Dei nuovi giochi Pokémon di ottava generazione ancora non si sa nulla, ed è anche molto difficile fare previsioni.
Sicuramente quando uscirà sarà per Nintendo uno dei giochi di punta di quest’anno, e chissà, visto anche il successo di Pokémon: Let’s Go potrebbe anche rivelarsi il gioco più venduto dell’anno su Nintendo Switch.
Tante aspettative, dovute anche alle varie dichiarazioni fatte da GAME FREAK, che ha affermato in passato di voler sorprendere i giocatori (e a noi non può che far piacere)!

Ma se poco sappiamo, tanto possiamo invece immaginare, e nella maggior parte dei casi, fantasticare.
Quindi, cosa possiamo aspettarci? E soprattutto, cosa vorremmo più di tutto?
- Innovazione: il passaggio da Nintendo 3DS a Nintendo Switch non è assolutamente da sottovalutare. Sfruttare pienamente le potenzialità della console è d’obbligo, e certamente un passo avanti oltre che fattibile è anche abbastanza prevedibile. Giochi come The Legend of Zelda: Breath of The Wild e Super Mario Odyssey ci hanno dimostrato quanto si possa spingere nella produzione di giochi su Nintendo Switch, ottenendo risultati veramente eccellenti. E noi non vediamo l’ora di vedere cosa ci aspetta.
- Reintroduzione delle Palestre: dopo i giochi di settima generazione è forse questa una delle richieste più sentite, e forse anche una delle più probabili. Infatti il giro delle isole degli scorsi capitoli non è riuscito ad entusiasmare il pubblico, che ha chiaramente espresso il suo parere chiedendo indietro le più classiche (e stimolanti) Palestre Pokémon, nelle quali dopo lotte avvincenti era possibile ottenere la tanto agognata medaglia. La settima generazione aveva cambiato radicalmente un sistema che era però molto apprezzato, e questo dimostra che a volte un completo stravolgimento di alcune meccaniche di gioco che sono sempre state alle base, potrebbe risultare eccessivo, e come si è visto, poco apprezzato.
- Pokémon liberi nel mondo di gioco: una recente novità molto apprezzata dai videogiocatori, che hanno avuto la possibilità di vedere durante la propria avventura apparire nell’erba alta, nell’acqua o nelle grotte tantissimi mostriciattoli, avendo anche la possibilità di scegliere se evitarli, oppure catturarli! Inoltre la possibilità di avere un Pokémon compagno al nostro fianco, che ci segue (e spesso insegue) in lungo e in largo per tutta la regione, era già dai tempi di Pokémon Oro e Argento una delle cose più amate e richieste per tantissimo tempo. E si spera che possa diventare una meccanica definitiva proprio con l’uscita dei prossimi titoli.
- Trama memorabile: dopo i tanti spunti che abbiamo visto nei precedenti capitoli, ci aspettiamo una trama capace di entusiasmarci dall’inizio alla fine. Varchi, Ultravarchi, Ultracreature… GAME FREAK ha molto materiale su cui poter lavorare per scrivere una delle trame più belle di sempre! Si è parlato ultimamente in molti rumors dello spazio, dell’origine dell’universo Pokémon, e di teorie appassionanti che ci fanno capire quanto in questo 2019 ci sia bisogno di una storia ricca, appassionante, capace di stupirci come mai prima d’ora. C’è tanta carne al fuoco, e soprattutto ci sono tante aspettative per questa nuova generazione.
- Rivale NON amichevole: niente contro Hau o Trace, ma un rivale un po’ più competitivo renderebbe probabilmente l’avventura ancora più entusiasmante. In fondo, come potremmo mai dimenticarci di personaggi come Blu o Silver, che con quella loro presunzione riuscivano sempre a dare vita a delle lotte indimenticabili. E soprattutto, come dimenticare le grandi soddisfazioni dopo ogni vittoria? Ancora oggi i rivali più antipatici risultano tra i personaggi più amati della saga, e non tener conto di questo sarebbe essere davvero un peccato.
- Lotte contro i Pokémon selvatici: ad alcuni è piaciuto il nuovo sistema di cattura in stile Pokémon GO, molti altri invece preferiscono ancora quello tradizionale. Forse un mix delle due tipologie potrebbe essere la soluzione migliore? Avere la possibilità di intraprendere lotte furiose con i Pokémon che più desideriamo catturare renderebbe il gameplay molto più ricco, e soprattutto poter azzerare i punti vita del mostriciattolo in questione (senza però perderlo) toglierebbe completamente tutta la parte più noiosa in cui l’allenatore è costretto “ad andarci piano” per evitare di perdere l’occasione per catturarlo. Una volta esausto, si può sempre catturare il mostriciattolo “alla Pokémon GO”. Un’idea che forse potrebbe mettere tutti d’accordo!
- Post game ricco e divertente: è senza dubbio il modo migliore per aumentare le ore di gioco. È da tanto che manca un post game lungo e soprattutto interessante. Il massimo sarebbe sicuramente poter esplorare più di una regione (come era avvenuto nei titoli di seconda generazione), ma basterebbero anche una decina di ore in più, forse anche meno, in grado però di spingerci a tenere gli occhi fissi sullo schermo anche dopo aver battuto la Lega.
Cercando di rimanere con i piedi per terra, sono probabilmente queste le richieste più realistiche e che possiamo davvero aspettarci.

Ma sognare non costa nulla, e a volte è proprio ciò che non ci aspettiamo a stupirci maggiormente.
Quindi Allenatori, tempo al tempo, ci siamo quasi!