Chi non conosce Pokémon GO? L’applicazione che ha trasformato il mondo reale nel mondo di gioco, dove tutti gli appassionati del mondo possono divertirsi insieme alle creature che dominano il mercato internazionale, ma anche il cuore di molte persone: i Pokémon. Come molti saprete, Niantic, un’azienda di San Francisco, è lo studio dietro lo sviluppo di Pokémon GO. Grazie ad un articolo del Financial Times, ci è stata raccontata Niantic come azienda, come sperimentatrice e come punto di riferimento nel campo della realtà aumentata.
Sono in molti a credere che la realtà aumentata sarà il prossimo grande passo nel mondo dell’informatica e dei computer. Sfruttandola, compagnie come Niantic possono trasformare il mondo che ci circonda a loro piacimento, per offrirci una visione di esso mai vista prima. John Hanke, fondatore e amministratore delegato di Niantic, descrive la realtà aumentata come un “filtro sul mondo“.
Siamo tutti a conoscenza del grande boom di popolarità che Pokémon GO ebbe alla sua uscita, e, ancora oggi, il numero di utenti attivi è enorme. Niantic ha fatto passi da gigante nel miglioramento del gioco, come l’introduzione dei Raid, che hanno incentivato la collaborazione e la socializzazione fra gli utenti. Tutto questo ha permesso all’azienda di guadagnare moltissimo, facendola arrivare al primo posto della lista di Financial Times delle aziende americane più velocemente in crescita.
Ed è proprio questa azienda che sta investendo moltissimo nel campo della realtà aumentata. Lo scorso anno l’azienda ha rilasciato Harry Potter: Wizards Unite, un’applicazione costruita sullo stesso scheletro di Pokémon GO, ma focalizzata sul mondo creato da J.K. Rowling. Questo titolo, insieme a Pokémon GO, costituisce la coppia di giochi che Niantic ha pubblicato da quando non fa più parte di Google, dal 2015. Prima, infatti, Hanke aveva lavorato anche a Google Maps e Google Earth. Ma adesso vuole di più: Hank progetta, infatti, di rilasciare due titoli Niantic all’anno, più una serie di titoli di terze parti, ma tutti basati sulla stessa tecnologia di Pokémon GO.
“Tutte quelle infrastrutture sono adesso disponibili a chiunque voglia trasformare il mondo nel proprio tabellone di gioco“, dice Hanke, guardando al futuro. Certo, Niantic dovrà competere in questo campo con molti altri colossi, come Facebook o Apple, ma Hanke è sicuro che la sua azienda riuscirà benissimo a tenere il passo in questa “corsa alla realtà aumentata“.
“All that infrastructure is now available to someone that wants to turn the world into their own game board” – @johnhanke in @FT
— Niantic (@NianticLabs) May 12, 2020
Learn more about what we’re doing to push the bounds of Augmented Realityhttps://t.co/MWVMfo5q2b
Cosa ne pensate? Siete fiduciosi nei progetti di Niantic? Cosa credete che diverrà la realtà aumentata in futuro? Fatecelo sapere sul nostro gruppo Telegram! Inoltre, se volete rimanere aggiornati sulle ultime notizie dal mondo Nintendo e non solo, vi consigliamo di iscrivervi ai nostri canali Youtube e Telegram! Trovate tutti i social sopracitati, e anche di più, a questo link!