronta una lotta contro la megaevoluzione Ferox di Absol. Qui vediamo il giocatore che intanto raccoglie le Megapietre, ovvero i cristalli che permettono di andare a ricaricare la barra della megaevoluzione, mentre segue Zygarde. Parte dunque la sfida contro la megaevoluzione Ferox e, a quanto pare, queste sfide si potranno affrontare soltanto se nelle nostre squadre avremo una megaevoluzione. Senza un Pokémon megaevoluto, dunque, non si potranno affrontare.

Queste lotte sono effettivamente molto simili alle lotte contro i Pokémon regali di Leggende Pokémon: Arceus. Curiosità importante è che le megaevoluzioni Ferox non attaccheranno in primis i nostri Pokémon, ma attaccheranno l’Allenatore. Dovremo quindi evitare le mosse col nostro avatar perché subiremo dei danni che, tuttavia, non sono segnati a schermo, quindi ci saranno altri elementi di schermata che ci faranno capire che stiamo perdendo vita e potremo effettivamente perdere se subiremo troppi danni.

Le lotte sono ovviamente tutte in tempo reale, anche in questo caso vediamo MegaAbsol di livello 25 contro il nostro Lucario al 28. Una sfida che non sembra proprio facilissima, anzi sembra esserci un certo grado di difficoltà che è possibile sorpassare attivando la megaevoluzione. Essa si attiva quando si effettuano dei danni ai Pokémon avversari e si va a ricaricare la barra di energia in basso a destra, ma al tempo stesso attaccando il Pokémon vengono rilasciate queste sfere attorno, che possiamo raccogliere per riempire la barra.

Un dato importante è che si potrà utilizzare la megaevoluzione più di una volta per lotta. Non è però chiaro se anche nelle lotte normali o soltanto contro le megaevoluzioni Ferox. Man mano che raccogliamo le sfere, teniamo “in vita” questa attuale megaevoluzione. Ci saranno anche dei momenti in cui i Pokémon Ferox sono confusi e rimangono immobili, e sarà lì che dovremmo sfruttare il momento per fargli quanto più danno possibile.

Utilizzo degli oggetti e autorecupero

Im questa lotta, abbiamo potuto anche vedere un’altra cosa interessante, ovvero l’utilizzo degli oggetti. In questo caso veniamo a scoprire che anche gli oggetti hanno un tempo di recupero, quindi non si potranno, ad esempio, usare pozioni a ripetizione, perché una volta usata una pozione per usarne una seconda bisogna aspettare qualche secondo.

Nella parte alta della schermata, si può notare il tasto “autoheal“, che sarebbe un autorecupero. Si tratta di una cura automatica simile a quella di Pokémon Scarlatto e Violetto dove, premendo un tasto, si recupera tutta la barra di vita del Pokémon. In questo caso si fa, si presume, premendo l’analogico destro o sinistro.

Ricompense delle lotte contro le megaevoluzioni Ferox

Alla fine delle lotte contro i Pokémon megaevoluti Ferox, otteniamo anche la megapietra del Pokémon megaevoluto che abbiamo sconfitto. Dopo la lotta, si può attivare in determinate condizioni la modalità di cattura, cosa che però non è presente nel video di Austin.