Search
Close this search box.
Search
Close this search box.

[TEORIA] Il Drago Originale di Unima è il quarto figlio di Arceus

In un pieno momento d’ansia generale per il fantomatico Nintendo Direct, condito con un virus altamente infettivo, le notizie interessanti che attirano la community e, soprattutto, sconfiggono la noia scarseggiano… Quindi, perché non ripescare dal passato alcune teorie Pokémon e specularci un po’ su?

È il caso di un post datato 9 mesi fa, pubblicato su Reddit dall’utente MarsAdept, il quale ci propone una chiave di lettura diversa del mito della creazione del mondo Pokémon e delle leggende sul Drago Originale di Unima. Già grazie al suo titolo possiamo comprendere quali argomenti questo post andrà a toccare: “The Original Dragon was a member of the Creation Trio“, ovvero “Il Drago Originale era un membro del Trio della Creazione (Dialga, Palkia e Giratina)”.

Il quarto stato della materia

Iniziamo subito: sappiamo tutti che, dopo esser nato in un uovo in mezzo al nulla, Arceus diede alla luce Dialga, Palkia e Giratina. Questi tre Pokémon, oltre a controllare i diversi tre aspetti della realtà (tempo, spazio e antimateria), sono ispirati ai tre stati fisici della materia, a cui possiamo ricollegarli grazie al loro secondo tipo: solido = Acciaio (Dialga); liquido = Acqua (Palkia); e aeriforme = Spettro (Giratina). Sapete tutti che, però, la materia ha quattro stati… ed il quarto è il plasma. Il plasma in natura si può manifestare in varie “forme”, e le due principali sono i fulmini e le fiamme. Vi ricorda qualcosa?

Probabilmente starete pensando ai due draghi leggendari di quinta generazione, l’incarnazione di verità e ideali, Reshiram e Zekrom, e non avete tutti i torti. Questo potrebbe costituire un punto in più sul fatto che il Drago Originale, che ricordiamo essere la forma che Zekrom e Reshiram avevano quando erano uniti insieme da Kyurem, potrebbe rappresentare il plasma.

Il figlio “energetico” di Arceus

Però, il Trio della Creazione non rappresenta solo gli stati della materia, ma anche gli aspetti della realtà: il Drago Originale potrebbe rappresentare l’energia. L’energia è il motore che fa accadere tutte le cose nel’universo. Reshiram e Zekrom rappresentano la presenza di energia, Kyurem rappresenta l’assenza, il vuoto. Questo si sposa benissimo con il design delle fusioni di Kyurem: i “cavi” che partono dal corpo del Pokémon Confine e che si collegano alle code di Reshiram e Zekrom per risucchiarne l’energia, come un “serbatoio”, possono infatti suggerirci questo tema.

I legami fra Sinnoh e Unima

Ma procediamo adesso a evidenze più concrete di questo legame tra i miti di Unima e Sinnoh… Nel postgame di Pokémon Bianco e Nero riceviamo dal Trio Oscuro, guardate un po’, l’Adamasfera, che aumenta il potere di Dialga, la Splendisfera, che potenzia Palkia, e la Grigiosfera, che aumenta invece il potere di Giratina. Il punto, però, è che in Bianco e Nero non sono presenti riferimenti a questi Pokémon leggendari, ne tanto meno eventi dedicati. Questo ci può far supporre che nei giochi di quinta generazione era previsto un coinvolgimento decisamente maggiore della lore di Sinnoh. Nel postgame di Pokémon Bianco 2 e Nero 2, invece, le tre “sfere della creazione” sono ottenibili nella Torre Dragospira, luogo strettamente legato a Reshiram e Zekrom a livello mitologico.

Ricorderete poi sicuramente i Guardiani dei Laghi: Mesprit, Azelf e Uxie. Questi tre Pokémon leggendari sono molto legati al Mito della Creazione, dato che sono nati per volere di Arceus con il compito di donare agli esseri umani conoscenza, emozioni e volontà. Ebbene, sul Percorso 20 di Pokémon Nero 2 e Bianco 2 troviamo la Cava della Mente. Questa caverna, di aspetto del tutto identico alle caverne dove, nei giochi di quarta generazione, è possibile catturare i Guardiani dei Laghi, è esattamente il luogo dove incontriamo proprio questi Pokémon leggendari. La Cava della Mente è anche un luogo descritto come se connettesse Unima e Sinnoh attraverso passaggi sotterranei.

Una terza sfera assai particolare…

Infine, nel caso non lo sappiate, anche Kyurem avrebbe dovuto avere una sua sfera, simile alla Chiarolite di Reshiram e la Scurolite di Zekrom. Questa terza sfera la possiamo trovare nei file di gioco dei titoli dalla quinta generazione in poi, ma non è mai stata ottenibile in nessun modo. Questo oggetto è esteticamente identico alle sue controparti dei leggendari di copertina, tranne per il fatto che è grigia. Bene, volete sapere come si chiama questa sfera? Il suo nome è “God Stone“, la “Pietra di Dio“…

Se prima i collegamenti mitologici tra Kyurem (o in generale il Drago Originale) e Arceus potevano sembrare un po’ deboli, questo toglie ogni dubbio: Kyurem avrebbe dovuto essere definito addirittura un dio.

In conclusione…

Come avete potuto vedere, la regione di Unima è strettamente legata a Sinnoh, soprattutto a livello mitologico. Questo ci può far pensare che nella trama di quinta generazione, avrebbe dovuto esserci una massiccia presenza dei miti di Sinnoh, e ciò non va ovviamente in contrasto con la nostra teoria. E se, effettivamente, il Drago Originale era stato pensato come membro del Trio della Creazione, e quindi quarto figlio di Arceus? Fateci sapere cosa ne pensate sul nostro gruppo Telegram ufficiale!