VGC Spotlight – Episodio 5: Regieleki e Regidrago

Analisi competitiva di Regieleki e Regidrago

Passiamo ora all’aspetto competitivo del Pokémon Elettrone e del Pokémon Dracosfera: analizzando le loro statisticheabilità e mosse apprendibili e valutando gli strumenti, le Spread EV e i compagni di squadra che meglio si addicono ai nostri mostriciattoli. Fin dal suo arrivo nei giochi, Regieleki era e continua ad essere un Pokémon molto meta, ovvero molto utilizzato nel metagame del periodo, in questo caso quello della Serie 8. Invece, Regidrago non è molto utilizzato in questo periodo di Serie 8, ma potrebbe avere una possibilità di riscatto nella futura Serie 9, in arrivo il prossimo mese. In ogni caso, adesso andremo ad analizzare entrambi i Pokémon per capire come poter sfruttare appieno la loro forza.

Le Statistiche

Cominciamo subito con l’osservazione delle loro Statistiche, che trovate nelle tabelle sottostanti:

RegielekiStatistica baseStatistica calcolata al livello 50 con
0 IVs, 0 EVs e Natura sfavorevole*
Statistica calcolata al livello 50 con
31 IVs, 252 EVs e Natura favorevole*
HP (Punti Salute)80140187
Atk (Attacco)10094167
Def (Difesa)5049112
SpA (Attacco Speciale)10094167
SpD (Difesa Speciale)5049112
Spe (Velocità)200184277
* Solo se applicabile alla Statistica in questione
RegidragoStatistica baseStatistica calcolata al livello 50 con
0 IVs, 0 EVs e Natura sfavorevole*
Statistica calcolata al livello 50 con
31 IVs, 252 EVs e Natura favorevole*
HP (Punti Salute)200260307
Atk (Attacco)10094167
Def (Difesa)5049112
SpA (Attacco Speciale)10094167
SpD (Difesa Speciale)5049112
Spe (Velocità)8076145
* Solo se applicabile alla Statistica in questione

Come possiamo notare, i due Pokémon possiedono delle Statistiche quasi identiche, per un totale di 580 – un valore degno di un Pokémon leggendario. Entrambi possiedono delle Difese abbastanza scarse, mentre delle buone Statistiche in Attacco e Attacco Speciale, permettendogli di effettuare danni sia fisici che speciali. L’unica differenza tra questi due Pokémon, a livello di Statistiche, riguarda i PS e la Velocità. Infatti, Regieleki possiede una Velocità pari a 200 – il che lo rende il Pokémon più veloce in assoluto – mentre i PS base di Regidrago ammontano a 200 – diventando il quinto Pokémon con maggior numero di PS base.

Le Abilità

I due Regi (abbreviazione usata dai fan per nominare i vari Golem leggendari) possiedono un’unica Abilità peculiare. Per quanto riguarda Regieleki, la sua Abilità peculiare si chiama Transistor. Essa potenzia tutte le mosse di tipo Elettro utilizzate dal Pokémon del 50%. Parlando invece di Regidrago, la sua Abilità peculiare è Dragomascelle, la quale potenzia tutte le mosse di tipo Drago usate dal Pokémon del 50%. Combinando queste Abilità a strumenti come Magnete o Dentedidrago, i danni effettuati da questo tipo di mosse verrà aumentato notevolmente, ma di questo ne parleremo più avanti.

Le mosse

Arriviamo alle mosse che Regieleki e Regidrago possono apprendere, fra le quali dovremo sceglierne 4 per completare il set dei nostri Pokémon competitivi. In questa tabella troverete le migliori mosse da dare a questi Pokémon:

RegielekiRegidrago
Elettrotela (Electroweb)Dragoenergia (Dragon Energy)
Protezione (Protect)Dragobolide (Draco Meteor)
Invertivolt (Volt Switch)Protezione (Protect)
Fulmine (Thunderbolt)Iper Raggio (Hyper Beam)
Tuono (Thunder)Dragopulsar (Dragon Pulse)
Elettroimpennata (Rising Voltage)///
Energisfera (Electro Ball)///
Elettromistero (Eerie Impulse)///
Schermoluce (Light Screen)///
Riflesso (Reflect)///

Come possiamo notare, il parco mosse di entrambi i Pokémon è limitato alle mosse STAB, ovvero della stessa tipologia del Pokémon che le usa. Questo costituisce sia un vantaggio, perché si possono effettuare grandi danni grazie ai bonus STAB e Abilità, sia uno svantaggio, per mancanza di mosse che ci permettono di difenderci dai Pokémon che sono superefficaci su di noi, le cosiddette coverage.

Gli strumenti

Gli strumenti migliori da dare a Regieleki sono i seguenti: il Focalnastro (Focus Sash), il Magnete (Magnet), l’Assorbisfera (Life Orb) e la Creta Luce (Light Clay). Passando alla loro utilità in battaglia, il Focalnastro permette a Regieleki di resistere ad un potenziale KO, lasciandolo ad 1 PS, dandogli così la possibilità di effettuare un secondo attacco il turno dopo. Il Magnete, strumento che potenzia del 20% le mosse di tipo Elettro, e l’Assorbisfera, strumento che potenzia del 30% le mosse del Pokémon al costo di pochi PS, permettono di potenziare gli attacchi di Regieleki, in modo da poterlo utilizzare come Attaccante veloce. Infine, la Creta Luce permette di allungare di 3 turni gli effetti di Schermoluce e Riflesso. Uno strumento molto utile nel caso si volesse fare un Regieleki da supporto.

