Pokémon GO ha da poco compiuto due anni e, per l’occasione, SensorTower ha analizzato gli introiti derivanti dalla popolare applicazione.
In due anni, Pokémon GO ha prodotto guadagni per un totale di 1,8 miliardi di dollari. Il primo miliardo è stato raggiunto nel gennaio del 2017; nonostante ci fosse ancora solamente la prima generazione, è stato il periodo in cui Niantic ha iniziato ad organizzare semplici eventi in-game, come l’aggiunta di Pikachu con dei cappelli festivi.
“Nessuno gioca più a Pokémon GO, ormai!”
Quante volte avete sentito dire questa frase, Allenatori? I dati rilasciati fino ad ora, tuttavia, fanno pensare all’esatto opposto.
Dopo la recente notizia riguardante il picco di utenza e di profitti per Pokémon GO durante il mese di maggio di quest’anno, Pokémon GO torna far parlare di sé come uno dei giochi più redditizi.
Nonostante, dopo due anni, l’idea non sia più molto innovativa, i giocatori continuano a spendere cifre esorbitanti ogni giorno. È stato stimato, infatti, che gli Allenatori spendono circa 2 milioni al giorno per Pacchi, Poké Ball, spazi nella borsa e quant’altro.
Secondo le stime di SensorTower, questo ha portato ad un guadagno di quasi due miliardi di dollari!
Quali sono i posti in cui si spende di più per Pokémon GO?
Sul podio troviamo gli Stati Uniti, con 607 milioni di dollari, seguiti dal Giappone, in cui sono stati spesi 500 milioni. La medaglia di bronzo va alla Germania con 96 milioni. Menzioni d’onore alla Gran Bretagna e al Taiwan, con rispettivamente 77 e 48 milioni.
Con la costante aggiunta di nuovi eventi e funzioni, l’arrivo di Pokémon Let’s Go! Pikachu ed Eevee e un prossimo sbarco del gioco anche in Cina tramite NetEase, i guadagni di Pokémon GO sembrano destinati ad aumentare.
Voi quanto spendete per questo gioco, Allenatori?