VGC Spotlight – Episodio 2: Thundurus

Analisi competitiva di Thundurus

Passiamo ora all’aspetto competitivo del Pokémon Fulminante: analizzando le sue statistiche, abilità e mosse apprendibili e valutando gli strumenti, le spread EV e i compagni di squadra che meglio si addicono al nostro mostricciatolo. Thundurus attualmente è un Pokémon molto meta, ovvero molto utilizzato nel metagame in questo periodo di Serie 8, e quasi esclusivamente nella sua Forma Incarnazione. Vediamo insieme perchè, in quale modo possiamo sfruttare a pieno la sua forza e/o eventualmente come poterlo fermare se lo trovassimo nella squadra di un avversario.

Le Statistiche

Cominciamo subito con l’osservazione delle sue Statistiche, che trovate nelle tabelle sottostanti relative a entrambe le Forme:

Forma IncarnazioneStatistica baseStatistica calcolata al livello 50 con
0 IVs, 0 EVs e Natura sfavorevole*
Statistica calcolata al livello 50 con
31 IVs, 252 EVs e Natura favorevole*
HP (Punti Salute)79139186
Atk (Attacco)115108183
Def (Difesa)7067134
SpA (Attacco Speciale)125117194
SpD (Difesa Speciale)8076145
Spe (Velocità)111104179
* Solo se applicabile alla Statistica in questione
Forma TotemStatistica baseStatistica calcolata al livello 50 con
0 IVs, 0 EVs e Natura sfavorevole*
Statistica calcolata al livello 50 con
31 IVs, 252 EVs e Natura favorevole*
HP (Punti Salute)79139186
Atk (Attacco)10599172
Def (Difesa)7067134
SpA (Attacco Speciale)145135216
SpD (Difesa Speciale)8076145
Spe (Velocità)10195168
* Solo se applicabile alla Statistica in questione

Come possiamo notare, Thundurus possiede statistiche molto simili a prescindere dalla Forma che assume, per un totale di 580, degno di un Leggendario. Dato il suo elevato Attacco Speciale e il suo buon Attacco, lo possiamo sicuramente definire un ottimo Attacante. Però non diciamo ancora se sia meglio Fisico o Speciale, poichè servirà una successiva analisi delle abilità e mosse per decidere come giocarlo. Se può vantare queste Statistiche d’Attacante, altrettanto non può fare con quelle in Difesa e Difesa Speciale che lo rendono molto fragile. La Velocità che possiede, è una buona Statistica, che gli consente di superare in questa molti altri Pokémon leggendari, compreso Landorus, e di pareggiare l’altro fratello Tornadus.

Le Abilità

Questo Pokémon possiede complessivamente 3 Abilità: quella comune ovvero Burla (Prankster) e quella nascosta Agonismo (Defiant) nella Forma Incarnazione. Inoltre possiede Assorbivolt (Volt Absorb), Abilità unica ed esclusiva per la Forma Totem. Con la prima Abilità Thundurus aumenta di 1 la priorità delle proprie Mosse di Stato, e risulta ottima nel caso volessimo sfruttare questa peculiarità per usarlo come Supporto. Seguendo invece quanto detto in merito alle Statistiche, la seconda Abilità menzionata risulta la migliore ed è infatti nettamente la più utilizzata nelle Lotte Competitive. Essa infatti permette al nostro mostricciatolo di aumentarsi (boostarsi) di 2 stadi la Statistica di Attacco, già buona di base, ogni qualvolta venga diminuita una qualsiasi sua Statistica. Infine la terza, esclusiva della Forma Totem, permette di recuperare il 25% dei propri PS massimi quando si é colpiti da una mossa di tipo Elettro, invece che subirla.

Le mosse

Arriviamo alle mosse che Thundurus può apprendere, fra le quali dovremo sceglierne 4 per completare il set del nostro Pokémon competitivo. Ecco l’elenco delle migliori dieci, in ordine in base all’uso degli Allenatori:

  • Volo (Fly) 
  • Sprizzalampo (Wild Charge) 
  • Troppoforte (Superpower)
  • Protezione (Protect)
  • Elettromistero (Eerie Impulse) 
  • Provocazione (Taunt)
  • Sfogarabbia (Lash Out)
  • Ripicca (Foul Play)
  • Sgranocchio (Crunch)  
  • Elettrotela (Electroweb) 

La maggior parte delle mosse è da considerarsi in modalità Dynamax. Infatti, oltre alle mosse STAB (ovvero dello stesso tipo del Pokémon), che sempre sono utili dato l’aumento della potenza delle mosse, sono da considerarsi anche le altre. Prevalgono le mosse di tipo Buio, che hanno tutte effetti secondari interessanti e favorevoli al nostro mostricciatolo, e che con la meccanica Dynamax ottengono tutte l’effetto di abbassare di 1 stadio la Difesa Speciale di entrambi gli avversari. Ciò rende il nostro Attaccante Fisico Thundurus un ottimo alleato in combo con gli eventuali Attaccanti Speciali in squadra.

