Search
Close this search box.

Merchandise Pokémon italiano: Gomme Mr. Day

Come ormai noto, nei primi anni 2000, l’Italia e l’intera Europa erano sferzati dal vento della Pokémon Mania. I piccoli mostriciattoli tascabili avevano conquistato qualsiasi prodotto, dai generi alimentari fino al comparto scolastico. Oltre ai classici prodotti, quali zaini, astucci e quaderni, che ogni bambino sfoggiava con orgoglio sin dalla prima elementare, ne uscì un altro degno di attenzione e approfondimento: le gomme Mr. Day.

Entra nel Gruppo Telegram di Pokémon Next per seguire tutte le novità e commentarle con gli altri utenti: http://bit.ly/2F95vcD


Un po’ di storia

Tra la fine del 2000 e l’inizio del 2001, dopo l’ultimo rintocco della campanella di scuola, ogni giovane studente si faceva portare di corsa a casa per non perdersi il consueto episodio di Dragon Ball Z, in onda su Italia 1. Durante le pause pubblicitarie, i piccoli telespettatori vennero travolti da una coloratissima e ammaliante pubblicità legata alle nuove sorprese a tema Pokémon ottenibili con le merendine Mr. Day.

Pubblicità storica delle merendine Mr. Day

L’azienda Parmalat e la sua linea di prodotti Mr. Day, che ancora oggi occupa i reparti degli snack nei supermercati, collaborò con Pokémon sin dagli inizi degli anni 2000. Da questa storica unione nacque una gustosissima merendina di pan di spagna, farcita e ricoperta da una crema al cioccolato; lo snack era poi decorato dall’indimenticabile disco di cioccolato bianco raffigurante Bulbasaur, Charmander, Squirtle o Pikachu. Durante i primi mesi di distribuzione vennero inizialmente inserite le calamite Pokémon, ma questa collezione verrà trattata in un successivo articolo.

Iconico snack, simbolo della collaborazione tra Pokémon e Mr. Day

Terminata la distribuzione dei magneti, durata circa un anno, Mr. Day rilanciò la sua linea di snack con nuovi prodotti e colorate sorpresine. Con tutti i prodotti della linea Mr. Day, tra cui “Mr.Day Praliné”, “Mr.Day Ciambella”, “Mr.Day Muffin” e “Mr.Day Muffin Cioccolato”, l’azienda distribuì degli articoli di cancelleria a tema Pokémon, tra cui le tanto amate gomme da cancellare.

La collezione delle gomme Mr. Day

La serie “Cancelleria Pokémon Mr. Day” comprende i seguenti prodotti:

  • 24 gomme da cancellare rappresentanti i seguenti Pokémon di prima generazione: Bulbasaur, Charizard, Squirtle, Wartortle, Blastoise, Raticate, Pikachu, Raichu, Sandslash, Nidoqueen, Nidoking, Clefable, Jigglypuff, Wigglytuff, Venonat, Meowth, Psyduck, Machamp, Golem, Slowbro, Gengar, Eevee, Snorlax e Mewtwo.
Serie completa delle gomme Mr. Day [Collezione personale]
  • 8 copri matita rappresentanti i seguenti Pokémon di prima generazione: Squirtle, Raticate, Wigglytuff, Psyduck, Poliwhirl, Rhydon, Eevee e Dragonite.
Cinque degli otto copri matita Mr. Day [Collezione personale]
  • 4 matite HB a tema Pokémon; seppur uguali ad un primo sguardo, le estremità presentano quattro colorazioni differenti (giallo, rosso, arancione e verde). Il disegno lungo lo stelo della matita sembra invece esser sempre lo stesso.

Parmalat pensò a questi gadget come veri e propri strumenti scolastici ma, almeno le gomme, non furono di grande aiuto nel cancellare gli errori dei piccoli studiosi. Durante la cancellatura, a causa delle tinte accese, si creava uno sgradevole alone colorato che non faceva altro che peggiorare la situazione sul foglio. Nonostante il tragico risvolto, le gomme Mr. Day trovarono ampio successo tra i ragazzi, che subito si dilettarono a “catturarle” tutte. Le ottime rifiniture, la cura nel dettaglio e gli sgargianti colori resero queste gomme perfette per essere esposte nella propria cameretta. I copri matita e le matite stesse ebbero un esiguo successo tra i collezionisti; anche in questi ultimi anni, dove la Pokémon Mania sembra ritornata alla ribalta, se ne è sentito parlare davvero poco. Questo scarso successo è da ricondursi alla bassa qualità con cui vennero prodotti e dipinti, oltre che alla maestosa concorrenza dei gadget Tomy.

Gomme Mr. Day, una novità italiana?

Tutti i gadget che compongono la serie “Cancelleria Pokémon Mr. Day”, comprese le tanto amate gomme, uscirono ben due anni prima negli Stati Uniti d’America. In America le gomme da cancellare vennero distribuite come veri e propri oggetti da collezione e non all’interno di merendine. Toy Island, un’azienda statunitense di giocattoli per bambini, mise in commercio le gomme da cancellare tramite la linea di prodotti “3D Erasers”. La peculiarità sta nel fatto che esistono due tipi di confezioni.

In quella classica le gomme erano caratterizzate dai classici colori con cui sono arrivate in Europa. All’interno di quest’ultima si trovavano quattro gomme facenti parte della collezione completa; sul retro erano infatti elencati tutti e ventiquattro i Pokémon ottenibili. L’altra confezione, recante la scritta “Collector Edition”, conteneva sempre quattro gomme ma con colorazioni alternative. Questa collezione si componeva invece di soli dieci Pokémon e per ognuno vennero previste più colorazioni diverse. Sfortunatamente non è noto quante varianti esistano per ogni Pokémon, ma sembra che le alternative siano solo tre: rosso, blu e verde chiaro. Inoltre, nonostante non si abbia la certezza, sembra che la gomma di Pikachu sia esente dal cambio di colore.

I Pokémon che componevano questa collezione erano segnalati sul retro della speciale confezione. Tra questi abbiamo: Charizard, Squirtle, Wartortle, Blastoise, Pikachu, Mewtwo, Gengar, Psyduck, Meowth e Jigglypuff.

Anche le matite ed i copri matita derivano da gadget simili, sempre prodotti da Toy Island. Le confezioni in cui potevano esser trovati erano quelle della linea “Pokémon Pencil Toppers”.

Un ricordo da non cancellare

Spolverare queste vecchie collezioni alimenta il treno dei ricordi e per chi, come me, ha quasi trent’anni, fa volare la mente ai primi anni delle elementari. Eravamo letteralmente circondati dai Pokémon ed il collezionismo era puro divertimento genuino. Spesso, anche una semplice gomma colorata che faceva capolino dall’astuccio riusciva a strapparci un sorriso, dandoci sicurezza prima delle tanto temute interrogazioni.