Continuano i nostri speciali dedicati a Leggende Pokémon: Arceus, che uscirà il 28 gennaio. In questo articolo parleremo della forma regionale di Hisui di Growlithe, il Pokémon Esplorante!
Entra nel Gruppo Telegram di PokéNext per essere subito aggiornato su tutte le novità e per commentarle con altri fan: https://t.me/pokenext
Il Growlithe della regione di Kanto
Il Growlithe che tutti noi conosciamo e la sua evoluzione Arcanine provengono dalla regione di Kanto: la loro prima apparizione risale infatti ai giochi di prima generazione, Pokémon Rosso, Blu e Giallo. Questa forma di Growlithe di tipo Fuoco è nota come Pokémon Cagnolino, e ha un forte senso dell’olfatto: riesce a ricordare qualsiasi odore, tuttavia quelli forti e sgradevoli possono disattivare la sua abilità da segugio. I Growlithe di Kanto sono molto fedeli e protettivi nei confronti dei propri Allenatori e sono anche molto coraggiosi: attaccano qualunque nemico che possa risultare una minaccia per il territorio e per l’Allenatore stesso.
Caratteristiche di Growlithe di Hisui
A differenza della forma già nota di Growlithe, la variante regionale di questo Pokémon acquisisce il tipo Roccia, che va ad affiancare il tipo Fuoco.
Fisionomia
Il Pokémon Esplorante ha un’altezza di 0,8 m e un peso di 22,7 kg. Come riporta il sito ufficiale del gioco, i Growlithe di Hisui, rispetto alla forma scoperta in precedenza, presentano una pelliccia più lunga e più folta. Questa pelliccia si è sviluppata in seguito all’adattamento del Pokémon al clima rigido della regione, permettendogli di trattenere il calore. Sul capo dei Growlithe di Hisui spunta un corno fatto di roccia tanto affilato quanto fragile, per cui lo utilizzano solo quando ne sentono il bisogno.
Comportamento
I Growlithe di Hisui hanno l’abitudine di sorvegliare il loro territorio in coppia. Inoltre, al contrario dei Growlithe di Kanto, questi Pokémon adottano un atteggiamento diffidente verso gli esseri umani, poiché non sono abituati ad averli intorno. Guadagnarsi la fiducia di un Growlithe di Hisui risulta quindi abbastanza complesso.
Origini e ispirazioni
Entrambe le forme di Growlithe prendono ispirazione delle statue dei Leoni guardiani raffiguranti un Komainu, un essere mitologico giapponese a metà fra un cane e un leone. Le statue fatte di pietra vengono poste a protezione dei templi shintoisti.
Tuttavia l’origine del Komainu risale in realtà allo Shishi, un altro essere dalla medesima forma proveniente dalla mitologia cinese. Le statue di pietra degli Shishi vengono poste di fronte ai palazzi degli imperatori cinesi ed alle loro tombe, ai palazzi degli alti ufficiali e a protezione dei santuari. Di solito le statue dei Leoni guardiani vengono poste in coppia, una con la bocca aperta e l’altra con la bocca chiusa. La prima scaccia via gli spiriti malvagi, l’altra invece invita quelli buoni ad entrare.
Anche Arcanine avrà la sua forma Hisui?
Come è stato trapelato dal leak che mostra una tabella con tutti i nuovi Pokémon del gioco, a rigor di logica, anche Arcanine avrà la sua forma regionale, magari evolvendosi da Growlithe tramite un metodo alternativo. Per averne la certezza dovremo ovviamente attendere il rilascio di possibili nuovi trailer nel corso di queste ultime settimane o addirittura l’uscita del gioco.
Nel frattempo, vi consigliamo di dare un’occhiata ai nostri speciali dedicati ai vari aspetti e alle novità che verranno introdotte in Leggende Pokémon: Arceus!
- Alla scoperta di Giratina, il Pokémon Ribelle
- Teoria su Giratina in Leggende Pokémon: Arceus
- Leggende Pokémon: Arceus, ecco cosa sappiamo sul crafting
- Zorua e Zoroark di Hisui, tra illusioni e spiriti vendicativi