Gli Strumenti

Lo strumento più utile per Thundurus, e anche quello dal maggior usage, è indubbiamente il Corpetto Assalto (Assault Vest). Questo infatti aumenta di 1 stadio la Difesa Speciale del Pokémon a cui è assegnato, al costo di non poter usare mosse di stato. Nel caso voleste dare il Corpetto Assalto (Assault Vest) ad un altro compagno di squadra, un’ottima alternativa é l’Assorbisfera (Life Orb), con la quale si aumenta il danno effettuato dal possessore al costo di un po’ di PS.

Spread EV e Natura

Per poter essere usato al meglio, Thundurus ha bisogno di una Spread EV appropriata. Nella seguente tabella potete trovare 3 diversi modi di investire gli Effort Value (EV) per questo Pokémon, tra i più comuni ed efficaci.

HP (PS) Atk (Attacco)Def (Difesa)SpA (Attacco Speciale)SpD (Difesa Speciale)Spe (Velocità)Nature (Natura)
4252000252Jolly (Allegra)
16484404252Jolly (Allegra)
92164000252Jolly (Allegra)

Come avrete notato, l’invenstimento migliore è quello totalmente in Velocità, che viene usato in ogni Spread affiancato alla Natura Allegra (Jolly) nella totale percentuale dei casi. Ciò avviene per massimizzare questa statistica andando ad abbassare l’inutile Attacco Speciale.

  • La prima Spread illustrata consiste, oltre che ad avere la più alta Velocità possibile, a fare lo stesso con l’Attacco per infliggere più danni possibili e attaccando il prima possibile i Pokémon avversari. I 4 EVs rimanenti vanno investiti nei PS, in Difesa o in Difesa Speciale per aumentare di 1 punto la statistica scelta e reggere meglio i colpi avversarsi.
  • Nella seconda, si investono molti EVs in HP e un po’ in Attacco, per garantire comunque buoni danni ma contemporaneamente una maggiore resistenza, visti gli scarsi IVs in entrambe le statistiche difensive. Per lo stesso motivo si assegnano ulteriori 4 EVs in queste due.
  • Nel terzo caso, andiamo a compiere un investimento medio in HP, per poter reggere maggiori colpi del normale. Ciò senza andare troppo a discapito della statistica d’Attacco a cui diamo molti EVs per poter effettuare sostaziosi danni.

Compagni di squadra

Thundurus, per poter offrire le migliori prestazioni possibili, deve essere affiancato da validi compagni di squadra. Ed esempi molto validi in questo caso sono:

  • Zacian, UBER di ottava generazione di tipo Folletto e Acciaio nella sua Forma Re delle Spade con il suo peculiare strumento Spada Rovinata. Quest’ultimo è uno dei Pokémon più veloci dell’attuale metagame e con la statistica in Attacco più elevata grazie alla propria Abilità. Queste caratteristiche assieme alla sua tipologia fanno di lui il perfetto compagno di squadra per Thundurus. Infatti insieme hanno le potenzialità di fare grossissimi danni agli avversari, attaccando spesso per primi e coprendosi a vicenda le proprie debolezze.
  • Landorus; il fratello nella sua Forma Totem possiede diverse caratteristiche che li rendono insieme un ottimo duo. Prima fra tutte l’Abilità Prepotenza (Intimidate) che diminuisce l’Attacco degli avversari. In secondo luogo, con un’elevata statistica in Attacco può lanciare la mossa Terremoto (Earthquake) STAB senza preoccuparsi del compagno di tipo Volante. Infine, avendo nel moveset di Landorus Frana (Rock Slide) e in quello di Thundurus Troppoforte (Superpower), perfino i temibili Pokémon di tipo Ghiaccio avversari potrebbero trovarsi in difficoltà.
  • Whimsicott; nell’attuale metagame è uno dei Pokémon di supporto più utilizzati. Con questo mostricciatolo abbiamo la possibilità di esaltare al meglio le qualità di Thundurus, ovvero la Velocità e l’Attacco. Ciò grazie all’abilità di Whimsicott Burla (Prankster) e all’apprendimento di mosse come Ventoincoda (Tailwind) e Altruismo (Helping Hand).

Infine il nostro Pokémon Fulminante è perfetto per contrastare, grazie alla sua abilità di cui abbiamo parlato prima, sia Landorus che Incineroar, il mostricciatolo più usato in assoluto nell’attuale Serie 8, che sarebbero molto fastidiosi per via della loro Abilità. Inoltre riesce a fare ingenti danni sia a Kyogre che a Yveltal, ostici avversari che potreste incontrare nelle Lotte Competitive in queste stagioni!

Per il secondo episodio della rubrica VGC Spotlight è tutto. Se aveste ancora qualche dubbio, foste in cerca di qualche consiglio oppure voleste vedere un determinato Pokémon nel prossimo episodio, fatecelo sapere nei commenti o sui nostri social. Appuntamento alla prossima settimana!

FONTI: Pokémon Central Wiki, Pikalytics