Leggende Pokémon: Z-A, nuovi gameplay dall’anteprima di PokéTonx e altri

Con l’anteprima di Leggende Pokémon: Z-A, i fan hanno finalmente potuto farsi un’idea più concreta su come questo nuovo capitolo rivoluzionerà la formula classica dei giochi della serie. Ambientato a Luminopoli, successivo a Pokémon X e Y, il titolo ha incuriosito e diviso la community, soprattutto per via delle novità legate al sistema di combattimento e sul ritorno delle megaevoluzioni.

Entra nel Gruppo Telegram di PokéNext per essere subito aggiornato su tutte le novità e per commentarle con altri fan: https://t.me/pokenext

Ecco alcune delle anteprime, nostrane e non, di chi ha potuto provare in anticipo Leggende Pokémon: Z-A.

Un sistema di lotta inedito

La modifica più discussa riguarda il passaggio dalle battaglie a turni a un modello ibrido in tempo reale. Qui il posizionamento e i tempi di recupero delle mosse diventano fondamentali. Alcuni giocatori lo vedono come una naturale evoluzione, capace di rendere gli scontri più dinamici e coinvolgenti. Altri temono che si perda parte della strategia tipica dei giochi Pokémon. L’idea di dover schivare attivamente gli attacchi e muoversi sul campo insieme al proprio Pokémon è stimolante, ma caotica, soprattutto negli scontri con più nemici sullo schermo.

La presenza delle Zone selvagge è stata apprezzata dai fan che vogliono la possibilità di incontrare Pokémon liberamente e catturarli senza transizioni lente, come già visto in Leggende Pokémon: Arceus. D’altra parte, alcuni speravano in aree più ampie e meno circoscritte, capaci di restituire un vero senso di “open world”. In generale, però, la verticalità degli scenari e la possibilità di sfruttare mosse per superare ostacoli sono state accolte positivamente.

Sfide, boss e Mega Evoluzioni

Tornano anche le Mega Evoluzioni, con boss fight come quella di MegaVictreebel che hanno colpito la community per originalità e intensità. Molti utenti hanno apprezzato il mix tra raid e battaglie più tradizionali, sottolineando come questo approccio dia nuova vita a una meccanica amata ma da tempo assente. Anche la Royale Z-A, la scalata dai ranghi con sfide sempre più difficili, è un po’ una ventata di aria fresca. Si tratta di un sistema che ricorda i tornei classici, ma con un ritmo più serrato e meno tempi morti.

Aspetti tecnici e grafici

Sul fronte tecnico, la community si mostra abbastanza ottimista. Il gioco appare più fluido e curato rispetto a Scarlatto e Violetto, sebbene non al livello dei migliori titoli cross-gen. Alcuni fan restano preoccupati per le prestazioni su Nintendo Switch, ma la versione per Nintendo Switch 2 sembra garantire un’esperienza stabile. Artisticamente, l’ispirazione a Parigi e alla Ville Lumière è stata elogiata, con Luminopoli descritta come “più viva e affascinante che mai”.