Analisi competitiva di Landorus
Passiamo ora all’aspetto competitivo del Pokémon Fertilità: analizzando le sue statistiche, abilità e mosse apprendibili e valutando gli strumenti, le spread EV e i compagni di squadra che meglio si addicono al nostro mostriciattolo. Landorus attualmente è un Pokémon molto meta, ovvero molto utilizzato nel metagame in questo periodo di Serie 8, e quasi esclusivamente nella sua Forma Totem. Vediamo insieme perché, in quale modo possiamo sfruttare a pieno la sua forza e/o eventualmente come poterlo fermare se lo trovassimo nella squadra di un avversario.
Le Statistiche
Cominciamo subito con l’osservazione delle sue Statistiche, che trovate nelle tabelle sottostanti relative a entrambe le Forme:
Forma Incarnazione | Statistica base | Statistica calcolata al livello 50 con 0 IVs, 0 EVs e Natura sfavorevole* | Statistica calcolata al livello 50 con 31 IVs, 252 EVs e Natura favorevole* |
HP (Punti Salute) | 89 | 149 | 196 |
Atk (Attacco) | 125 | 117 | 194 |
Def (Difesa) | 90 | 85 | 156 |
SpA (Attacco Speciale) | 115 | 108 | 183 |
SpD (Difesa Speciale) | 80 | 76 | 145 |
Spe (Velocità) | 101 | 95 | 168 |
Forma Totem | Statistica base | Statistica calcolata al livello 50 con 0 IVs, 0 EVs e Natura sfavorevole* | Statistica calcolata al livello 50 con 31 IVs, 252 EVs e Natura favorevole* |
HP (Punti Salute) | 89 | 149 | 196 |
Atk (Attacco) | 145 | 135 | 216 |
Def (Difesa) | 90 | 85 | 156 |
SpA (Attacco Speciale) | 105 | 99 | 172 |
SpD (Difesa Speciale) | 80 | 76 | 145 |
Spe (Velocità) | 91 | 86 | 157 |
Come possiamo notare, Landorus possiede statistiche molto simili a prescindere dalla Forma che assume, per un totale di 580, degno di un Leggendario. Dato il suo elevatissimo Attacco, soprattutto nella sua Forma Totem, lo possiamo definire un ottimo Attaccante Fisico. Anche il suo Attacco Speciale non sarebbe male, ma non reggendo il confronto si rende dimenticabile. Le Difese di questo Pokémon, invece, sono buone ma non certo delle migliori, come anche la Velocità. Quest’ultima però ci concede il vantaggio di essere più veloci della maggior parte degli UBER, che hanno statistica base 90, e dimostra come 1 solo punto può rivelarsi fondamentale!
Le Abilità
Questo Pokémon possiede complessivamente 3 Abilità: quella comune ovvero Silicoforza (Sand Force) e quella nascosta Forzabruta (Sheer Force) nella Forma Incarnazione. Inoltre possiede Prepotenza (Intimidate), Abilità esclusiva della Forma Totem. La prima aumenta del 30% la potenza delle mosse di tipo Terra, Roccia e Acciaio di chi la possiede durante una tempesta di sabbia. La seconda aumenta del 30% la potenza di tutte le mosse con effetti secondari positivi, ma impedisce il verificarsi di tali effetti. La terza, prescelta in questa Serie 8 di Lotte Competitive, riduce di 1 stadio l’Attacco di entrambi i Pokémon avversari, ma solo all’ingresso di Landorus nel campo di battaglia.
Le mosse
Arriviamo alle mosse che Landorus può apprendere, fra le quali dovremo sceglierne 4 per completare il set del nostro Pokémon competitivo. Ecco l’elenco delle migliori dieci, in ordine in base all’uso degli Allenatori:
- Terremoto (Earthquake)
- Frana (Rock Slide)
- Volo (Fly)
- Protezione (Protect)
- Retromarcia (U-Turn)
- Danzaspada (Swords Dance)
- Troppoforte (Superpower)
- Rocciotomba (Rock Tomb)
- Pietrataglio (Stone Edge)
- Breccia (Brick Break)
Le mosse dal maggior usage sono quelle STAB, ovvero della stessa tipologia del Pokémon che le usa, affiancate alla solita, e spesso necessaria, Protezione (Protect). Se ne usano solo fisiche, con le quali sfruttiamo appieno il suo potenziale, e la sua migliore statistica. Le mosse, consideriamo, andranno spesso ad essere usate sfruttando il fenomeno Dynamax. Infatti vediamo che la maggior parte di queste hanno un alto BP (Base Power) e notiamo la presenza di mosse Lotta e Roccia, che permettono rispettivamente l’aumento dell’Attacco e il posizionamento del meteo tempesta di sabbia.
