Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente sono arrivati sulle nostre console. Per i più curiosi, proponiamo un articolo speciale riguardante uno dei Pokémon più tosti di Sinnoh, Lucario!

Questo speciale sarà dedicato al Pokémon AuraLucario. Analizzeremo gli aspetti fisionomici e caratteriali del Pokémon e le sue apparizioni nei giochi e nell’anime.

Entra nel Gruppo Telegram di Pokémon Next per seguire tutte le novità e commentarle con gli altri utenti: http://bit.ly/2F95vcD

Estetica ed ispirazioni

Lucario

Lucario è un Pokémon bipede, simile allo sciacallo, alto circa 1,2 metri con una pelliccia prevalentemente blu e nera. 

Possiede una punta corta e rotonda sul retro di ogni zampa anteriore e una sul petto. Ha gli occhi rossi, il muso lungo e le orecchie. Quando spalanca la bocca, si possono vedere due paia di denti appuntiti, uno nella mascella superiore e uno in quella inferiore.

Sul busto la pelliccia è color crema ed è blu sulle cosce che ricordano dei pantaloncini. Ha anche una coda di media lunghezza dello stesso colore blu.

Sta sulle punte dei piedi piuttosto che su tutto il piede. Ha sviluppato quattro appendici nere che pendono dalla sua testa, che si alzano quando legge o manipola l’aura, un’energia speciale che percepisce.

Lucario può studiare le aure per prevedere i movimenti dei suoi avversari e tracciare la loro preda. Con un addestramento sufficiente, un Lucario può leggere le aure per capire come si sentono gli esseri viventi a più di un chilometro di distanza.

Tuttavia, a volte finisce per imparare che non gli piacerebbe sapere, facendolo stressare facilmente. Ha anche il potere di manipolare questa energia in modo offensivo, sotto forma di sfere di energia esplosive. Lucario può capire il linguaggio umano ed è stato segnalato per comunicare con gli umani attraverso la telepatia.

Lucario è considerato orgoglioso ed è estremamente fedele al suo Allenatore. Sembra anche avere un naturale senso di giustizia, dato che si fida solo di Allenatori dal cuore retto. È un Pokémon eccezionalmente raro che di solito vive in profondità nelle montagne, molto lontano dalle persone per migliorare le proprie abilità.

I Lucario sono principalmente carnivori, cacciano le loro prede in branchi, anche se un esemplare è stato visto mangiare bacche e piante come le rose. È stato anche visto mangiare del cioccolato, anche se il cioccolato non fa parte della sua dieta naturale.

Riolu

Lucario è la forma evoluta di Riolu, il Pokémon Emanazione. Come quasi tutti i Pokémon di tipo Lotta, Riolu ha naturalmente forza, resistenza e resistenza sovrumane ed è in grado di compiere lunghi viaggi a piedi in un breve lasso di tempo.

Quando si evolve in Lucario, acquisisce anche il tipo Acciaio. È un Pokémon giocoso, energico e leale. Ha sviluppato due appendici nere che pendono dalla sua testa, che si alzano quando legge o manipola l’aura.

Come fisionomia è molto simile a Lucario, infatti possiamo notare il pelo blu e nero e che cammina su due zampe in punta di piedi.

È sensibile anche lui all’energia chiamata Aura; tuttavia, non ha la capacità di usare pienamente questi poteri, sebbene possa ancora emanare queste onde per comunicarle e percepirle, anche se solo in onde.

Riolu fa parte della schiera di Pokémon chiamati: “Cuccioli“, dove sono presenti Happiny, Bonsly, Budew, Mime Jr. e altri.

La Megaevoluzione

Mega Lucario

Tramite una Lucarite, Lucario si megaevolve in Mega Lucario.  

La sua pelliccia color crema diventa più lunga e le sue cosce si snelliscono. Sviluppa più punte sul retro delle zampe anteriori e posteriori, che sono diventate cremisi.  

I suoi occhi precedentemente rossi sono ora di colore arancione. Le sue appendici sensibili all’aura si allungano e due di esse hanno la punta cremisi. Le sue spalle possiedono anche una punta ciascuna. La sua aura si intensifica in tutto il corpo, formando dei segni neri sulla sua pelliccia blu. 

Nella regione di Kalos, si crede che Mega Lucario sia la prima megaevoluzione scoperta. La gente chiama spietato lo stile di combattimento di Mega Lucario perché è immerso nell’energia esplosiva della Megaevoluzione, risvegliando i suoi istinti combattivi e costringendolo a non mostrare alcuna pietà a nessuno dei suoi avversari.

Una divinità Egizia

Lucario sembra essere basato sul dio egizio dei funerali e dei morti, Anubi, che ha la testa di un lupo d’oro africano. Il ruolo di Anubi nella mitologia egizia era quello di giudicare i cuori delle anime defunte in base alle loro azioni durante la loro vita.

