Search
Close this search box.
Search
Close this search box.

Niantic progetta mappe AR di tutto il mondo su Pokémon GO

Niantic, sviluppatrice di Pokémon GO, ha dato il via ad un nuovo, coinvolgente e ambizioso progetto: mappare il mondo di Pokémon GO in 3D. John Hanke, il CEO dell’azienda statunitense, ha detto di volerlo realizzare con l’aiuto dei giocatori.

John Hanke, oltre ad essere il CEO dell’applicazione per dispositivi mobili dedicata ai nostri mostri tascabili preferiti, è anche un esperto di mappatura che ha lavorato su Google Earth e Google Street View.
Hanke vuole proporre “un nuovo tipo di attività sociale” usando proprio queste funzioni. “Vogliamo che i giocatori costruiscano il piano di gioco su cui vogliono giocare“, ha detto a Reuters la scorsa settimana.

La realtà aumentata di Pokémon GO funzionerebbe più o meno come quella di Google Street View; basti pensare a come gli Allenatori interagiscono con il gioco al giorno d’oggi. L’opzione per la realtà aumentata è già disponibile in Pokémon GO mentre si sta catturando un Pokémon; i giocatori accedono alle telecamere dei loro dispositivi utilizzando il gioco, visualizzando il Pokémon nello spazio circostante alla telecamera. Il software in sviluppo genererebbe una mappa delle zone circostanti identificando le caratteristiche del luogo.

La mappatura inizierà dagli spazi pubblici, come ad esempio parchi e piazze; tuttavia, Hanke non ha specificato quando, né come queste mappe andranno ad interagire con gli altri giochi sviluppati da Niantic, come Ingress e il recentissimo Harry Potter: Wizard Unite.

Per ottimizzare gli sforzi di Niantic e dei giocatori, la società americana ha acquisito la startup Escher Reality. Inoltre, Hanke ha dichiarato di voler consentire agli sviluppatori di terze parti di utilizzare la propria mappa AR, che stima poter diventare parte di un business multimiliardario, sfruttando così la popolarità di Pokémon GO che, al momento, conta più di 800 milioni di download.

Voi cosa pensate di questo progetto? Secondo voi potrebbe essere un ostacolo alla privacy?