Gli Strumenti
Gli strumenti più utili per Landorus, nonchè quelli dalla percentuale di utilizzo maggiore, sono: il Corpetto Assalto (Assault Vest), la Baccaprugna (Lum Berry) e l’Assorbisfera (Life Orb). Vediamo ora la loro utilità in battaglia, e perchè risultano così efficaci. La rinominata AV (dal nome inglese Assault Vest), tiene la Difesa Speciale del Pokémon a +1, a costo di non poter usare mosse di stato. In questo modo il moveset dovrà essere sprovvisto di Protezione (Protect), ma ci consentirà di fare danni preoccupandoci di meno degli attacchi speciali avversari. La seconda è una bacca speciale: quest’ultima cura chi la possiede da qualsiasi noioso problema di stato venga messo sul Pokémon. Infine, l’ultimo è uno strumento molto comune e assegnato sempre ad un membro del proprio team. Questo perché l’Assorbisfera (Life Orb), a costo di qualche PS, potenzia del 30% le mosse usate dal proprio possessore, e consente grossi danni.
Spread EV e Natura
Per poter essere usato al meglio, Landorus ha bisogno di una Spread EV appropriata. Nella seguente tabella potete trovare 3 diversi modi di investire gli Effort Value (EV) per questo Pokémon, tra i più comuni ed efficaci.
HP (PS) | Atk (Attacco) | Def (Difesa) | SpA (Attacco Speciale) | SpD (Difesa Speciale) | Spe (Velocità) | Nature (Natura) |
4 | 252 | 0 | 0 | 0 | 252 | Allegra (Jolly) |
172 | 76 | 4 | 0 | 4 | 252 | Allegra (Jolly) |
244 | 196 | 4 | 0 | 44 | 20 | Decisa (Adamant) |
- La prima è una classica Spread, dove si va a massimizzare la Velocità e la migliore statistica d’Attacco. Gli ultimi 4 EVs rimanenti vanno investiti nei PS, in Difesa o in Difesa Speciale per aumentare di 1 punto la statistica scelta e reggere meglio i colpi avversari. Inoltre la Natura è Allegra (Jolly), per avere la Velocità proprio al massimo.
- Nel secondo caso, andiamo a massimizzare la velocità di Landorus esattamente come nel primo, con Natura favorevole a discapito dell’inutile Attacco Speciale. La differenza sta nel grosso investimento di EVs in HP (o PS) per reggere bene, in combo con i 4 EVs investiti in entrambe le Difese. A favore di questa bulkiness, abbiamo però solo un sufficiente investimento in Attacco, che resta comunque buono grazie alla sua Base Stat.
- Nell’ultima abbiamo un grandissimo investimento in HP (o PS) e in Attacco. Questo, naturalmente, per reggere al meglio gli attacchi e contemporaneamente infiggere più danni possibili, con l’Attacco aumentato anche del 10% grazie alla Natura Decisa (Adamant). Gli altri piccoli investimenti vanno in Difesa Speciale e Velocità, potendoci così difendere dagli attacchi speciali e permettendoci di superare in Velocità altri mostriciattoli che potrebbero crearci problemi.
Compagni di Squadra
Landorus, per poter offrire le migliori prestazioni possibili, deve essere affiancato da validi compagni di squadra. Ed esempi molto validi in questo caso sono:
- Zacian, UBER di ottava generazione di tipo Folletto e Acciaio nella sua Forma Re delle Spade con il suo peculiare strumento Spada Rovinata. Quest’ultimo è uno dei Pokémon più veloci dell’attuale metagame e con la statistica in Attacco più elevata grazie alla propria Abilità. Queste caratteristiche assieme alla sua tipologia fanno di lui il perfetto compagno di squadra per Landorus. Infatti insieme hanno le potenzialità di fare grossissimi danni agli avversari, coprendosi a vicenda le proprie debolezze.
- Thundurus, il fratello nella sua Forma Incarnazione che possiede diverse caratteristiche che li rendono insieme un ottimo duo e di cui abbiamo anche già parlato qui. Innanzitutto con la sua elevata statistica in Attacco Landorus può lanciare la mossa Terremoto (Earthquake) STAB senza preoccuparsi del compagno di tipo Volante. Poi anche questa coppia è in grado di coprirsi vicendevolmente le debolezze. E avendo nel moveset di Landorus Frana (Rock Slide) e in quello di Thundurus Troppoforte (Superpower), perfino i temibili Pokémon di tipo Ghiaccio avversari potrebbero trovarsi in difficoltà.
- Amoonguss, uno dei migliori, se non il migliore, redirector delle Lotte Competitive. Questo Pokémon, di tipo Erba e Veleno, possiede ottime mosse da usare in combo col nostro Landorus. Infatti copre la debolezza al tipo Acqua ed è in grado di imparare Polverabbia (Rage Powder) e Spora (Spore). Con queste due mosse é in grado rispettivamente di reindirizzare tutti gli attacchi avversari e addormentare i nemici. Così facendo, Landorus è in grado di sferrare dolorosi attacchi a profusione, lasciando il resto al proprio compagno.
Per il quarto episodio della rubrica VGC Spotlight é tutto. Se aveste ancora qualche dubbio, foste in cerca di qualche consiglio oppure voleste vedere un determinato Pokémon nel prossimo episodio, fatecelo sapere nei commenti o sui nostri social. Appuntamento alla prossima settimana!
FONTI: Pokémon Central Wiki, Pikalytics