Questo assomiglia alla capacità di Lucario di vedere l’aura di una forma di vita. Sembra anche essere basato su un pugile egiziano, visto che la boxe è uno sport che si crede abbia origini in Egitto. I segni sul viso di Lucario ricordano una maschera. Gli anelli intorno alle sue spalle possono essere ispirati agli anelli di ferro usati nelle arti marziali.

Le quattro appendici sulla testa di Lucario, insieme alla forma disegnata dalla sua maschera (un anello bisecato), potrebbero suggerire l’ispirazione da un Khakkhara, che nelle raffigurazioni popolari può rispondere alle energie spirituali in modo simile a come agiscono le appendici di Lucario quando percepisce l’aura.

Le appendici e le sporgenze coniche sulle mani e sul petto di Lucario possono trarre ispirazione dal corno di sciacallo , una crescita conica che può comparire sul retro della testa di uno sciacallo dorato, che si ritiene abbia poteri magici in alcune regioni.

Tutto questo ci porta anche al possibile ragionamento dietro il nome Lucario. Potrebbe essere derivato dal rovescio della trascrizione giapponese di oricalco (un metallo mitico) o oracolo (riferendosi alle sue capacità soprannaturali che coinvolgono l’aura).

Può anche coinvolgere Canis lupaster (lupo egiziano), λύκος lúkos (in greco per lupo) e possibilmente luchar (in spagnolo per combattere). Può anche riferirsi a Il Cairo in Egitto, o a pharaoh (faraone).

Lucario e il Dio egizio Anubi

Varie Apparizioni

Oltre ai videogiochi, Lucario appare in alcune carte del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon, nei Manga e nella Stagione televisiva ambientata a Sinnoh.

Apparizioni nei giochi

Il Pokémon Aura compare nei giochi di Pokémon DiamantePerla e Platino e nei nuovi remake come Pokémon della Capopalestra di Rupepoli Marzia. Poi lo avrà l’allenatore Marisio ed è anche nella squadra della campionessa Camilla.

Marisio

Marisio però risulta il più interessante dei tre. Lo si incontra per la prima volta all’ Isola Ferrosa, dove ci chiederà di fare squadra con noi fino alla fine del percorso. Una volta giunti alla fine di esso, Marisio ci saluterà donandoci un’uovo da cui nascerà un Riolu. Questo è l’unico modo per ottenere un Riolu, in quanto non è possibile trovarlo selvatico.

In Earth Gold e Soul Silver è possibile catturare Riolu nella Zona Safari, mentre nella maggior parte dei videogiochi successivi della saga principale, è possibile trovarlo selvatico. Ad ora gli unici giochi, dopo quelli di quarta generazione, dove non è possibile trovare un Riolu o un Lucario selvatico sono Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alfa (ottenibili solo tramite scambio) e Pokémon Let’s Go: Pikachu! e Let’s Go: Eevee!

Può essere trovato un Lucario selvatico in Pokémon Sole e Luna e in Pokémon Ultra Sole ed Ultra Luna. In Pokémon X e Y, la Capopalestra di Yantaropoli Ornella, ci regalerà un Lucario con la Lucarite.

Riolu e Lucario possono vantarsi di essere dei Pokémon iconici del brand, in quanto compaiono in quasi tutti i videogiochi di Pokémon della saga principale e non. Per citarne alcuni, possiamo trovarli in:

Lucario è un personaggio giocabile, introdotto in Super Smash Bros. Brawl, dove deve essere sbloccato prima di poter essere utilizzato. Fa il suo ritorno in Super Smash Bros. per Nintendo 3DS/Wii U, dove al contrario è un personaggio iniziale.

In Pokémon UNITE, è un personaggio giocabile, trovate qui la guida su come utilizzarlo al meglio.

Apparizioni nell’anime

Lucario debutta nell’ottavo film Pokémon: Lucario e il mistero di Mew. Successivamente appare in molteplici episodi di diverse saghe Pokémon:

Locandina inglese del film Pokémon: Lucario e il mistero di Mew

Curiosità

Per concludere questa piccola analisi del Pokémon Aura, andiamo a vedere nello specifico qualche curiosità, così da capire qualche sua caratteristica e fatti che lo riguardano.

Qualcosa che forse non sai

In conclusione: giocate i remake!

Speriamo che questo Speciale su Lucario sia stato utile e che vi abbia insegnato qualcosa di nuovo. Speriamo inoltre che i remake di Sinnoh, Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente vi stiano piacendo. Vi consigliamo di dare un’occhiata ai nostri speciali dedicati alla regione protagonista dei remake.

Se non sapete come ottenere Lucario in Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente, cliccate qui.