Parlando invece di Regidrago, gli strumenti migliori da dargli sono soltanto 2: la Stolascelta (Choice Scarf) e il Dentedidrago (Dragon Fang). Il primo strumento aumenta del 50% la Velocità del Pokémon permettendogli di usare solo una mossa, in modo tale da poter colpire anche Pokémon più veloci di lui con Dragoenergia. Il secondo strumento potenzia le mosse di tipo Drago dell’utilizzatore del 20%. Questo permette a Regidrago non solo di effettuare ancora più danni con le sue mosse di tipo Drago, ma anche di usufruire di Protezione, che con la Stolascelta non avrebbe potuto utilizzare.

Spread EV e Natura

Per poter essere usati al meglio, Regieleki e Regidrago hanno bisogno di una Spread EV appropriata. Nella seguente tabella potete trovare 3 diversi modi di investire gli Effort Value (EV) per questi Pokémon, tra i più comuni ed efficaci. In particolar modo, le prime 2 Spread EV saranno dedicate a Regieleki e la terza sarà dedicata a Regidrago.

RegielekiHP (PS)Atk (Attacco)Def (Difesa)SpA (Attacco Speciale)SpD (Difesa Speciale)Spe (Velocità)Nature (Natura)
Spread No. 1 4002520252Timida (Timid)
Spread No. 26001642361236Modesta (Modest)
Regidrago/////////////////////
Spread No. 34002520252Modest (Modest)
  • La prima Spread EV è molto basilare, dove si vanno a massimizzare la Velocità e l’Attacco Speciale. Gli ultimi 4 EVs vanno investiti nei PS, in Difesa o in Difesa Speciale per aumentare di 1 punto la statistica scelta e reggere meglio i colpi avversari. Inoltre la Natura è Timida (Timid) per avere la Velocità al massimo;
  • La seconda Spread EV è specifica per un Regieleki da supporto che utilizza Riflesso e Schermoluce. Purtroppo, in questo periodo di Serie 8 non è possibile utilizzarlo in questo modo a causa dell’enorme potenza degli UBER, ma nella stagione precedente, la Serie 7, era più che utilizzato. Riesce infatti a reggere, con Riflesso attivo, vari attacchi di tipo Terra effettuati da Pokémon come Landorus forma Totem o Metagross, mentre con Schermoluce attivo riesce a reggere attacchi effettuati da Pokémon come Moltres di Galar o Coalossal;
  • L’ultima Spread EV riguarda invece Regidrago, ed anch’essa è molto basilare. Va a massimizzare l’Attacco Speciale, maggiormente potenziato dalla Natura Modesta (Modest), e la Velocità, lasciando 4 EVs da investire in PS, Difesa o Difesa Speciale.

Compagni di squadra

Regieleki e Regidrago, per poter offrire le migliori prestazioni possibili, devono essere affiancati da validi compagni di squadra. Per quanto riguarda Regidrago, un esempio potrebbe essere Whimsicott, Pokémon di quinta generazione di tipo Erba/Folletto. Con la sua Abilità Burla può mettere Ventoincoda nel campo alleato, raddoppiando la Velocità dei propri compagni di squadra. Inoltre, può utilizzare Altruismo, in modo tale da potenziare i danni effettuati dall’alleato del 50%. In questo modo, Regidrago può superare in Velocità gli avversari e fare ingenti danni con Dragoenergia e altre mosse STAB.

Per quanto riguarda Regieleki, possiamo elencare alcuni dei suoi possibili compagni di squadra:

  • Landorus Forma Totem: la forma Totem di una delle Forze della Natura della regione di Unima. I due Pokémon riescono a coprirsi bene a vicenda, e, con Dynajet di Landorus Dynamax ed Elettrotela di Regieleki, possono attuare speed control, ovvero cambiare a proprio piacimento l’ordine di attacco dei Pokémon in campo;
  • Kyogre: UBER di terza generazione di tipo Acqua puro. Questo Pokémon copre le debolezze di tipo Terra di Regieleki, nonché fare enormi danni con Zampillo. Inoltre, come con Landorus, Regieleki può effettuare speed control, in modo tale da poter fare ingenti danni con Kyogre;
  • Urshifu stile Singolcolpo: il Pokémon leggendario introdotto nel primo DLC di Pokémon Spada e Scudo “L’isola solitaria dell’armatura“. In questo caso, Regieleki è utilizzabile per mettere Riflesso e Schermoluce, permettendo a Urshifu di reggere vari colpi effettuati dai Pokémon avversari. Inoltre, effettuando speed control con Elettrotela e diminuendo di molto l’Attacco Speciale con Elettromistero, può fornire supporto ad Urshifu, che nel frattempo, con Pugnotenebra, effettua colpi critici sugli avversari.

Per il quinto episodio della rubrica VGC Spotlight é tutto. Se aveste ancora qualche dubbio, foste in cerca di qualche consiglio oppure voleste vedere un determinato Pokémon nel prossimo episodio, fatecelo sapere nei commenti o sui nostri social. Appuntamento alla prossima settimana!

Fonti: Pokémon Central Wiki, Pikalytics